Newsletter

Formaggi, s’impone l’Asiago Stravecchio

Nell’edizione dei record – con 5.244 formaggi provenienti da quarantasei paesi di tutto il mondo – l’Asiago Dop conquista sette medaglie al World Cheese Award 2025 che quest’anno si è disputato a Berna, in Svizzera. I riconoscimenti più ambìti vanno alla varietà “Stagionato Stravecchio” come premio al lavoro svolto dal Consorzio di Tutela e Promozione […]

Napoli, antichi mestieri contro l’assuefazione

S’inaugura oggi a Barra (Napoli) la mostra “Tradizione e Antichi Mestieri” come risultato di un concorso fotografico realizzato all’interno di un progetto di valorizzazione urbana promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione con il Sud. Il quartiere, tra i più problematici della città, si organizza per non cadere nella trappola dell’assuefazione recuperando volti, gesti […]

Lombardia, con le Zis sviluppo accelerato

La Lombardia lancia le Zis, Zone di Innovazione e Sviluppo concepite come nuovo strumento per valorizzare l’economia dei territori attraverso collaborazioni tra istituzioni, imprese, start up, università, enti pubblici e di formazione, soggetti del terzo settore con l’obiettivo di definire ecosistemi locali capaci di essere riconosciuti per la loro tipicità sia in Italia che all’estero. […]

Diete, la Mediterranea compie quindici anni

Si è festeggiato ieri il quindicesimo compleanno della Dieta Mediterranea, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità per riconoscimento dell’Unesco. Un modello universale di approccio al cibo capace di unire salute, ambiente, cultura e convivialità come proposta alimentare sana e sostenibile proiettata nel futuro per la sua prerogativa di contrastare malattie croniche e disagi derivanti dal cambiamento climatico.

Salerno, al cinema fragilità e coraggio

Otto giorni di proiezioni di film, presentazioni di libri, confronti tra pubblico e artisti, tavole rotonde, seminari di approfondimento: si conclude a Salerno la 30esima edizione di Linea d’Ombra Festival, evento sostenuto dalla Camera di commercio e dedicato quest’anno alla fragilità dell’esistenza, al rapporto tra realtà e immaginazione, al coraggio di affrontare il dolore. A […]

Unesco, da Gandhi premio alla tolleranza

Celebrata ieri la Giornata Internazionale della Tolleranza istituita dall’Unesco per rinverdire i principi alla base della Dichiarazione universale dei diritti umani promossa dalle Nazioni Unite nel 1948. Per l’occasione – e in ricordo del Mahatma Gandhi – è stato istituito un premio diretto a persone, istituzioni, enti e organizzazioni non governative che hanno contribuito con […]

Fiumicino, festa per il sassofono

Attesa a Fiumicino (Roma) per la terza edizione dell’International Saxophone Meeting in calendario dal 21 al 23 novembre con il proposito di promuovere la conoscenza dello strumento attraverso le esibizioni di musicisti provenienti da Thailandia, Giappone, Cina, Canada e Spagna che si misureranno con colleghi italiani. Sarà possibile assistere a concerti e seminari acquistando il […]

Firenze, si prepara la maratona artistica

Oltre diecimila atleti provenienti da tutto il mondo sono attesi domenica 30 novembre a Firenze per la tradizionale maratona, giunta alla 41esima edizione, che si snoda per un lungo tratto attraverso le bellezze storiche e artistiche della città. Tra gli eventi collaterali sono previsti convegni, dibattiti e l’Expo Village – già dai giorni precedenti la […]

Turismo, viaggio tra i Miracoli

Alla ricerca del sacro: nasce in Italia il turismo dei Miracoli Eucaristici, percorso lungo e attraverso i luoghi che hanno ospitato fenomeni straordinari capaci di oltrepassare la comprensione umana e rimandare all’esistenza dell’ultraterreno come fonte di fede e speranza. I siti ufficialmente riconosciti sono ventidue ma gli studiosi affermano che nel paese se ne possono […]

Verona, il cinema motore di sviluppo

Il cinema come motore strategico di diplomazia culturale e sviluppo economico: questo il punto di vista della seconda edizione del Cinema&Impresa Festival in programma a Verona da oggi al 15 novembre con l’obiettivo di far dialogare il mondo dell’audiovisivo con l’industria, l’università e il territorio. Al centro dell’attenzione la definizione di nuovi modelli produttivi sostenibili […]

