Newsletter

Redazione

La storia della SEA, acronimo che sta per Società Elettromeccanica Arzignanese, parte nel 1959 a Tezze di Arzignano (VI), grazie all’intraprendenza e all’iniziativa di Maria Ermilani quando l’azienda comincia a lavorare come piccolo laboratorio sub-fornitore di officine Pellizzari.

SEA è cresciuta negli anni fino a diventare una realtà di rilevanza internazionale, capace di esportare i propri prodotti in oltre 65 paesi; la gamma offerta ricopre trasformatori fino a 200 tonnellate di peso, del tipo immerso in liquido isolante e a secco, con avvolgimenti isolati in resina o in aria, tutti componenti fondamentali nel mondo della generazione/trasmissione/distribuzione dell’energia elettrica. Grazie all'esperienza progettuale ed alla dotazione di strumenti all’avanguardia è in grado di fornire al mercato globale soluzioni standard e customizzate sia per il settore delle rinnovabili come l’eolico, il solare, il geotermico e l’idroelettrico.

Oltre ad essere presente nel mercato industriale e civile, SEA è riuscita ad inserirsi in altri nuovi segmenti quali data center, impianti ad idrogeno e testing room per lo sviluppo dell’energia data dalla fusione nucleare. L’azienda, ha collaborato con Enel Greenpower, società del gruppo Enel attiva nell’ambito delle rinnovabili. In Ecuador SEA ha curato la progettazione, il collaudo e la messa in servizio in loco di due trasformatori per un impianto di produzione idroelettrico sul fiume Toachi. Oltre ai trasformatori, SEA produce anche che reattori e bobine di Petersen, mobili e fisse.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti