"Questo focus sulla Lombardia conferma che esiste un'Italia che fa l'Italia che può dare un importante contributo se incrocia la green economy con la cultura, la qualità, l'innovazione, la coesione e la bellezza - dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola - Nel report si coglie la forza di un'economia più a misura d'uomo che punta sulla sostenibilità, sulla cultura, sulle comunità, sui territori. Per questa economia, la coesione sociale è un formidabile fattore produttivo e soggetti come Fondazione Cariplo ne sono importanti attori''. ''Di fronte a molte emergenze, per le quali le risorse non sono mai abbastanza - dichiara Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo - insistiamo sull'importanza del continuare comunque ad investire in cultura. I dati dimostrano quanto sia 'utile' farlo, per l'indotto economico che crea. Ma sappiamo anche quanto sia importante il risvolto sociale che l'impegno e il sostegno a progetti culturali possono avere: per contrastare la povertà educativa, ad esempio, ma anche per irrobustire il capitale di conoscenza che ciascuno noi deve avere per vivere in un contesto in cui, oggi, l'ignoranza diventa deficit enorme. Le democrazie sono sane anche per la qualità culturale e di conoscenza di cui i cittadini dispongono. L'ignoranza genera paura. Nella programmazione delle attività 2025, come anche in passato, Fondazione Cariplo, impegna oltre 50 milioni di euro a sostegno di progetti di carattere culturale, in vari ambiti. Molte di queste attività puntano al contrasto delle disuguaglianze crescenti''.