Le origini del Caseificio Artigianale Derosa risalgono al 1950, sebbene la famiglia Derosa sia attiva nella pastorizia e nella caseificazione sin dal XVII secolo, con un rapporto che vede le tradizioni dell’Alta Murgia esprimersi nel sapore dei suoi formaggi tipici. La prima sede del caseificio viene costruita nel 1960, ma nel giro di pochi anni la crescita della clientela e della produzione rende insufficiente il latte proveniente dai propri allevamenti, tanto che già nel 1980 si rende necessaria la costruzione di una nuova sede nel centro di Gravina di Puglia (BA), dove l’impresa lavora ancora oggi. Primo caseificio dell’Alta Murgia per la lavorazione di prodotti derivati dal latte di pecora, oggi il Caseificio Artigianale Derosa rappresenta un punto di riferimento per l’imprenditorialità e la tradizione casearia del suo territorio, acquistando latte di pecora e di mucca esclusivamente da allevatori selezionati nel raggio di 30 km. Tra le numerose tipologie di formaggi prodotti dal caseificio vi sono le tradizionali burrate e stracciatelle, il caciocavallo, le ricotte, le scamorze e le mozzarelle. Una menzione speciale, però, va riservata al Pallone di Gravina, presidio Slow Food dal 2012, un tradizionale formaggio di latte vaccino il cui segreto sta nella stagionatura, che avviene ancora oggi nelle gravine, cavità carsiche tipiche del territorio murgiano. Ad oggi sono soltanto tre i produttori di questo formaggio, ma il Caseificio Artigianale Derosa è l’unico ad adottare ancora il processo di stagionatura nelle grotte in roccia calcarenite.