Newsletter

Si può comprendere meglio l'importanza di questo appuntamento per Symbola proprio per la sua natura "fondativi", come dimostrano le sue prime tre edizioni tenutesi a Ravello, decisive nell'elaborazione di quella visione originale e innovativa che successivamente avrebbe portato nell'aprile del 2005 alla nascita di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane. Una esperienza nuova Prendeva così forma una nuova ed originale esperienza per unire, dare forza e rappresentazione a territori e comunità, imprese e intelligenze, persone e associazioni accomunati da una visione umanistica dell'economia e della società. Una Fondazione che negli anni ha dato e continua a dare un importante contributo nell'innalzare la qualità del discorso pubblico, proponendo una interpretazione connessa ed interdipendente dei temi dell'economia, della società e dell'ambiente, per troppo tempo percepiti e ritenuti distanti e separati. I vent'anni A vent'anni dalla sua nascita, Symbola ci ricorda che Se l'Italia fa l'Italia - il titolo che abbiamo voluto per il Seminario di quest'anno può dare un formidabile contributo all'affermarsi di quella visione, grazie alla sua capacità di tenere insieme innovazione e tradizione, sostenibilità e coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, capacità di parlare al mondo senza perdere i legami con territori e comunità. Fattori chiave decisivi per misurarsi con le sfide che l'Italia e l'Europa sono chiamate ad affrontare, a partire da quella climatica. La sfida Una sfida impegnativa e pericolosa, decisiva per le sorti globali, contrariamente a quello che troppi ritengono. Senza alcun fondamento, considerato che quello europeo è il più grande mercato del mondo per popolazione e Prodotto Interno Lordo. Una sfida che se affrontata con coraggio e lungimiranza può far acquisire vantaggi competitivi, attrarre capitali e intelligenze, difendere la libertà e l'indipendenza dell'Unione dal ritorno di vecchi e nuovi spazi imperiali. Ed è proprio per questo che abbiamo scelto di mettere nel sottotitolo del Seminario le parole Sostenibilità, Europa, Futuro. La prospettiva Una prospettiva dove l'Italia può giocare un ruolo di primo piano; già oggi in molti settori, dall'industria all'agricoltura, dall'artigianato ai servizi, dal design alla ricerca, l'Italia è protagonista nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità. Sono questi i temi che saranno al centro del Seminario Estivo, nei 10 appuntamenti programmati ai quali parteciperanno oltre 100 relatori. Il motto E il motto proposto da Symbola L'Italia deve fare l'Italia è allo stesso tempo un riconoscimento - attraverso studi, ricerche ed elaborazioni della Fondazione - e un'esortazione a tenere ben presente che i punti di forza della nostra economia affondano le radici, spesso secolari, in un modo di produrre legato alla qualità, alla bellezza, all'efficienza, alla storia delle città, alle esperienze positive di comunità e territori. I temi E sarà proprio questa Italia la protagonista delle tre giornate, a partire dall'appuntamento di apertura dedicato al ruolo sempre più importante dell'artigianato per il futuro del made in Italy, a cui seguiranno il convegno sui piccoli Comuni come fondamentale presidio territoriale e comunitario e quello sul Design come vera e propria infrastruttura immateriale del made in Italy, che vedrà protagonisti giovani designer. Il rapporto A Mantova verrà anche presentato il rapporto di Fondazione Symbola "Coesione è Competizione" - realizzato con Unioncamere, Intesa Sanpaolo, in collaborazione con AICCON, IPSOS e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Ta gliacarne - che analizza e racconta i fattori più significativi della competitività del nostro Paese, con particolare attenzione verso gli aspetti che non vengono colti dagli indicatori economici più diffusi, sottolineando l'importanza della collaborazione per le imprese. Le alleanze Si parlerà anche di alleanze per l'energia, di povertà energetica, di infrastrutture, di filiere industriali e di clean tech, della nuova frontiera avanzata rappresentata dall'intelligenza artificiale. Temi e questioni che saranno affrontati e discussi la mattina di sabato 14 giugno nella tavola rotonda a cui sono affidate le riflessioni finali del Seminario Estivo. A

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Se l'Italia fa l'Italia: sostenibilità Europa e futuro | Gazzetta Mantova

Devi accedere per poter salvare i contenuti