Turismo, Ferrovie: Natale a Monaco

Con l’avvicinarsi delle feste di Natale le Ferrovie dello Stato (divisione Treni Turistici Italiani) rimettono sui binari L’Espresso che collega Roma a Monaco di Baviera per consentire di raggiungere i tipici mercatini della città tedesca. Due le date per il viaggio con partenza dalla stazione Termini – il 5 e 12 dicembre – e numerose […]

Cento, i ragazzi fanno letteratura

Promosso dalla locale Cassa di risparmio, il Premio Letteratura Ragazzi di Cento (Ferrara) – giunto alla 47esima edizione – esprime i sei lavori finalisti che dovranno essere sottoposti a una giuria popolare formata da oltre 12mila studenti di circa seicento classi provenienti da tutta Italia che nella lettura dei testi saranno guidati dai propri insegnanti. […]

Bergamo, in vetrina la cosmetica italiana

Con Beauty to Business & Polo Innovation Day, in programma il 12 e 13 novembre, la Fiera di Bergamo si prepara a ospitare il mondo della cosmetica Made in Italy come risulta dalla fusione di due manifestazioni presto diventate di riferimento per il settore: il Beauty & Business Summit (alla seconda edizione) e il Polo […]

Napoli, pronti a “Navigare”

Si presenta oggi a Napoli la 39esima edizione di “Navigare”, il salone internazionale di settore in programma dall’8 al 16 novembre nelle acque del Golfo cittadino. Prerogativa della manifestazione, la possibilità di provare a mare le imbarcazioni esposte per una completa soddisfazione dei clienti. In mostra – lungo una banchina di ottocento metri – anche […]

Roma, Anci e CdP: patto per la crescita

Per accrescere la capacità competitiva dei territori è stato firmato ieri a Roma un accordo tra Cassa depositi e prestiti (CdP) e l’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) che si mantiene su due gambe: sostegno economico e servizi di consulenza. Un’attenzione particolare è posta sui temi dell’abitare sociale e del Partenariato Pubblico Privato come modalità […]

Napoli, il lavoro si fa “creattivo”

Si appresta Napoli Creattiva, il salone internazionale delle arti manuali giunto alla 14esima edizione in programma alla Mostra d’Oltremare dal 7 al 9 novembre con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’iniziativa è rivolta a dare valore alla microimprese che puntano tutto sulla qualità del lavoro artigianale. Attività che incrociano, soprattutto nel mondo giovanile, abilità manuali con […]

Treviso, aziende familiari: come si passa il testimone

“Governance e Investimenti Familiari: Strategie per Trasmettere Valore tra Generazioni” è il titolo del convegno che si terrà oggi a Treviso a cura della School of Management del Politecnico di Milano per accendere i riflettori sulle sfide legate al passaggio del testimone in azienda come elemento centrale per garantire continuità e crescita sostenibile. Una sessione […]

Verona, la Fiera parte al galoppo

Si inaugura oggi a Verona la 127esima edizione di Fieracavalli, la più importante manifestazione di settore che conta settecento espositori provenienti da venticinque paesi e attira 140mila visitatori che giungono da tutto il mondo a cui si sommano sessantamila clienti italiani ed esteri un terzo dei quali acquista nel corso dell’evento. In crescita il valore […]

Green Economy, le luci e le ombre

La produzione di energia elettrica da rinnovabili arriva in Italia al 49 per cento, l’agricoltura biologica cresce del 24 per cento e il Paese si conferma leader nell’economia circolare: sono alcune delle “luci” che si ricavano dalla Relazione sullo Stato della Green Economy 2025 presentata ieri agli Stati Generali. Tra le “ombre”, la lenta diminuzione […]

Sostenibilità, tornano le 10 Tesi

Al via la seconda edizione di “10 Tesi per la Sostenibilità”, iniziativa di Symbola, Luiss e Unioncamere con il sostegno di Deloitte e il patrocinio della conferenza nazionale dei rettori e del ministero dell’Università. Il concorso, rivolto alle tesi di laurea in dieci macro aree, aderiscono ventitré atenei di tutta Italia. Le candidature potranno essere […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti