Intesa e Messina primi in Europa
Prima in Europa per le relazioni con gli investitori istituzionali e gli analisti finanziari oltre che per gli aspetti Esg: Intesa Sanpaolo conferma il suo posizionamento al vertice della classifica redatta e resa nota dalla società di ricerca Extel. L’Ad del Gruppo, Carlo Messina, risulta per il settimo anno consecutivo miglior Chief Executive Officer dopo […]
Taranto, appuntamento con l’economia circolare
L’economia circolare invitata speciale al “Re-think Economy Forum” in programma a Taranto dal 2 al 4 ottobre. Giunto al suo ottavo appuntamento annuale, l’evento si svolge sotto l’ala dell’Eni e coinvolge esperti, imprenditori, studiosi, startupper, esponenti delle istituzioni che affronteranno sotto varie angolature i temi dell’innovazione e della sostenibilità in una città particolarmente impegnata nel […]
Amalfi, il turismo in undici punti
Undici punti per un turismo più sostenibile. Sono quelli presentati dal sindaco di Amalfi con l’obiettivo di creare un contesto equilibrato tra sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale. Tutto nasce dai disagi per la popolazione e i tantissimi visitatori, soprattutto d’estate, della famosa Costiera che stretta tra mare e monti è vittima di forti disagi […]
Como, il design incontra l’arte
Sotto il tema della “leggerezza” Como si prepara a ospitare la sesta edizione del Lake Design Festival in programma dal 15 al 22 settembre. La manifestazione si terrà in maniera diffusa all’interno della città che diventa protagonista della rassegna con percorsi arricchiti da mostre ed eventi speciali tesi a valorizzare il rapporto con l’arte. Uno […]
Cagliari, jazz a tutto volume
Dall’11 al 21 settembre torna a Cagliari il festival “Forma e poesia nel jazz” quest’anno dedicato alle “libere connessioni” e cioè alla magica interazione tra musicisti che si conoscono o che s’incontrano per la prima volta e il pubblico chiamato a interagire. La rassegna giunge alla 27esima edizione e dedica un tributo alla radio – […]
Bolzano, con il vino un’antica tradizione
Speck, castagne, uva, mele, salsicce, zuppa d’orzo… e naturalmente vino novello. È tempo a Bolzano di immergersi nell’antica tradizione medioevale che in autunno segna la fine della vendemmia – Törggelen il nome dell’usanza – andando di locanda in locanda ad assaggiare le specialità contadine locali inaffiate dal nettare d’uva. Per la gioia dei turisti è […]
Scala, il Papa parla ai giovani
Papa Francesco parla a oltre cinquecento giovani della Costiera Amalfitana riuniti ieri pomeriggio nel Duomo di San Lorenzo a Scala (Salerno) e lo fa attraverso la voce di padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro, invitando a essere protagonisti della pace attraverso i piccoli gesti quotidiani. Il messaggio è “non arrendersi […]
Parma, omaggio alla Street Art
Banksy, Keith Haring, Blek Le Rat, Obey, Andy Warhol e molti altri artisti saranno protagonisti a Parma di una mostra sull’evoluzione della Street Art e dei suoi linguaggi. L’esposizione, patrocinata dal Comune, aprirà al pubblico sabato 28 settembre e si propone di rendere evidente come la tecnica di dipingere sui muri abbia rivoluzionato il sistema […]
Lametia Terme, si alzi il sipario
Sarà Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, a ospitare la serata finale del Premio Scaramouche dedicato alla memoria del grande comico italiano del Seicento apprezzato anche alla corte di Francia e rivolto alla promozione delle giovani compagnie teatrali. Cinque le formazioni, tutte meridionali, che si contenderanno il riconoscimento concepito nell’ambito del progetto “Attori si nasce, […]
Università, crescono salute e sostenibilità
Salute, sostenibilità e digitale fanno la parte del leone nell’elenco dei 172 nuovi corsi di laurea approvati per l’anno accademico 2024/2025 secondo un andamento che ha visto una forte accelerazione dopo l’esperienza del Covid. Gli atenei più attivi sul fronte delle novità sono risultati in Sicilia e Sardegna con le città di Palermo Catania e […]
Bergamo Alta, verde anteprima a Parigi
