Napoli, 15 minuti per vivere meglio
Il “Quartiere in 15 minuti” è un progetto dell’Università di Napoli Federico II per la municipalità di Barra Ponticelli San Giovanni a Teduccio (nella zona orientale della città) rivolto a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti partendo dalla mobilità. L’iniziativa, che riprende un concetto affermato in campo internazionale, mira a garantire a ogni […]
Pinerolo, presto nell’Italia Gentile
Pinerolo, in provincia di Torino, è il primo comune del Piemonte e il 60esimo nel Paese a entrare a far parte del Movimento Italia Gentile, progetto internazionale promosso dall’organizzazione di volontariato My Life Design che premia iniziative ad alto impatto sociale che incidono sulla qualità della vita, la salute e il benessere delle comunità. La […]
Verona, un concerto per le acque urbane
Con un “Concerto per l’acqua” eseguito dal Conservatorio si inaugura il 20 settembre a Verona “Panta Rei”, un progetto sostenuto da Cariverona per affrontare il tema dell’emergenza idrica attraverso diversi linguaggi visivi a partire dalla collezione d’arte della banca. In particolare, si guarderà al rapporto tra la città e il suo fiume come esempio di […]
Vicenza, soccorso al patrimonio rurale
Agricoltura, scienza partecipata, storia orale, arte e performance sono gli ingredienti del Carpaneda Ecofestival (Vicenza) che archivia la seconda edizione dedicata all’approfondimento di esperienze di rigenerazione del patrimonio rurale pubblico. L’iniziativa, che si è allargata ai temi dell’agricoltura e della mobilità sostenibili, rientra nel programma Horizon Europe in collaborazione con il King’s College di Londra.
Paestum, i templi visti dal pallone
Artisti di strada, musica popolare, giochi per bambini, spazi per l’artigianato, ristorazione: è tutto pronto a Paestum (Salerno) per ospitare il 14esimo Festival Internazionale delle Mongolfiere che si terrà dal 28 settembre al 6 ottobre in un parco attrezzato adiacente all’area archeologica famosa per i templi che si potranno sorvolare e ammirare prenotando i voli […]
Siracusa, Slow Food: Il cibo in prima linea
Il cibo prima di tutto. È questo l’invito che i presidenti di Slow Food e Slow Food Italia inoltrano ai rappresentanti del G7 Agricoltura che saranno riuniti a Siracusa dal 26 al 30 settembre. Si tratta di difendere un diritto fondamentale dell’umanità come elemento indispensabile per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni […]
Italia, ricerca sullo squalo
È lo squalo della Groenlandia l’animale vertebrato più longevo del mondo con un’aspettativa di vita di 400 anni grazie alla duplicazione dei geni per la riparazione del Dna. La scoperta grazie allo studio del genoma da parte di un gruppo internazionale di ricerca al quale hanno preso parte numerose istituzioni scientifiche italiane come la Scuola […]
Roma, aspettando Fernando Botero
Grande attesa a Roma per l’apertura della mostra su Fernando Botero in programma martedi 17 settembre presso gli spazi espositivi di Palazzo Bonaparte. Il pittore e scultore colombiano, famoso per le forme esageratamente tonde delle sue figure iconiche, è scomparso da un anno e vanta numerosissimi estimatori in tutto il mondo per la giocosità della […]
Varese, una navetta per ridurre il traffico
Ridurre l’uso delle auto private, contribuire alla diminuzione delle emissioni di carbonio, alleggerire il traffico in un’area particolarmente congestionata, rendere più facili ed efficienti gli spostamenti dei lavoratori tra casa e fabbrica: sono questi gli obiettivi di Confindustria Varese che ha varato un servizio di navetta nell’area del Saronnese in collaborazione con BusForFun, azienda leader […]
Brescia, Feralpi si nutre col sole
Prosegue il viaggio di Feralpi, colosso nel campo della produzione d’acciaio in Europa con base a Brescia, lungo la strada della transizione energetica. Dal 2025 l’azienda acquisterà 23 GW di energia solare in Italia con un risparmio di 8.625 tonnellate di emissioni di anidride carbonica che equivalgono all’inquinamento prodotto ogni anno da 6.750 automobili. Il […]
Roma, al via l’Eco Race
