Newsletter

di Redazione

Il Gruppo Feralpi, socio della Fondazione Symbola, compie un nuovo, importante passo nella direzione della sostenibilità ambientale inaugurando a Riesa, in Sassonia (Germania), il primo laminatoio siderurgico del Paese a zero emissioni dirette di CO₂ (Scope 1). L’impianto, interamente alimentato da energia rinnovabile, rappresenta una vera eccellenza a livello europeo e si inserisce nel quadro di una visione industriale che punta con decisione sull’acciaio verde.

Un investimento strategico da oltre 220 milioni per la transizione ecologica

Il nuovo laminatoio è il più importante investimento mai realizzato da Feralpi in Germania: oltre 220 milioni di euro, dei quali circa 160 milioni destinati alla componente energetica. Il progetto è stato sviluppato attraverso una sinergia di competenze italiane e tedesche, ed è un esempio concreto di come la sostenibilità possa diventare un motore di sviluppo industriale.

Innovazione tecnologica e occupazione qualificata

Questo impianto, dotato di tecnologie all’avanguardia, è il primo al mondo in grado di produrre bobine d’acciaio ("spooler") fino a 8 tonnellate, principalmente per l’edilizia. La nuova linea produttiva ha inoltre generato oltre 100 nuovi posti di lavoro, contribuendo alla crescita economica e industriale del territorio.

FERGreen: la nuova gamma di acciaio a basso impatto ambientale

Il progetto si inserisce nella strategia ambientale più ampia del gruppo, che ha recentemente lanciato FERGreen, una gamma di prodotti siderurgici ad alte prestazioni e a ridotto impatto ambientale. Grazie all’adozione di tecnologie avanzate e all’ottimizzazione dei processi, Feralpi sta tracciando una rotta verso la decarbonizzazione della siderurgia.

L’impegno condiviso con Symbola

In qualità di socio della Fondazione Symbola, Feralpi si riconosce nei valori dell’economia civile e nella promozione di una transizione ecologica giusta, innovativa e competitiva. Questo nuovo investimento a Riesa è una prova tangibile di come l’industria italiana, anche all’estero, possa coniugare competitività, sostenibilità e responsabilità sociale, in linea con la missione che Symbola porta avanti da anni.

Devi accedere per poter salvare i contenuti