Luoghi e Vie della Fede #38

Il cammino 38 non è un itinerario con percorso e tappe predefiniti, ma un cammino diffuso alla scoperta delle architetture religiose in provincia di Lecco.
Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna #7

Il cammino 7 rappresenta la parabola della vita del Santo, è lungo 114 km ed è nato per celebrare otto secoli dalla sua visita in Romagna.
Cammino Alpedi – Ledro Alps Trek #24

Il cammino 24 è un percorso ad anello di 102 km che si snoda nella riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria – dalle Dolomiti al Garda”.
Magna Via Francigena #27

Il cammino 27 è un percorso di 170 km attraverso l’entroterra siciliano che va da Palermo ad Agrigento.
Cammino di San Vicinio #6

Il cammino 6 è un percorso circolare di 280 km completamente immerso nella natura che incrocia i luoghi della vita eremitica del Santo.
Cammino di San Francesco di Paola #40

Il cammino 40 è un percorso di 108 km tutti in Calabria che incrocia i luoghi della vita del Santo, dalla giovane età alla vita eremitica.
Trekking del Santo – Cammino di San Nicolò Politi #28

Il cammino 28 è un itinerario lungo 100 km nella Sicilia orientale che ripercorre i luoghi della preghiera, della vita eremitica e dei miracoli del Santo.
Via Romea Nonantolana #2

Il cammino 2 si snoda per 203 km tra le province di Modena e Bologna, incrociando ricchezze storiche e meravigliosi paesaggi naturali.
Via Romea Germanica #18

Il cammino 18 è un itinerario di 2271 km che attraversa Italia, Austria e Germania, seguendo le orme dei pellegrini del primo Giubileo tenutosi nel 1300.
Via degli Dei #3

Il cammino tre, con i suoi 120 km, attraversa Emilia-Romagna e Toscana, congiungendo le città di Bologna e Firenze.
Via Lauretana Assisi – Loreto #31

Il cammino 31 è un itinerario lungo 150 km che si snoda tra Umbria e Marche, toccando città e borghi e attraversando l’Appennino.
Via Matildica del Volto Santo #43

Il cammino 43 si estende per 284 km ripercorrendo i luoghi della vita della Grancontessa Matilde di Canossa tra Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Sentiero del Dürer #23

Il cammino 23 ricalca il percorso che il pittore Albrecht Dürer fece in Trentino-Alto Adige, mentre si recava a Venezia per sfuggire alla peste del 1494.
Sentiero del Brigante #41

Il cammino 41 si trova interamente in Calabria e con una lunghezza di 120 km segue i sentieri montani nell’Appennino Calabro percorsi dai briganti per secoli.
Cammino di Francesco #13

Il cammino 13 si estende per 500 km e consente di visitare i 4 monasteri della provincia di Rieti legati alla figura del Poverello di Assisi.
Chemin d’Assise #34

Il cammino 34 è un itinerario lungo 1500 km che parte dal piccolo borgo di Vézelay, in Francia, per arrivare, dopo 941 km percorsi in Italia, ad Assisi.
Via Priula #39

Il cammino 39 è un itinerario di 140 km che dalle Prealpi Bergamasche sale fino alla Val Tellina, attraversando riserve e parchi naturali.
Iter Aquileiense – Cammino Celeste #11

Il cammino 11 è un itinerario montano dedicato al culto mariano che percorre il limitare del Bel Paese, al confine con Austria e Slovenia.
Via di Francesco #29

Il cammino 29, con i suoi 500 km, è uno dei più lunghi e completi itinerari che riguarda la vita del Poverello di Assisi.
La montagna come madre del Paese

Dove Livigno ha capito come essere centrale anche lontano dalla neve