Milano, quando pubblico è bello
In programma domani all’Università Bicocca di Milano il Festival del Valore Pubblico aperto a studenti e giovani in genere per illustrare attraverso il racconto di storie edificanti come la pubblica amministrazione e gli enti del terzo settore possano diventare attori di sviluppo. L’iniziativa prevede due momenti principali: una serie di incontri con esperti e un […]
Ambiente, passeggiate per affermare la legalità
Duecento escursioni gratuite in tutta Italia per cinquemila partecipanti: successo della settima edizione di Cammina Natura, iniziativa dell’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche per avvicinare ai principi del turismo sostenibile e dell’economia circolare quanti più cittadini sia possibile. Tra i tanti itinerari proposti anche cinque in collaborazione con l’organizzazione per la legalità Libera tra i […]
Portici, sostegno al lavoro contadino
Si è chiusa alla Reggia di Portici (Napoli, alle falde del Vesuvio) la settima edizione di Eruzioni del Gusto, esposizione di prodotti agroalimentari e del vino che nascono dai suoli vulcanici della Campania. Tra le proposte presentate dalla sezione regionale di Slow Food c’è il rilancio del “Reddito di Contadinanza” come riconoscimento dell’impegno di chi […]
Milano, in evidenza la filiera del restauro
Finanza sostenibile, intese tra il pubblico e il privato, incentivi fiscali: di questo e di altro si parlerà lunedì 3 novembre a Milano per iniziativa di Assorestauro in collaborazione con Banca Generali con l’obiettivo di dare visibilità alla forza e al valore della Filiera Lombarda del Restauro nata per promuovere l’estro e la competenza delle […]
Moda, le scuole brillano di notte
Tornano le Notti della Moda che, giunte alla settima edizione, coinvolgono tutte le scuole di settore in Italia con studenti e studentesse protagonisti assieme ai rispettivi familiari di laboratori, esposizioni e incontri con il pubblico per illustrare le dinamiche di una filiera che rappresenta un vanto per il Paese nonostante le criticità del momento. Il […]
Lavoro, Mattarella premia gli Alfieri
Venticinque Alfieri del Lavoro sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a margine della cerimonia di consegna delle onorificenze all’ultima tornata dei Cavalieri del Lavoro. Si tratta di tredici ragazzi e dodici ragazze scelti tra i migliori studenti d’Italia – in una rosa iniziale di 4.200 giovani provenienti da tutte le regioni d’Italia […]
Parma, le scorie buone del termovalorizzatore
Come trasformare le scorie da termovalorizzatore in risorse per l’economia è oggetto di uno studio dell’Università di Parma in collaborazione con numerosi altri atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali. Si parte dalla presenza di elementi critici come metalli pesanti e terre rare per giungere alla conclusione di neutralizzarne gli effetti negativi e accentuarne […]
Napoli, a convegno settecento economisti
Riuniti a Napoli settecento economisti della Società Italiana – novanta provenienti dall’estero – per la 66esima Riunione Scientifica Annuale in calendario dal 23 al 25 ottobre. In programma 155 sessioni su temi che spaziano dall’economia italiana all’Europa, dalla transizione verde a quella digitale, dalle spese militari al mercato del lavoro, dai dazi statunitensi ai rapporti […]
Pomodoro, Italia seconda dopo Usa
Dietro agli Stati Uniti e davanti alla Cina: l’Italia si classifica al secondo posto nel mondo per quantità di pomodoro trasformato: 5,8 milioni di tonnellate su quasi 79mila ettari messi a coltivazione, un risultato superiore a quello raggiunto lo scorso anno anche se più basso di quello programmato. A comunicarlo è l’Associazione nazionale industriali conserve […]
Roma, l’Alleanza è più circolare
Presentato a Roma il decimo rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) e in un contesto globale caratterizzato dall’incertezza il paese mostra di arretrare su sei dei diciassette macro obiettivi da raggiungere entro 2030 e migliora in altri sei. Particolarmente interessante l’incremento che si verifica nel campo dell’economia circolare. Gioca in difesa l’Unione europea.
