Che si tratti di una coppia di sedie gemelle “chiacchiere” con un solo bracciolo che possono diventare un pezzo unico, o di pouf come le tre “Cariti” con rivestimenti ispirati all’antichità, o di divani in pelle per esterni da cui spuntano piante e acqua progettati ad arte, sono tutti il risultato di un perfetto connubio tra sapienza artigiana e design contemporaneo di Tappezzerie Druetta. Fondato nel 1953 da Matteo Druetta a Moretta (CN), grazie al figlio Antonello da piccolo laboratorio si trasforma nel 1990 in un'impresa artigiana specializzata nella lavorazione di tessuti e pelli per il restauro di imbottiti storici e la creazione di arredi e tendaggi su misura. Con i giovani Gabriele e Veronica – che dal 2015 proseguono il lavoro del nonno e del padre – l’impresa si evolve in centro di progettazione digitale e produzione artigianale, guadagnando competitività in Italia e nel mondo. Introducono la digitalizzazione, che rivoluziona la progettazione e permette di seguire il processo di prototipazione e realizzazione dal concept al prodotto finito; continuano ad usare tecniche tradizionali – come l’intarsio, la doratura e l’impagliatura – affiancandole a materiali e lavorazioni innovativi come la stampa digitale dei tessuti e la progettazione in 3D per creare pezzi personalizzati e realizzati con estrema cura per i dettagli. Coniugando tradizione e innovazione, la nuova generazione custodisce in atelier Druetta oltre 70 anni di cultura della tappezzeria storica artigianale, integrandola con un design contemporaneo che punta alla ricerca, alla sperimentazione e alla creazione di elementi di arredo unici.