Pompei, eruzione: dubbi sulla data
Da ieri e fino a domani studiosi provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Pompei per discutere sul giorno esatto dell’eruzione che nel 79 dopo Cristo seppellì la città e l’intera area del Vesuvio. Studi recenti hanno infatti messo in discussione che il tragico evento sia avvenuto il 24 agosto, come finora […]
AI, vanno a nozze Microsoft e Ferrovie
Ferrovie dello Stato e Microsoft vanno a nozze per usare le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale come acceleratori dei processi di trasformazione digitale del colosso italiano dei trasporti su rotaia. In particolare, si prevede la formazione di 50mila dipendenti del Gruppo Fs con strumenti che serviranno ad aumentare la produttività del lavoro e a promuovere l’innovazione responsabile […]
Roma, San Pio: i nuovi Araldi
In attesa della chiusura del Giubileo e dell’avvento del Natale si terrà oggi a Roma la solenne cerimonia per l’investitura dei nuovi “Araldi di San Pio” a cura dell’Associazione omonima nel corso di una funzione religiosa che, come da tradizione, richiamerà una gran folla di fedeli assieme a personalità del mondo scientifico e delle professioni. […]
Pesca, gesto di speranza
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Pesca che quest’anno presenta come tema un versetto del Vangelo di Luca che invita a coltivare la fiducia e la speranza. Dice Pietro a Gesù: “Non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti”. E il secondo tentativo sarà fruttuoso. La Giornata è stata istituita nel […]
Alta Sabina, accordo per non scomparire
Dieci comuni si danno appuntamento il 10 dicembre per varare l’”Atlante per il Futuro, il contratto su Energia Clima e Società” con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento dell’Alta Sabina, nel Lazio, mettendo insieme amministrazioni, imprese, associazioni e cittadini nell’intento di guidare la transizione ecologica e digitale con i fondi del Pnrr. Il risultato atteso dagli […]
Enti locali, CdP libera le risorse
Comuni, Province e Città Metropolitane possono respirare: Cassa depositi e prestiti si offre di rimodulare i mutui concessi liberando risorse che potranno essere utilizzate per investimenti sociali e comunque a beneficio delle comunità locali. In più CdP mette a disposizione delle piccole e medie imprese 1,7 miliardi per la cooperazione internazionale e ha programmato iniziative […]
Caserta, il Natale si veste Vintage
Si avvicina la 21esima edizione della Fiera del Vintage in programma il 22 e il 23 novembre a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta. Tra i settori che troveranno posto musica, artigianato d’epoca, abbigliamento e accessori, modernariato e antiquariato, modellismo, giocattoli, editoria, vinili, rigatteria. Gli allestimenti saranno improntati al rosso per ricordare l’apprestarsi dal […]
Agricoltura, innovazione e capacità di adattamento
Si consolida e cresce il lavoro agricolo in Italia con vere e proprie punte d’incremento in Veneto e nel Lazio dove gli aumenti occupazionali sono rispettivamente del 10,6 e del 7,6 per cento nel 2024 sul 2023 secondo le statistiche diffuse dall’Osservatorio dell’Inps. Le prospettive del settore si mostrano positive anche per il dinamismo nel […]
Roma, ai bambini un mondo di pace
Oggi è la Festa Mondiale dei Bambini promossa dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita come momento di incontro e preghiera dei più piccoli e dei loro genitori provenienti da tutte le parti del mondo. Papa Leone annuncia intanto che la prossima edizione si terrà dal 25 al 27 settembre a Roma […]
Formaggi, s’impone l’Asiago Stravecchio
Nell’edizione dei record – con 5.244 formaggi provenienti da quarantasei paesi di tutto il mondo – l’Asiago Dop conquista sette medaglie al World Cheese Award 2025 che quest’anno si è disputato a Berna, in Svizzera. I riconoscimenti più ambìti vanno alla varietà “Stagionato Stravecchio” come premio al lavoro svolto dal Consorzio di Tutela e Promozione […]
Napoli, antichi mestieri contro l’assuefazione
