Borgotaro, la magia del fungo porcino
Oltre sessantamila presenze nei due fine settimana del 20 e 21 e del 27 e 28 settembre a Borgotaro – in provincia di Parma – per la 50esima edizione della Fiera del Fungo Porcino, appuntamento storico e identificativo di un territorio orgoglioso della sua tradizione gastronomica. Per l’occasione il centro storico del borgo si è […]
Bergamo, inno alla creatività
Nove paesi esteri e sedici regioni italiane parteciperanno alla 32esima edizione di Creattiva in calendario a Bergamo dal 2 al 5 ottobre con mille eventi collaterali tra corsi gratuiti, laboratori e dimostrazioni. Al centro della manifestazione, alla quale prenderanno parte 235 imprese, la capacità del “fatto a mano” che contraddistingue i nostri produttori da Nord […]
Roma, l’innovazione dentro al Gasometro
Sarà ospitata dal Gasometro Ostiense la prossima edizione del “Maker Faire Rome – The European Edition”, evento promosso dalla Camera di commercio di Roma per approfondire i temi dell’innovazione, dell’apprendimento legato alle nuove tecnologie, della doppia transizione ecologica e digitale. Il tutto a beneficio del sistema produttivo del paese. Presenti 380 stand rappresentativi di multinazionali, […]
Napoli, in mostra ragni e scorpioni
Ragni e scorpioni a Città della Scienza, a Napoli, per la mostra Arachnida in programma dall’8 ottobre all’11 gennaio del prossimo anno. In esposizione anomali vivi e immagini per approfondire la conoscenza di esemplari tanto comuni quanto misteriosi e sempre più studiati dai ricercatori di tutto il mondo. L’anteprima sarà riservata a docenti e dirigenti […]
Monza, di corsa per solidarietà
A piedi o in bicicletta – su diverse distanze – si è svolta nell’autodromo e nel parco di Monza una tappa del circuito Follow Your Passion con 7.131 partecipanti nelle diverse competizioni in programma anche per famiglie. Tra i messaggi dell’evento, l’importanza di pensare alla prevenzione fin da giovani. Forte il risvolto solidaristico con il […]
Firenze, artisti tra luci e ombre
Torna nella Città del Giglio dal 18 al 26 ottobre la Florence Biennale dedicata alla fotografia, al design e al cinema – nella loro espressione contemporanea – con la partecipazione di grandi artisti nazionali e internazionali. L’esposizione giunge alla sua quindicesima edizione e ha per tema, quest’anno, The Sublime Essence of Light and Darkness. Un […]
Napoli, festa per i Centenari
Festeggia a Napoli, dov’è nata, il compimento del suo venticinquesimo anno di età l’associazione “I Centenari” che riunisce le aziende storiche delle famiglie italiane giunte a quota sessanta e in rapida crescita per il forte attivismo dell’organizzazione di cui Antonio Calabrò è presidente onorario. Il segreto della longevità – è stato ricordato – si fonda […]
Roma, Confindustria si allea con le Regioni
Si è tenuto ieri a Roma un confronto tra Confindustria e la Conferenza delle Regioni per rafforzare il dialogo tra le due istituzioni e migliorare la collaborazione tra imprese e territori a beneficio di una maggiore competitiva del sistema e in definitiva della crescita del paese. Tra gli argomenti in discussione le politiche per la […]
New York, arriva il Campus Salute
Inaugurato a New York il Campus Salute presso la Scuola d’Italia alla presenza di numerose autorità nazionali e internazionali del mondo della scienza e della politica. Il progetto si basa sul volontariato e punta a prevenire le malattie con il doppio vantaggio per i cittadini e le casse dello Stato. Nelle intenzioni degli organizzatori il […]
Europa, parlarsi per capirsi meglio
Si celebra oggi la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages) istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nel 2001 per promuovere la diversità del patrimonio culturale di ogni paese e incoraggiare le persone a imparare gli idiomi degli altri per accrescere la reciproca comprensione. È istituito anche un premio per il miglior […]
Roma, Treccani lancia i master
Treccani Accademia lancia a Roma le nuove edizioni dei suoi master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali e Management dello Spettacolo dal Vivo, quattro mesi di lezioni intensive e a tempo pieno per giovani che nel 98 per cento dei casi trovano subito occupazione. La presentazione è avvenuta presso il ministero della Cultura e […]
Caserta, la regina ha l’anticamera
Sabato 27 settembre sarà aperta al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina alla Reggia di Caserta, capolavoro architettonico del Vanvitelli che realizzò palazzo e parco più belli di quelli di Versailles in Francia per volere del re Borbone. L’intervento rientra in un più ampio piano di ristrutturazione e […]
Felicità, dai sogni un mondo migliore
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Sogno (World Dream Day) nata nel 2012 su ispirazione di una motivatrice americana per incoraggiare le persone a dedicare tempo alle proprie aspirazioni e ai propri desideri e a darsi da fare per riuscire a centrare gli obiettivi. In questo modo si persegue la felicità individuale che incide […]
Mare, un comitato In Confindustria
Confindustria vara il Comitato scientifico sull’Economia del Mare con il proposito di promuovere una governance strategica del settore e favorirne lo sviluppo industriale. L’organismo, permanente, affiancherà le istituzioni con proposte e studi sull’impatto delle politiche adottate su imprese, lavoratori e competitività di un comparto sempre più centrale nelle prospettive di crescita del paese. Ad aprile […]
Salerno, un invito alla guida sicura
“Non fare lo sbronzo – proteggi la vita, l’ambiente, la città” è un progetto realizzato dal Comune di Salerno in collaborazione con il locale Automobil Club giunto alla terza edizione e rivolto agli studenti per promuovere comportamenti consapevoli e responsabili specialmente quando si è alla guida. Si tratta di un percorso che si snoda lungo […]
Giustizia, l’esempio di Giancarlo Siani
A quarant’anni dalla morte è stato commemorato ieri in tutta Italia, sopratutto nella sua Napoli, il giornalista Giancarlo Siani che per svolgere con coscienza e coraggio il suo lavoro fu ammazzato a 26 anni dalla camorra di Torre Annunziata di cui raccontava i misfatti sul quotidiano Il Mattino. Grazie alla Fondazione che porta il suo […]
Bra, Slow Food studia i presìdi
Quattrocento presìdi per oltre duemila duecento produttori in tutta Italia: questo lo stato di salute del progetto di Slow Food nato nel 2000 al Salone del Gusto di Torino e diventato una realtà centrale nella tutela e promozione della qualità della produzione agroalimentare del paese. In occasione della 15esima edizione di Cheese, che chiude oggi […]
Borghi, l’importanza di una cultura glocal
Al via il progetto “Borgo-Schola Italica” con l’obiettivo di “rigenerare le aree identitarie italiane” a partire dalle tre regioni di Abruzzo, Calabria e Lombardia. L’iniziativa riprende una vecchia idea di Piero Bassetti sviluppata nel saggio “Svegliamoci italici. Manifesto per un futuro glocal” e si rivolge ad istituzioni e abitanti perché sviluppino nei territori una cultura […]
Roma, viaggio con Picasso
“Picasso. Il linguaggio e le idee” è il titolo della mostra dedicata all’eccentrico pittore spagnolo in programma a Roma dal 4 ottobre al 25 gennaio 2026. L’esposizione è congegnata come un viaggio attraverso le diverse visioni artistiche dell’autore e i molteplici linguaggi che ha saputo usare anche nell’incisione, nella ceramica, nei manifesti, nei costumi teatrali […]
Genova, Ventalogo per navigare sicuri
Il “Ventagolo del Mare” è stato presentato al Salone Nautico di Genova dalla Lega Navale Italiana e da Marevivo che sull’educazione in acqua stanno conducendo da anni una forte campagna di sensibilizzazione. Si tratta di venti regole “semplici ed efficaci” da rispettare sempre per formare il buon marinaio ed accrescere così consapevolezza e rispetto dell’ambiente […]