Newsletter

Salerno, energia: batterie al silicio

Sabbia al posto del litio, silicio per batterie non inquinanti: è questa l’innovazione presentata dalla Magaldi Green Energy, azienda salernitana all’avanguardia nella ricerca di soluzioni per agevolare la decarbonizzazione dell’ambiente a partire dall’alimentazione del sistema industriale. La soluzione è frutto di una lunga collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria chimica dell’Università di Napoli Federico II.

Bologna, riflettori sui cantieri edili

Progettazione, edilizia, impianti: pronta a partire la 57esima edizione del Saie, la Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Con 560 aziende espositrici, 48 associazioni partner, 232 convegni formativi, 29 iniziative speciali e 4 saloni tematici si tratta della più importante manifestazione di settore che mette al centro il cantiere […]

Benevento, la poesia è di casa in biblioteca

Una “Stanza per la poesia” sarà inaugurata giovedì 10 ottobre presso la Biblioteca di Benevento su impulso della Provincia e di Sannio Europa, società che gestisce e promuove il sistema locale dei musei. Nell’occasione sarà anche presentato il programma delle attività e reso noto l’elenco dei poeti chiamati a partecipare alle iniziative messe in campo […]

Lavoro, dignità prima di tutto

Si è celebrata in questi giorni la Giornata Mondiale del Lavoro dignitoso introdotta dall’Organizzazione mondiale del lavoro (Oil) che si occupa di giustizia sociale e dei diritti umani nell’ambito delle Nazioni Unite. Molte le iniziative per ribadire un principio che l’Italia ha scolpito nella propria Costituzione e che non perde mai di attualità, soprattutto in […]

Lucca, come nascono le comunità naturali

Oltre cento ospiti tra filosofi, scienziati, antropologi, economisti, artisti, scrittori, innovatori per più di novanta eventi distribuiti nei luoghi più suggestivi della città: si è chiusa ieri a Lucca la terza edizione di Pianeta Terra Festival promossa dalla locale Cassa di Risparmio e organizzata dagli Editori Laterza su come nascano e si mantengano in vita […]

Bari, Peroni a tutta birra

Festeggiati a Bari i 100 anni della presenza in città di uno stabilimento della Birra Peroni che per l’occasione annuncia un investimento di 10 milioni nei prossimi tre anni per innovare e potenziare gli impianti nel segno di un connubio che si vuole così rinforzare. Alla cerimonia le massime autorità istituzionali e aziendali a conferma […]

Italia, la storia in carte private

Oltre cento archivi e biblioteche private saranno disponibili al pubblico in via gratuita il 12 e 13 ottobre sull’intero territorio nazionale nell’ambito di due iniziative strettamente collegate: “Carte in dimore, storie tra passato e futuro” e “Domeniche di Carta”. Entrambi i progetti hanno il suggello del ministero della Cultura e puntano a valorizzare il patrimonio […]

Caserta, l’autunno si riempie di musica

Giunto alla 29esima edizione è pronto a partire l’Autunno Musicale di Caserta che aprirà i battenti domani per protrarsi fino al 26 dicembre. Come di consueto l’iniziativa – una raffinata rassegna di musica classica e contemporanea – si svolgerà in più luoghi a partire dalla Reggia vanvitelliana per proseguire a Capua, Sant’Angelo in Formis, Aversa. […]

Verona, il futuro è nell’acqua

Presentata in anteprima la mostra “Tomorrows – A Land of Water” che sarà aperta al pubblico dal 10 al 15 ottobre nell’ambito della rassegna ArtVerona nelle sale di Castel San Pietro. Numerose le opere esposte con tecniche diverse – compresa l’Intelligenza Artificiale – grazie all’impegno della Fondazione Cariverona in collaborazione con l’Università cittadina e Veronafiere.

