Newsletter

  • La Gazzetta di Mantova

Cresce il valore della filiera della cultura Symbola: si conferma motore economico Il rapporto della Fondazione Siamo tra le prime province per incidenza degli occupati del settore Cresce il valore della filiera cultura e creatività in Italia che si conferma un motore economico del Paese con il Mantovano tra le prime province per peso dell'occupazione del sistema s produttivo culturale e creativo. Sono dati che emergono dal rapporto "Io sono cultura 2025" realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte mentre proprio in questi giorni torna a mettersi in moto la macchina per il seminario estivo di Symbola che anche nel 2026 si terrà a Mantova, ieri Fondazione Symbola. I rapporto In Italia nel 2024 è aumentato su base annua il valore aggiunto (112,6 miliardi di euro, +2,1%) e degli addetti, a quota 1,5 milioni (4,6%) della filiera cultura e creatività. Le imprese al lavoro in questo settore composito sono quasi 289 mila (+1,8% rispetto al 2023) e più di 27.700 mila organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano di cultura e creatività (il 7,6o del totale delle organizzazioni non-profit). Il "peso" della cultura e della creatività nel nostro Paese fotografato dal rapporto, dal sottotitolo "L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi" è molto maggiore rispetto al valore aggiunto che deriva dalle sole attività che ne fanno parte. Cultura e creatività, in maniera diretta o indiretta, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi equivalenti al 15,5% della ricchezza complessiva del paese. Il settore che cresce di più in termini di ricchezza prodotta è quello dei Software e videogiochi (+8%), seguito dalle attività di Comunicazione (+4,4%) che registrano in un solo anno un aumento dei lavoratori rispettivamente pari al +2,3% e +5,7%. Le Perfor ming arts (spettacolo dal vivo) e arti visive hanno registrato una crescita del valore aggiunto del +2,2% nel 2024 e del +34,4% dal 2021, mentre l'occupazione è aumentata del +2,6% nell'ultimo anno e del +9,6% dal 2021. Anche il Patrimonio storico e artistico mostra segnali di ripresa, con un incremento del valore aggiunto del +1,5% nel 2024 e del +32% dal 2021, accompagnato da una crescita dell'occupazione del +7,6% nell'ultimo anno e del +21,1% dal 2021. Il caso Mantova Con un'incidenza del 6% sul totale dell'occupazione provinciale, il Mantovano si piazza in dociannovesima posizione nella classifica di Symbola per il peso dell'occupazione del sistema pro dittivo culturale e creativo. Il dato è in crescita del 3,4% rispetto al 2023. Come è in aumento dell'1,6°10 anche il valore aggiunto del sistema produttivo culturale e creativo, pari a 700 milioni di euro. Valori in crescita, rispetto al 2023, anche per quanto riguarda l'ambito specifico della cultura: +2,8% di valore aggiunto (400 milioni di euro) e +5% di occupati. La Lombardia è la prima regione in Italia per numero di imprese creative e culturali. Quelle nel Mantovano rappresentano il 2,3% delle imprese lombarde. La nostra provincia è al primo posto in Italia per incidenza degli occupati nella comunicazione sul totale dell'economia provinciale. Ed è ai primi posti in classifica anche per valore aggiunto nella comunicazione (quarta posizione) e per occupati, sempre nel settore delle comunicazioni (quinta posizione). Dati positivi, per la nostra provincia, anche quelli contenuti nel rapporto "Greenltaly 2025" di Fondazione Symbola. Nel 2024, 3926 imprese - il 42,4% del totale hanno investito in prodotti e tecnologie green. Il 44,8% appartiene ai settori industria e costruzioni e il 55,2% al settore dei servizi. Secondo i dati relativi al 2023, la città di Mantova è seconda tra i 106 comuni capoluogo per performance ambientali, con un punteggio di 78,74 su 100. Nello specifico, la città è seconda in Italia per tasso di raccolta differenziata, quarta per estensione di aree pedonali ogni 100 abitanti, ottava per percentuale di perdite della rete idrica, pari al 16,3%, e quarta per numero di alberi in aree pubbliche ogni cento abitanti. Nel rapporto "Coesione è competizione 2025" Fondazione Symbola analizza le imprese coesive, cioè quelle che investono nelle relazioni con i lavoratori, con il territorio, con le realtà finanziarie e con il mondo della formazione. Nel Mantovano queste sono il 30% del totale delle imprese manifatturiere con addetti tra 5 e 499. In vista del prossimo seminario estivo della Fondazione, che si terrà ancora a Mantova, domani alla Camera di Commercio si terrà un incontro con gli stakeholder.

Cresce il valore della filiera della cultura Symbola: si conferma motore economico | Gazzetta di Mantova

Devi accedere per poter salvare i contenuti