Nasce S.O.S. – School of Sustainability, un’iniziativa di Mario Cucinella di cui Symbola è partner
Nasce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, un’iniziativa di Mario Cucinella volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità in grado di affrontare le sfide del futuro e governare i processi di trasformazione in atto. S.O.S è una scuola aperta a giovani creativi e ricercatori, professionisti e imprese del settore per […]
Samsung e Google credono nel Made in Italy
Samsung e Google credono nel Made in Italy Antonio Savarese – Data Manager Online
Stati Generali delle Aree Protette Italiane – La natura: bene e risorsa per l’Italia
Gli Stati Generali delle Aree Protette Italiane – La natura: bene e risorsa per l’Italia si svolgeranno il 4 e 5 dicembrea Fabriano. Symbola è tra i partner della due giorni.
Come sfruttare la potenza dell’Expo a livello territoriale
Il ruolo dell’Expo 2015 per il mercato vitivinicolo è incredibilmente elevato, le ricadute per i produttori e per tutto il paese sono enormi. Ma quali sono le opportunità che tale evento riserva per i produttori a livello locale? Fabio Renzi interviene sul tema.
Tutti cervelli italiani nelle invenzioni del secolo
Tutti cervelli italiani nelle invenzioni del secolo Massimo Sideri – Corriere Innovazione
Un mondo che muove 214 miliardi di euro. Qui c’è il nostro futuro
Un mondo che muove 214 miliardi di euro. Qui c’è il nostro futuro Cristiano Seganfreddo – Corriere Innovazione
L’Educazione alla Sostenibilità e il Mondo del Lavoro
In occasione della Settimana UNESCO DESS: “Educazione allo Sviluppo Sostenibile” 24-30 novembre 2014, Symbola partecipa al convegno L’Educazione alla Sostenibilità e il Mondo del Lavoro con il presidente Ermete Realacci e il segretario generale Fabio Renzi
Creativi d’Italia
Creativi d’Italia Fabio Sottocornola – Il Corriere della Sera
Green economy e investimenti. 101 miliardi di valore aggiunto e 3 milioni di posti di lavoro
Green economy e investimenti. 101 miliardi di valore aggiunto e 3 milioni di posti di lavoro Matteo Marini – Huffingtonpost.it
Il tappo anti-truffa è legge: garanzia per consumatori e produttori, tutela per l’extravergine
Finalmente una garanzia efficace per i consumatori di olio extravergine. E anche per i produttori. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – supplemento n.83 della Gazzetta Ufficiale 261 – diventa effettivo l’obbligo del tappo antirabbocco per tutti i contenitori di olio extravergine di oliva serviti nei pubblici esercizi: da oggi sarà più difficile spacciare per […]
Made in Italy, ricchezza delle nostre aziende
Made in Italy, ricchezza delle nostre aziende – Il Messaggero Ancona
Made in Italy: valore e tutela del nostro “fare”
A Monte San Giusto (MC) il presidente Ermete Realacci su Made in Italy e il valore del nostro “fare”.
Premiazione Ridurre si può nelle Marche
Premiazione “Ridurre si può nelle Marche” è patrocinata da Symbola Appuntamento il 21 Novembre ad Ancona.
Feeding Creativity
Symbola partecipa all’incontro organizzato dal progetto I.C.E. (Innovation, Culture and Creativity for a new Economy) in Puglia.
Nuovi strumenti geografici per l’analisi e le politiche territorial
Un incontro sui nuovi strumenti geografici per analisi e politiche del territorio. Un intervento di Paolo Castelnovi del nostro comitato scientifico.
La crescita dell’edilizia è solo green
La crescita dell’edilizia è solo green – Libero
Facile a dirsi
Facile a dirsi Ettore Boffano – La Repubblica – Il Venerdì
L’Economia delle Idee – Dialogo con Fabio Renzi
Il segretario generale di Symbola Fabio Renzi è protagonista ad Ascoli Piceno alla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” nell’appuntamento “L’economia delle idee”, a parlare di Soft economy, GreenItaly, manifattura cultura e territorio.
OGM: 10 cose da sapere
OGM: 10 cose da sapere – Panorama.it
Design e artigianato made in Italy
Il premio Compasso d’Oro si apre alla selezione internazionale ed è protagonista al Parlamento Europeo con la mostra dei premiati 2014, tra cui BELLEVUE di IFI. E il valore dei mestieri d’arte con la Fondazione Cologni alla Triennale di Milano.