Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, sin dalla sua fondazione nel 1983, ha focalizzato la propria attività sulla valorizzazione del patrimonio culturale riconoscendolo come una leva strategica essenziale per lo sviluppo dei territori e il progresso delle comunità. Dal 2006, con l’organizzazione di "Ravello Lab - Colloqui internazionali", in collaborazione con Federculture e Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, il Centro ha assunto un ruolo di primo piano nel dibattito europeo sul contributo della cultura allo sviluppo territoriale. Forte di questa esperienza, nel 2018, su proposta del proprio Comitato Scientifico, ha avviato una ricognizione annuale delle migliori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia, suddividendo il riconoscimento tra enti pubblici e privati. L’obiettivo è non solo premiare le migliori pratiche, ma anche diffonderne la conoscenza e favorire processi all'interno del settore.
Nuova edizione dell’iniziativa di valorizzazione culturale
Nell’ambito di questa iniziativa, il Centro ha recentemente annunciato l’apertura delle candidature per la selezione dei migliori progetti di valorizzazione realizzati nel corso del 2024. Come per il passato, particolare attenzione sarà riservata alle soluzioni innovative per la tutela e la fruizione del patrimonio culturale, con un focus su progetti capaci di rispondere alle sfide contemporanee, tra cui la sostenibilità, la digitalizzazione e la partecipazione attiva delle comunità locali.
L’invito a partecipare è rivolto a enti pubblici e privati, che potranno presentare le proprie candidature entro la scadenza prevista dal bando (31 luglio 2025).
Quale riconoscimento al significato esemplare dell’azione realizzata, al progetto risultato vincitore tra quelli partecipanti alla sezione “Pubblico”, verrà assegnato il Premio «PATRIMONI VIVENTI» consistente in un oggetto di artigianato artistico; al progetto risultato vincitore tra quelli partecipanti alla sezione “Privato”, verrà assegnato anche un premio in danaro (3.000 euro). La cerimonia di consegna avrà luogo in occasione della XX edizione di “RAVELLO LAB - Colloqui Internazionali (23-25 ottobre 2025).
Per maggiori dettagli e per partecipare all’iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: https://www.univeur.org/cuebc/index.php/it/premio-patrimoni-viventi/viii-edizione-2025-il-bando
Scarica il bando: Bando2025_pdf