ARCHE 3D, la prima start up innovativa tecnologica a Mantova

La perfetta riproduzione 3D di una delle lune di Saturno per la Triennale di Milano su modello digitale dell‘ESA, un nastro che avvolge come in un abbraccio il colonnato della Fondazione Cini a Venezia, il prototipo de ‘La sedia dell’architetto’ esposto alla Milano Design Week 2025: sono solo alcune delle installazioni realizzate da Arche 3D, […]
AI2B: l’Intelligenza Artificiale per il potenziamento e lo sviluppo aziendale

Con lo sviluppo e la diffusione dell’Intelligenza Artificiale è iniziata un’ondata di trasformazione paragonabile per impatto all’avvento di Internet. AI2B (Artificial Intelligence to Business) nasce per rispondere a una domanda di consulenza nel campo dell’AI che enti, aziende e istituzioni stanno avanzando in modo sempre più consapevole e pressante. AI2B è una spin off dell’Università […]
Giulia Gilebbi: l’immaginario della moda

Giulia Gilebbi, laureata in Design allì’Università di San Marino, da laurenda inizia a collaborare con Acanto Comunicazione a Pesaro. Trasferitasi a Milano frequenta il Master in Branding e visual strategy alla Raffles. Dopo una esperienza come free lance in vari studi, nel 2019 entra come graphic designer nella redazione del mensile di moda L’Officiel Italia, […]
Futuro sostenibile, l’Artigianato che saprà «fare» l’Italia
Elena Comelli | Corriere della Sera
Greenitaly citata nel punto di Paolo Pagliaro
La7
Ecco l’Italia che funziona “La transizione verde fa bene all’economia”
Il Giornale di Vicenza
Sostenibilità ed Europa “Le imprese devono continuare a crederci”
L’Arena
Symbola, GreenItaly su La7
Otto e Mezzo | LA7
Simone Pedretti: dall’eredità artigiana al design d’autore in pietra naturale

Simone Pedretti, nato nel 1995, dopo la laurea in Scienze e Pratiche Psicologiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano inizia a lavorare come business developer per Pedretti Graniti, impresa di famiglia legata all’arredamento in pietra naturale, fondata dal nonno scalpellino negli anni Sessanta, con cui hanno collaborato designer come Ettore Sottsass, Max Lamb, Nils […]
Prete, Presidente Unioncamere: «Sostenibilità ed Europa, le imprese devono continuare a crederci»
Sandro Mortari | Gazzetta di Mantova
Seminario Symbola, Realacci: «La transizione verde fa bene all’economia»
Sandro Mortari | Gazzetta di Mantova
A Mantova la XXIII edizione del Seminario Estivo
Sandro Mortari | Il Giornale di Vicenza
Gruppo Saviola protagonista a Interzum 2025: il design sostenibile al centro della scena internazionale

Gruppo Saviola conferma il proprio ruolo di riferimento nella produzione sostenibile di mobili partecipando a Interzum 2025, la fiera internazionale dell’industria del mobile in corso a Colonia dal 20 al 23 maggio. In linea con il tema dell’evento, “Rethinking Resources: Circular and Biobased Solutions”, l’azienda presenta un nuovo allestimento dedicato all’innovazione circolare e al design […]
Dieci anni di legge sugli eco-reati: un bilancio con Ermete Realacci
Radio Radicale
Federlegno, 80 anni di futuro: La sostenibilità si costruisce. Claudio Feltrin e l’evento a Venezia
Il Giorno
Nicolò Andreoli: elettrodomestici fra processo e identità

Nicolò Andreoli, laureato di I livello in Design del prodotto industriale e di II in Integrated Product Design presso il Politecnico di Milano, collabora con lo studio Habits a Milano, dove sviluppa l’attitudine per la progettazione di elettronica di consumo e di grandi e piccoli elettrodomestici. Toccato il settore dei prodotti da viaggio collaborando con […]
Dieci anni dalla legge sugli ecoreati, bilanci e prospettive
Agenparl.eu
Festival dell’Economia di Trento 2025, 20 anni di dibattiti, innovazione e visioni per il futuro dell’Europa
Il Giornale d’Italia
La circolarità del legno
Largo Consumo
Feralpi, 220 milioni nelle rinnovabili per autoprodurre la propria energia

Il Gruppo Feralpi, socio della Fondazione Symbola, compie un nuovo, importante passo nella direzione della sostenibilità ambientale inaugurando a Riesa, in Sassonia (Germania), il primo laminatoio siderurgico del Paese a zero emissioni dirette di CO₂ (Scope 1). L’impianto, interamente alimentato da energia rinnovabile, rappresenta una vera eccellenza a livello europeo e si inserisce nel quadro […]