Newsletter

La Lombardia leader indiscussa nell' " economia-verde", per numero di imprese che puntano su questo settore (quasi 78 mila), occupati (oltre 660 mila) e prospettive per i giovani con quasi 140 mila nuove opportunità previste solo quest'anno. Lo testimonia "Greenitaly 2019", il decimo rapporto della Fondazione Symbola e di Unioncamere, promosso in collaborazione con altre realtà e il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Il primato lombardo è sostenuto, in primis, dalle 77.691 aziende (pari al 18% nazionale) che hanno effettuato eco-investimenti nel periodo 2015-2018, oltre a quelle che continueranno a farlo, oppure quest'anno destineranno per la prima volta risorse importanti in prodotti e tecnologie per ridurre l'impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di anidride carbonica. Staccate, non di poco, le altre due regioni che completano il podio nazionale: il Veneto, con quasi 43 mila unità, e il Lazio con poco più di 40 mila realtà. Anche considerato il valore aggiunto (cioè l'apporto dato al Prodotto interno lordo del Paese), la Lombardia non ha eguali in questo contesto: il dato (aggiornato al 2017) si avvicina ai 50 miliardi di euro su un totale di oltre 197,2 miliardi di euro in Italia. «Molto sta cambiando, anche se lentamente - ha sottolineato il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci, durante la presentazione dello studio -. Ma la tecnologia ha compiuto enormi progressi e può supportare un'economia sostenibile, a misura d`uomo, che combina innovazione e qualità con valori e coesione sociale, ricerca e tecnologia con design e bellezza, industria 4.0 e antichi saperi».

CONTINUA A LEGGERE
Cresce l'economia verde: 137mila nuovi posti nel 2019 - Carlo Guerrini | Avvenire ed. Milano

ricerche correlate

Devi accedere per poter salvare i contenuti