Verranno da tutta Italia per sfidarsi lungo un percorso di duecento chilometri che parte da Roma, passa per i Castelli e arriva a Fiuggi. Sono i concorrenti della seconda Eco Race dedicata ai veicoli alimentati con carburanti alternativi per sensibilizzare il pubblico degli automobilisti a usare uno stile di guida sostenibile con propellente a basso […]
Matera, alta moda: il valore degli scarti
Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco e già Capitale europea della Cultura, Matera ospita il “Premio Moda Città dei Sassi” con l’obiettivo di mettere in evidenza giovani creativi, designer e stilisti applicati all’universo femminile in maniera originale e rispettosa dell’ambiente. In particolare, il tema della 13esima edizione che si è appena conclusa ha riguardato la valorizzazione dei […]
Palermo, Marevivo: il mare va salvato
Inaugurato a Baia del Corallo – Isola delle Femmine, Palermo – il terzo Centro di educazione ambientale della Sicilia a cura di Marevivo con il sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati. Rivolto a tutte le scuole del nord-ovest della regione, il Centro promuove numerose attività didattiche in collaborazione con docenti, ricercatori, associazioni locali, residenti e […]
Con il Sud, 4 mln per la circolarità
Un nuovo bando della Fondazione con il Sud mette a disposizione 4 milioni di euro per promuovere e sostenere l’economia circolare nel Mezzogiorno premiando quei progetti che assicurano la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi, l’adattamento al cambiamento climatico. L’iniziativa, che richiede un forte impegno nel diffondere tra i cittadini una maggiore sensibilità nelle scelte […]
Parma, mille a tavola con Giuseppe Verdi
Grande festa questa sera a Parma con la sempre più ricercata Cena dei Mille giunta alla quinta edizione per celebrare l’eccellenza agroalimentare del territorio che ha raggiunto un valore 8,2 miliardi di cui 2,7 dovuti alle esportazioni. L’evento, organizzato dalla Fondazione Unesco Parma Creative City of Gastronomy e dal Comune, si aprirà sulle note del […]
Pisa, 200 economisti per il Mediterraneo
Più di duecento economisti aziendali provenienti da quattro continenti sono attesi a Pisa tra l’11 e il 13 settembre per partecipare alla 17esima Conferenza Internazionale dell’Euromed Academy of Business e confrontarsi sulle prospettive di sviluppo dei paesi del Mediterraneo. Nelle oltre quaranta sessioni programmate si parlerà anche di imprenditorialità, innovazione, inclusione, diversità, sostenibilità.
Europa, Draghi: creare un ambiente sostenibile
Assicurare ai cittadini “prosperità, equità, libertà, inclusione sociale, pace e democrazia in un ambiente sostenibile”: c’è anche questo nel Rapporto di Mario Draghi – già presidente della Bce, ex premier italiano – sulla competitività in Europa. L’invito ai governi, in particolare, è di non fare passi indietro sugli obiettivi della decarbonizzazione ma di proseguire lungo […]
Milano, danza in piazza Duomo
Duemila ballerini e ballerine hanno inscenato a Milano, in piazza Duomo, il “Ballo in Bianco”: grande festa della danza giunta alla settima edizione organizzata da Roberto Bolle che per l’occasione ha tenuto una lezione a cielo aperto in collaborazione con AssoDanza e con la partecipazione di tutte le scuole d’Italia. Lo spettacolo è stato trasmesso […]
Napoli-Torino, un trono nuovo
Inizierà a metà settembre e durerà un anno il restauro del trono dei Borbone di Palazzo Reale a Napoli – legno e stoffe – affidato alla cura della Fondazione per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” di Torino. L’iniziativa s’inquadra nel progetto “Restituzioni”, promosso e finanziato da Intesa Sanpaolo, in […]
Bologna, una festa per debiti e diritti
C’è un festival anche per gli esperti di materie giuridiche ed economiche. Si chiama Insolvenzfest e si svolge a Bologna dal 20 al 22 settembre con anteprima il 19. Accanto ai giuristi e agli economisti saranno invitati a confrontarsi su crisi, debiti e diritti anche giornalisti, scrittori, musicisti e altri esponenti del mondo della cultura. […]