S’inaugura oggi a Barra (Napoli) la mostra “Tradizione e Antichi Mestieri” come risultato di un concorso fotografico realizzato all’interno di un progetto di valorizzazione urbana promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione con il Sud. Il quartiere, tra i più problematici della città, si organizza per non cadere nella trappola dell’assuefazione recuperando volti, gesti […]
Lombardia, con le Zis sviluppo accelerato
La Lombardia lancia le Zis, Zone di Innovazione e Sviluppo concepite come nuovo strumento per valorizzare l’economia dei territori attraverso collaborazioni tra istituzioni, imprese, start up, università, enti pubblici e di formazione, soggetti del terzo settore con l’obiettivo di definire ecosistemi locali capaci di essere riconosciuti per la loro tipicità sia in Italia che all’estero. […]
Formaggi, s’impone l’Asiago Stravecchio
Nell’edizione dei record – con 5.244 formaggi provenienti da quarantasei paesi di tutto il mondo – l’Asiago Dop conquista sette medaglie al World Cheese Award 2025 che quest’anno si è disputato a Berna, in Svizzera. I riconoscimenti più ambìti vanno alla varietà “Stagionato Stravecchio” come premio al lavoro svolto dal Consorzio di Tutela e Promozione […]
Napoli, antichi mestieri contro l’assuefazione
S’inaugura oggi a Barra (Napoli) la mostra “Tradizione e Antichi Mestieri” come risultato di un concorso fotografico realizzato all’interno di un progetto di valorizzazione urbana promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione con il Sud. Il quartiere, tra i più problematici della città, si organizza per non cadere nella trappola dell’assuefazione recuperando volti, gesti […]
Lombardia, con le Zis sviluppo accelerato
La Lombardia lancia le Zis, Zone di Innovazione e Sviluppo concepite come nuovo strumento per valorizzare l’economia dei territori attraverso collaborazioni tra istituzioni, imprese, start up, università, enti pubblici e di formazione, soggetti del terzo settore con l’obiettivo di definire ecosistemi locali capaci di essere riconosciuti per la loro tipicità sia in Italia che all’estero. […]
Diete, la Mediterranea compie quindici anni
Si è festeggiato ieri il quindicesimo compleanno della Dieta Mediterranea, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità per riconoscimento dell’Unesco. Un modello universale di approccio al cibo capace di unire salute, ambiente, cultura e convivialità come proposta alimentare sana e sostenibile proiettata nel futuro per la sua prerogativa di contrastare malattie croniche e disagi derivanti dal cambiamento climatico.
Salerno, al cinema fragilità e coraggio
Otto giorni di proiezioni di film, presentazioni di libri, confronti tra pubblico e artisti, tavole rotonde, seminari di approfondimento: si conclude a Salerno la 30esima edizione di Linea d’Ombra Festival, evento sostenuto dalla Camera di commercio e dedicato quest’anno alla fragilità dell’esistenza, al rapporto tra realtà e immaginazione, al coraggio di affrontare il dolore. A […]
Unesco, da Gandhi premio alla tolleranza
Celebrata ieri la Giornata Internazionale della Tolleranza istituita dall’Unesco per rinverdire i principi alla base della Dichiarazione universale dei diritti umani promossa dalle Nazioni Unite nel 1948. Per l’occasione – e in ricordo del Mahatma Gandhi – è stato istituito un premio diretto a persone, istituzioni, enti e organizzazioni non governative che hanno contribuito con […]
Fiumicino, festa per il sassofono
Attesa a Fiumicino (Roma) per la terza edizione dell’International Saxophone Meeting in calendario dal 21 al 23 novembre con il proposito di promuovere la conoscenza dello strumento attraverso le esibizioni di musicisti provenienti da Thailandia, Giappone, Cina, Canada e Spagna che si misureranno con colleghi italiani. Sarà possibile assistere a concerti e seminari acquistando il […]
Firenze, si prepara la maratona artistica
Oltre diecimila atleti provenienti da tutto il mondo sono attesi domenica 30 novembre a Firenze per la tradizionale maratona, giunta alla 41esima edizione, che si snoda per un lungo tratto attraverso le bellezze storiche e artistiche della città. Tra gli eventi collaterali sono previsti convegni, dibattiti e l’Expo Village – già dai giorni precedenti la […]