Si terrà oggi presso l’Istituto italiano di cultura a Parigi la presentazione in anteprima di un progetto per la rigenerazione di una piazza simbolo di Bergamo Alta. L’iniziativa da parte del Comune e dell’Associazione Arketipos che organizza da anni il Landscape Festival, manifestazione internazionale per la promozione della cultura e della progettazione del Paesaggio come […]
Ancona, spazio alla fisarmonica
Si svolgerà a Castelfidardo, in provincia di Ancona nelle Marche, la 49esima edizione del Premio Internazionale di Fisarmonica in programma dall’11 al 15 settembre. Partito come evento di quartiere, il festival ha assunto una dimensione globale con la partecipazione dei migliori artisti della disciplina e di tantissimi giovani che provano a mettersi in mostra per […]
Trieste, gli artisti vanno in strada
È tempo del Muja Buskers Festival, la festa del circo contemporaneo e degli artisti di strada che si celebra dal 2017 a Muggia, in provincia di Trieste, ai confini con la Slovenia. Oltre 12mila presenze per edizione confermano il successo di un’iniziativa che nasce per coinvolgere il pubblico chiamato a prendere parte a spettacoli di […]
Atena Lucana, foto in piazza
Appuntamento stasera ad Atena Lucana (Salerno) per la “Festa in Archivio”, proiezione in pubblico di foto di famiglia per condividere emozioni e ricordi di una comunità che si ritrova a condividere la propria storia e i propri valori. Ad oggi sono state digitalizzate più di cinquemila immagini a cura della facoltà di Architettura dell’Università di […]
Vervece, uno scoglio per i morti in mare
C’è uno scoglio che affiora tra Sorrento e Capri dedicato alla memoria dei morti in mare come simbolo di fratellanza universale. Si chiama Vervece e alla sua base è collocata la statua di una Madonnina dove ogni anno di questi tempi una squadra di sommozzatori colloca una corona d’alloro benedetta. Proprio lì nel 1974 Enzo […]
L’Aquila, la Perdonanza finisce in televisione
Per l’Aquila oggi è il giorno della 730esima Perdonanza Celestiniana dichiarata nel 2019 Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità dell’Unesco in ricordo dell’indulgenza generale concessa da Celestino V nel 1294 quando fu eletto Papa. La celebrazione sarà accompagnata dalla trasmissione della Rai “Una vita sullo schermo” su 40 anni di storia dell’emittenza pubblica con il racconto di […]
Salerno, cibo e AI ad AgriFood 2024
L’Intelligenza artificiale per il Made in Italy è il tema che si svilupperà nel corso della seconda parte dell’edizione 2024 di AgriFood Future che si terrà a Salerno dall’8 al 10 settembre con la partecipazione di Google. L’iniziativa, rivolta all’innovazione tecnologa e alle pratiche di sostenibilità in campo agroalimentare, nasce sotto l’egida del ministero delle […]
Palermo, una festa di “ciavuri e sapuri”
“Ciavuri e Sapuri Fest” è un evento che mette insieme musica, eccellenze agroalimentari e convegni sul lungomare di Mondello trasformato in un vero e proprio villaggio. Dal 3 all’8 settembre alle porte di Palermo si celebrerà così la ricchezza culturale e artigianale dell’isola che vanta tradizioni e produzioni meritevoli del massimo risalto. Per attrarre giovani […]
Reggio Emilia, teatro per giovani promesse
Favorire lo scambio generazionale e di saperi tra artisti: questo l’obiettivo del Reggio Parma Festival che a Reggio Emilia dal 9 al 13 settembre promuoverà un’intensa attività di formazione e orientamento rivolta a giovani promesse degli spettacoli dal vivo, in particolare del teatro, messe a confronto con intellettuali e professionisti del settore di caratura nazionale […]
Como, bolidi verdi sfrecciano sul lago
Sport, sostenibilità e glamour: si è conclusa sul lago di Como la seconda tappa italiana del campionato mondiale di motonautica elettrica con bolidi silenziosi che hanno sfrecciato sullo specchio d’acqua regalando emozioni nel rispetto dell’ambiente. Partner dell’evento Villa d’Este, a Cernobbio, impegnata a promuovere da anni la cultura della navigazione verde con eventi e dibattiti […]