I modi della creatività per l’innovazione e la competitività: il legame crescente tra cultura e manifattura in Italia

Imprese manifatturiere: cultura come vero e proprio elemento di business
Televisione e digital: abitudini diverse, nuova offerta

La televisione fra mondo digital, social e tv tradizionale continua la sua inesorabile ascesa
Il turismo riemerge e si ripensa, tra nostalgie irreali e visioni coraggiose

Si riparte, dopo la cesura pandemica che ha messo in crisi il turismo. Se la clausura forzata ha lasciato precipitare molti bilanci, come è inevitabile nelle fasi di crisi reale, ha comunque aperto spazi inediti per ripensare ai protocolli e alla gerarchia delle priorità nel campo esteso e sempre più eterogeneo del turismo. Il ritorno […]
Le trasformazioni del design italiano

Dallo sviluppo e sperimentazione di nuovi materiali ecosostenibili, alla progettazione di prodotti e servizi per valorizzare il riuso e riciclo a fine vita a quelli che puntano sull’efficientamento
Mi chiamo Libro (e vi spiego chi sono)

Il ruolo di coesione con le comunità tra presentazioni, reading, festival e premi letterari
La radio cresce negli ascolti con la multi-piattaforma

L’ascolto avviene in un numero sempre crescente di dispositivi e con esperienze di fruizione via via più estese
L’adattività digitale del made in Italy

L‘esplorazione di nuovi mondi virtuali, l’ingaggio con le comunità online e il rebranding: le tre tendenze più evidenti nella comunicazione digitale
Una visione condivisa con la Fondazione Symbola
Corriere della Sera ed. Brescia
Legno ritorno al futuro
Paola Pierotti | Milionnaire
Dalla salute alla cultura, Artes 5.0 insieme a Pa e imprese per la transizione digitale
AgCult
La carenza di personale e la burocrazia rallentano la crescita del fotovoltaico
Fabrizio Fasanella | Linkiesta
Imprese, la coesione conviene “Risultati migliori e duraturi”
Angelo Picariello | Avvenire
Il ciclo dei rifiuti tra eccellenze e inefficienze: da Roma in giù è un altro Paese, al Nord la gestione è ‘europea’
Erasmo D’Angelis | Il Riformista
Così l’impresa etica fa più profitti. Anche in Fvg la coesione conviene
Piercarlo Fiumanò | Il Piccolo
La Città Appenninica tra Marche e Umbria, un convegno a Fabriano
Cronacheancona.it
La città appenninica. A Fabriano i Comuni del distretto Umbro – Marchigiano per lo sviluppo dei territori tra le due regioni
Si ritroveranno il prossimo 7 luglio a Fabriano i 35 Comuni che fanno parte dell’esperienza del Distretto per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano, nato nel 2013, per dibattere del futuro dei territori a cavallo fra le due regioni. “La Città Appenninica.
VeraLab: una prova di come dialogo e ascolto del consumatore siano una leva per il business

Conoscere profondamente le persone, le loro paure ed esigenze rispetto alla propria immagine
Vector: persone di qualità determinano servizi di qualità

Trasporti internazionali, con soluzioni per spostamenti aerei, marittimi, terrestri e ferroviari in import ed export
Luci e dati nel mondo scorrono attraverso i cavi del Gruppo Prysmian

Leader globale nell’industria dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni
Conciliare la circolarità con una discarica? Con La Filippa è possibile!

I manufatti e le infrastrutture de La Filippa sono pensati per riqualificare l’area di proprietà e il suo intorno per valorizzarla e renderla più attrattiva