Napoli, sostenibilità leva di competitività
Si è svolta a Napoli la decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite per approfondire i temi dell’Agenda 2030. Al centro dell’attenzione il ruolo delle imprese private tra le quali cresce la consapevolezza dell’importanza strategica della sostenibilità come leva di competitività e non solo […]
Paestum, la cucina sposa l’archeologia
Si avvicina la 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum (Salerno) dal 30 ottobre al 2 novembre con sedici sezioni tematiche, centoventi incontri programmati e seicento relatori che si confronteranno sulla gestione e la valorizzazione dell’immenso patrimonio custodito in ogni angolo del paese. Previsto il sostegno alla candidatura della […]
Treviso, matrimonio con l’America Latina
Si concluderà oggi a Castelbrando, in provincia di Treviso, il nono “Forum Pymes Italia – America Latina” cominciato ieri e rivolto a promuovere le relazioni d’affari tra le piccole e medie aziende dei due paesi valorizzando in particolare gli aspetti legati a modelli di sviluppo sostenibile e innovativo in quattro settori: agroalimentare, biotecnologie, meccanica, economia […]
Roma, l’impresa diventa un film
Protagonista alla Festa del Cinema di Roma il Premio Film Impresa dedicato al miglior cortometraggio realizzato da registe di età inferiore ai 35 anni nell’ambito della sezione autonoma dell’iniziativa, giunta alla 23esima edizione, Alice nella Città. Obiettivo, accendere i riflettori sul complesso mondo di chi lavora e produce portando innovazione e creando ricchezza per la […]
Cagliari, un confronto sul mondo che cambia
Torna il Festival della Letteratura Internazionale di Viaggio alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari dove dal 23 al 25 ottobre si confronteranno scrittori, artisti, giornalisti e altre personalità della cultura per offrire un contributo alla comprensione del mondo che cambia. La manifestazione, sostenuta dalla Regione e dalla Fondazione Sardegna, è stata preceduta da incontri di […]
Fiuggi, in pista gli eco carburanti
Si è conclusa a Fiuggi la terza edizione della Roma Eco Race, gara automobilistica organizzata dall’Automobil Club della capitale riservata a veicoli con motori alimentati da carburanti alternativi e verdi. Suggestivo il percorso che si è snodato tra i centri più caratteristici dell’entroterra romano. Prima della competizione si sono consumati cibi a chilometri zero messi […]
Catania, dall’Etna l’inchiostro verde
Può diventare inchiostro per le stampanti la cenere dell’Etna secondo una ricerca dell’Università di Catania presentata al Congresso nazionale congiunto della Società italiana di mineralogia e della Società geologica italiana che si è tenuto di recente a Padova. Mischiato a frammenti di vetro, l’elemento vulcanico promette di generare un prodotto di qualità e a basso […]
Acqua, un premio per chi la tutela
Il Premio del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) va alla Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione per l’impatto positivo che riesce a imprimere sulle attività della Pubblica amministrazione. Vicina al trentesimo anno di vita, la “Settimana” è promossa dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. Numerose […]
Napoli 2, le spose chiedono emozioni
In pieno svolgimento a Napoli Tutto Sposi, la più importante esposizione italiana per matrimoni – giunta alla 36esima edizione – che resterà aperta fino a domenica 26 ottobre. Passati di moda i banchetti luculliani tipici delle cerimonie del Sud, l’offerta oggi prevede la scelta di ambientazioni particolari in grado di trasmettere emozioni. Per la prima […]
Napoli 1, più spazio alla musica digitale
Si avvicina il Digital Music Forum che si svolgerà domani a Napoli nella cornice delle attività dell’Università Federico II che studia la relazione tra produzione musicale istituzioni e mondo accademico in particolare in campo digitale dove l’utilizzo dei social trova sempre più spazio e legittimazione. L’evento è a cura della Federazione Industria Musicale Italiana il […]