Newsletter

Amalfi, torna l’antica regata

Oggi ad Amalfi la conferenza stampa di presentazione della 70esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare che si svolgerà domenica 18 maggio nelle acque della cittadina salernitana con le concorrenti di sempre Genova Pisa e Venezia. Accanto alla gara vera e propria gli organizzatori dell’evento stanno preparando una mostra che celebri il compleanno della manifestazione e […]

Europa 2, eventi per la Civil Week

Sul tema dominante “L’Europa siamo noi” è in pieno svolgimento a Milano la Civil Week, evento di tre giorni della cittadinanza attiva e solidale promosso dal Corriere della Sera con oltre quattrocentocinquanta eventi disseminati per la città metropolitana. Si parla di storia, economia, transizione energetica e ambientale, inclusione, sport, giovani e di tanto altro ancora. […]

Europa 1, Giornata in ricordo di Schuman

Si celebra oggi – come ogni 9 maggio – la Giornata dell’Europa in ricordo della “Dichiarazione Schuman”, proposta presentata nel 1950 dall’allora ministro degli Esteri francese per gettare le basi di una duratura cooperazione tra gli stati del Vecchio Continente dopo laceranti anni di guerre. L’occasione è particolare perché cadono 75 anni dallo storico evento […]

Risorse naturali, il senso del limite

È caduto il 6 maggio in Italia il Country Overshoot Day, il giorno in cui si ipotizza l’esaurimento delle risorse naturali rinnovabili dell’intero pianeta disponibili per un anno se tutta la popolazione mondiale consumasse come il nostro Paese. Il Wwf lancia l’allarme e con il programma Our Future invita la popolazione a consumare meno e […]

Benevento, suini per salsicce doc

“Suino ad Alta Quota” è un progetto che punta a valorizzare la produzione della salsiccia autoctona di Montefalcone di Val Fortore, in provincia di Benevento, attraverso la cura dell’intera filiera nel rispetto di principi come il benessere dell’animale, la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa coinvolge numerose aziende dell’area ed è coordinata dall’Associazione agronomi […]

Rimini, ortofrutta a tutto campo

Chiuderà oggi a Rimini la 42 esima edizione di Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta forte di mille quattrocento espositori – il 40 per cento dei quali esteri – e millecinquecento compratori provenienti da tutto il mondo. Con 17 miliardi di fatturato nel 2024 e 6,5 miliardi di esportazioni, il settore è tra i più importanti dell’intero […]

Salerno, Agrifood guarda al “Future”

Si avvicina Agrifood Future Research, in programma a Salerno venerdì 9 maggio su impulso di Unioncamere e della locale Camera di commercio con la partecipazione di esperti e docenti universitari. L’occasione sarà utile per fare il punto sull’innovazione in campo agroalimentare mettendo insieme le esperienze di imprese, giovani professionisti, istituzioni e mondo della ricerca con […]

Ambiente, fiumi: la cura del castoro

Un “importante ingegnere dell’ecosistema” è al centro dell’interesse dell’Università di Firenze impegnata nello studio della tutela del territorio in particolare lungo i corsi d’acqua che attraversano la Toscana. Si tratta del castoro euroasiatico che svolge un lavoro molto utile nella cura dei fiumi come risulta da una ricerca condotta sul campo tra il 2022 e […]

Cilento in mongolfiera, uno sguardo dal cielo

Sono stati quasi duecento i curiosi e gli appassionati che hanno preso il volo con le mongolfiere che si sono levate nei giorni scorsi dal Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, nel salernitano, nell’ambito del progetto Città Creative battezzato dall’Unesco. I passeggeri hanno potuto affacciarsi su uno spicchio di territorio – dalle […]

Microbi, la Bicocca: fantastici sconosciuti

I microrganismi sono utili alla salute e all’equilibrio degli ecosistemi. Purificano aria, acqua e suolo. Scambiare con loro serve a evitare molte malattie croniche. Solo una piccola parte del nutrito campione è dannosa per il genere umano anche se la percezione è di un pericolo generalizzato. Per superare questi ostacoli cognitivi e far progredire la […]

Povertà educativa, in campo Energy

Si scrive Energy e si legge Enhancing Nurturing and Education Rights Globally, progetto nazionale che si propone di rafforzare il diritto all’educazione rivolgendosi alle famiglie e ai loro figli fino a sei anni di età. Molte le materie al centro di attività divulgative e laboratori sul campo utili a migliorare la conoscenza in particolare in […]

Povertà alimentare, premio contro la fame

“Azione contro la fame” è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata nel combattere la povertà alimentare soprattutto dei bambini con azioni e testimonianze di vario tipo. Lunedì 12 maggio, in collaborazione con il Comune e la Federazione Italiana dei Pubblici esercizi, premerà a Milano i ristoranti e gli chef italiani che nel 2024 si sono distinti nell’appoggio […]

Danza, oggi è festa grande

Si festeggia oggi la Giornata internazionale della Danza promossa nel 1982 dall’International Dance Council dell’Unesco e dall’International Theatre Institute nel giorno della nascita – avvenuta nel 1727 – di Jean Georges Noverre, il più grande coreografo del suo tempo e inventore del balletto moderno. Come ogni anno una personalità di fama internazionale rivolgerà un messaggio […]

Napoli, confronto tra spazio e oceani

Duecento relatori a confronto per due giorni su clima e sostenibilità: trasloca dalla Bocconi di Milano alla Federico II di Napoli il Festival del Management 2025 che quest’anno avrà per tema “Deep Blue. Le interconnessioni tra il Blue profondo dello Spazio e degli Oceani”. L’evento, alla terza edizione, è organizzato dalla Società italiana di management […]

Roma, le donne salgono in treno

L’empowerment femminile al cuore del progetto “Frecciarossa Game On – Women in sport 2025” organizzato a Roma dalle Ferrovie dello Stato e dalla Serie A Femminile della Federazione Italiana Gioco Calcio (Figc) per mettere in evidenza il rapporto tra la disciplina sportiva e la capacità di dotarsi di capacità manageriali partendo dall’esperienza delle tante campionesse […]

Trento, in scena i libri di montagna

“E ti chiameranno strega” di Katia Tenti per Neri Pozza è il titolo vincitore della 51esima edizione del Premio Itas del Libro di Montagna che si è tenuto in un affollato Teatro Sociale nell’ambito delle iniziative del Trento Film Festival. Come tutti gli anni il Premio Itas sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro di […]

Bologna, anniversari per due musei civici

Due ricorrenze ravvicinate per i musei civici di Bologna: il primo maggio compie cinquant’anni la Galleria di Arte Moderna (diventata poi Mambo) e il successivo 5 cade il quarantesimo anniversario del “Medievale”. Per celebrare gli avvenimenti a favore del pubblico sono in programma iniziative speciali e aperture straordinarie con ingressi gratuiti anche nel giorno della […]

Napoli, festa per Scarlatti

Concerti, incontri e una mostra ricorderanno a Napoli – a partire da domani e fino al 24 ottobre – il grande compositore Alessandro Scarlatti a trecento anni dalla sua morte. L’iniziativa, a cura dell’Associazione che porta il suo nome e del Comune, ricade nell’ambito delle manifestazioni per i 2.500 anni di storia dell’antica Parthenope. Il […]

Food and Beverage, verso la sostenibilità

Adottando i principi dell’economia circolare e spingendo verso una maggiore efficienza dei processi produttivi l’industria del Food and Beverage in Italia punta ad abbassare in modo significativo l’alto consumo di energia che il settore richiede anche se il cammino verso una piena sostenibilità è ancora lungo. Il comparto fattura 179 miliardi, conta oltre 64mila imprese, […]

Matese, arriva il Parco nazionale

Con la firma del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin il Parco nazionale del Matese diventa realtà. Con una estensione di quasi 90mila ettari tra la Campania e il Molise e cinquanta comuni coinvolti, la nuova realtà è la venticinquesima del suo genere in Italia. A spingere per il riconoscimento, anche attraverso battaglie amministrative che si […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti