
Affrontare con CORAGGIO la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di FUTURO. È una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali.
Il contributo di tutti i mondi economici e produttivi e soprattutto la PARTECIPAZIONE dei cittadini. Importante è stato ed è in questa direzione il ruolo dell’ENCICLICA LAUDATO SI’ di Papa Francesco. Siamo convinti che, in presenza di politiche serie e lungimiranti, sia possibile azzerare il contributo netto di emissione dei gas serra entro il 2050. Questa SFIDA può rinnovare la missione dell’Europa dandole forza e centralità. E può vedere un’Italia in prima fila. Già oggi in molti settori, dall’industria all’agricoltura, dall’artigianato ai servizi, dal design alla ricerca, siamo protagonisti nel campo dell’ECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILE.
Siamo, ad esempio, primi in Europa come percentuale di riciclo dei rifiuti prodotti. La nostra GREEN ECONOMY rende più competitive le nostre imprese e produce posti di lavoro affondando le radici, spesso secolari, in un modo di produrre legato alla qualità, alla BELLEZZA, all’efficienza, alla storia delle città, alle esperienze positive di COMUNITÀ e territori. Fa della COESIONE SOCIALE un fattore produttivo e coniuga EMPATIA e tecnologia. Larga parte della nostra economia dipende da questo.
I nostri problemi sono grandi e antichi: non solo il debito pubblico ma le DISEGUAGLIANZE sociali e territoriali, l’illegalità e l’economia in nero, una burocrazia spesso inefficiente e soffocante, l’incertezza per il presente e il futuro che alimenta paure. Ma l’ITALIA è anche in grado di mettere in campo risorse ed esperienze che spesso non siamo in grado di valorizzare. Noi siamo convinti che non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia.
La SFIDA DELLA CRISI CLIMATICA può essere l’occasione per mettere in movimento il nostro Paese in nome di un futuro comune e migliore. Noi, in ogni caso, nei limiti delle nostre possibilità, lavoreremo in questa direzione, senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno. Un’Italia che fa l’Italia, a partire dalle nostre tradizioni migliori, è essenziale per questa sfida e può dare un importante contributo per provare a costruire un MONDO PIÙ SICURO, CIVILE, GENTILE.
UN’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CONTRO LA PANDEMIA E LA CRISI CLIMATICA
Promotori
- Ermete Realacci Presidente Fondazione Symbola
- Vincenzo Boccia Presidente LUISS
- Ettore Prandini Presidente Coldiretti
- Francesco Starace Presidente SEforAll
- Mauro Gambetti Cardinale Custode emerito del Sacro Convento di Assisi
- Enzo Fortunato Direttore Rivista San Francesco
- Catia Bastioli Amministratore delegato Novamont
Firmatari
rassegna stampa
Fausta Chiesa | Corriere della Sera
Ermete Realacci | Huffingtonpost.it
Corrieredellasera.it
la diretta streaming
Il 24 gennaio 2020 si è tenuto il primo incontro dei firmatari del Manifesto nel Sacro Convento di Assisi
altri eventi
Azioni per una nuova Italia
Sono azioni mosse dall’impegno e dai valori del Manifesto di Assisi e che anticipano una nuova Italia: già pronta ad una economia e una società a misura d’uomo. Di una Italia che ha le energie, anche civili e morali, per essere protagonista di un cambiamento positivo, a partire dall’Europa, che trova oggi spazio.
Se sei un firmatario del Manifesto di Assisi (o vuoi diventarlo), questo è lo spazio per raccontare la tua azione per una nuova Italia. Scrivi nel form che segue le azioni concrete realizzate, o in corso di esecuzione, in ambito di sostenibilità e inclusione sociale.
Scrivi nel form che segue le azioni concrete realizzate, o in corso di esecuzione, in ambito di sostenibilità e inclusione sociale. È importante segnalare ciò che avete fatto per quanto riguarda le comunità, la coesione, il sostegno a chi è stato colpito dagli effetti della pandemia COVID19 e le iniziative che riguardano la sostenibilità, l’ambiente, l’economia circolare, le fonti rinnovabili, il contrasto alla crisi climatica. Potrai leggere alcuni esempi di azioni qui di seguito.
Scrivi la tua azione
Vogliamo raccogliere le azioni di una nuova Italia, già pronta ad una economia e una società a misura d’uomo. Di una Italia che ha le energie, anche civili e morali, per essere protagonista di un cambiamento positivo, a partire dall’Europa, che trova oggi spazio.
Se sei un firmatario del Manifesto di Assisi (o vuoi diventarlo), questo è lo spazio per raccontare la tua azione per una nuova Italia. Scrivi nel form che segue le azioni concrete realizzate, o in corso di esecuzione, in ambito di sostenibilità e inclusione sociale.
Scrivi nel form che segue le azioni concrete realizzate, o in corso di esecuzione, in ambito di sostenibilità e inclusione sociale. È importante segnalare ciò che avete fatto per quanto riguarda le comunità, la coesione, il sostegno a chi è stato colpito dagli effetti della pandemia COVID19 e le iniziative che riguardano la sostenibilità, l’ambiente, l’economia circolare, le fonti rinnovabili, il contrasto alla crisi climatica. Potrai leggere alcuni esempi di azioni qui di seguito.