Ostuni, Intesa premia il “modello Puglia”

Il “modello Puglia” fa scuola e Intesa Sanpaolo premia il territorio mettendo a disposizione 1 miliardo di euro per lo sviluppo delle filiere integrate agroalimentari e del turismo che hanno un forte patto sul tessuto economico della regione e potrebbero funzionare da buona pratica per altre aree del Paese. L’annuncio a Ostuni nel corso di […]

Roma, in mostra i santi marchigiani

S’inaugura oggi a Roma presso Castel Sant’Angelo la grande mostra “Papi e Santi marchigiani” che sarà visitabile fino al 2 marzo 2025 al prezzo del consueto biglietto d’ingresso. Organizzata dalla Regione Marche in collaborazione con la locale Agenzia per il turismo, l’esposizione è ricca di testimonianze – oggetti, documenti – sullo stretto rapporto nella storia […]

Napoli, il futuro è negli abissi

Un’agenzia nazionale per la sicurezza subacquea: è l’obiettivo del ministro per le Politiche del mare Nello Musumeci esposto alla Naples Shipping Week. Dopo la conquista dello spazio, quella degli abissi. Un passo che diventa cruciale per il futuro dell’umanità considerato che il 70 per cento del pianeta si presenta in forma liquida ed è fonte […]

Milano, il jazz diffuso in città

Torna a Milano una delle rassegne musicali più seguite e apprezzate: JazzMi, con inizio l’11 ottobre e fine il 31 attraverso concerti disseminati lungo l’intero arco del periodo accanto a oltre duecento eventi collaterali, svolgimento di progetti speciali, proiezioni di film. Giunta alla nona edizione la kermesse si svolgerà in modo diffuso nella città in […]

Napoli, mare: missione Osaka

Compie trent’anni la Federazione del Mare che ieri a Napoli ha tenuto un convegno sul “Mediterraneo nella storia” alla presenza del ministro competente Nello Musumeci. Organizzato presso l’Istituto per gli studi storici, l’evento ha riunito esperti di geopolitica, storici, economisti, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni. In conclusione la firma di un accordo con il […]

Bari, le Regioni con Mattarella

Ci sarà il Capo dello Stato Sergio Mattarella a presenziare alla terza edizione del Festival delle Regioni che quest’anno si terrà a Bari dal 19 al 22 ottobre con il presidente della Puglia Michele Emiliano a fare gli onori di casa e il governatore del Friuli Massimiliano Fedriga a rappresentare la Conferenza che riunisce le […]

Emilia, parmigiano senza più segreti

Tornano i “Caseifici Aperti” sabato 5 e domenica 6 ottobre quando quarantadue aziende aderenti al Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglieranno migliaia di curiosi e appassionati che potranno assistere da vicino a tutte le fasi della lavorazione del pregiato formaggio. Un’esperienza pensata per grandi e piccoli che coinvolge le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna […]

Ragusa, l’Oasi nasce digitale

Nasce a Ragusa “Oasi Digitale”, una rete d’impresa che mette insieme tredici aziende per 1.300 dipendenti e 350 milioni di fatturato. Obiettivo: incidere sul territorio per promuovere quell’innovazione tecnologica ritenuta a ragione fondamentale per la competitività del sistema ma che ancora stenta ad affermarsi nelle piccole realtà. L’iniziativa parte a livello provinciale ma promette di […]

Caffè, alla ricerca della sostenibilità

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale del caffè nata nel 2015 per valorizzare la famosissima bevanda, in attesa del riconoscimento Unesco, anche in ragione dell’impegno della filiera nel ricercare e applicare pratiche di sostenibilità. Un’indagine dell’Istituto Espresso Italiano rivela che la larga maggioranza degli associati è attenta all’impatto ambientale sia nelle […]

Cultura, Capitale per 17 concorrenti

Le città italiane candidate al titolo di Capitale della Cultura 2027 sono ben diciassette, quattordici delle quali nel Mezzogiorno. Ecco l’elenco completo: Acerra, Caiazzo, Pompei, Sant’Andrea di Conza, Santa Maria Capua Vetere (Campania), Aiello Calabro, Morano Calabro, Reggio Calabria, Taverna (Calabria), Alberobello, Gallipoli, Brindisi (Puglia), Aliano (Basilicata), Mazzarino (Sicilia), Pordenone (Friuli), La Spezia e Savona […]

Firenze, il Chianti vola in Canada

Con il programma “Chianti lovers Canadian Tour 2024” il Consorzio del famoso vino toscano vola da Firenze in Canada per proporre due Masterclass destinate a formare professionisti locali – che diventeranno ambasciatori del prodotto Made in Italy – con lezioni teoriche e degustazioni. Il primo incontro si terrà oggi a Montreal presso l’Istituto del Turismo […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti