Newsletter

Pisa, jazz e carità

Quattro grandi nomi del jazz nazionale e internazionale saranno protagonisti di altrettanti appuntamenti nell’ambito della 16esima edizione di Musica sotto la Torre in programma a Pisa dal 27 giugno al 6 luglio nella suggestiva cornice del Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo. L’intero incasso della manifestazione sarà utilizzato per finanziare il progetto “Mensa Nuova” della […]

Luoghi del Cuore, ecco i primi tre

Al primo posto il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato in provincia di Asti, al secondo la Fontana Antica di Gallipoli in provincia di Lecce, al terzo la Chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro a Lerici in provincia di La Spezia: Intesa Sanpaolo e il Fondo per l’Ambiente Italiano rendono noti […]

L’Aquila, i pastori vanno a scuola

Anche l’economia della montagna guarda al futuro e a Calascio, in provincia dell’Aquila, nasce la Scuola per la pastorizia estensiva con l’obiettivo di trasferire a giovani e addetti al settore competenze nuove per l’ammodernamento del mestiere agevolando così il ricambio generazione nel rispetto della tradizione. L’iniziativa, che punta a tutelare il patrimonio delle aree rurali, […]

Lucca, l’arte della sintesi

Tra le tante manifestazioni che animano il paese ce n’è anche una che celebra le “brevità intelligenti”. Si tratta del Festival della Sintesi che, giunto alla decima edizione, si terrà a Lucca dal 18 al 21 giugno con tredici eventi su poesia, letteratura, arti visive, giornalismo, spiritualità, costume e spettacolo tutti rigorosamente ispirati al principio […]

Pompei, i reperti fuori dei depositi

Da oggi al 15 giugno sarà possibile ammirare nel distretto della Grande Pompei – con Torre Annunziata, Boscoreale e Castellammare di Stabia – oggetti e reperti usualmente custoditi nei depositi dei siti e quindi poco conosciuti anche se di grande valore e suggestione. L’iniziativa in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia che puntano a valorizzare al […]

Amalfi, l’energia finisce in comunità

Nasce la Cer Amalfi, prima Comunità energetica rinnovabile della Costiera più famosa del mondo con l’obiettivo di creare una Green Community che possa diventare esempio per altre realtà analoghe del Paese. Promossa dal Comune, l’associazione coinvolge cittadini, amministrazioni locali, aziende pubbliche e piccole imprese private. Pronte ad aggregarsi altre perle del territorio come Ravello, Positano, […]

Mantova, l’Italia secondo Symbola

È in pieno svolgimento a Mantova – con inizio ieri e chiusura domani – il 23esimo seminario estivo di Symbola dal titolo “Se l’Italia fa l’Italia – Sostenibilità, Europa, Futuro”. L’appuntamento prevede numerosi seminari di approfondimento su temi che vanno dall’artigianato del futuro alle prospettive dei piccoli comuni, dalle novità nel design ai processi di […]

The Ambassador, ecco il Made in Italy

Nasce The Ambassador, rivista in lingua inglese che si propone di raccontare al mondo le caratteristiche della cultura italiana, la forza del Made in Italy e lo stile italiano. La presentazione del primo numero è prevista domani presso la sala stampa della Camera dei deputati dove si discuterà dell’Export al tempo dei dazi. A promuovere […]

Bergamo, culla della tecnologia

Il Comitato Leonardo presieduto da Sergio Dompé ha fatto visita ieri al Kilometro Rosso dove alcune delle più dinamiche imprese del distretto dell’innovazione automobilistica con sede a Bergamo hanno potuto raccontare la propria storia di successo alla presenza del viceministro del Made in Italy Valentino Valentini. Ha preso parte all’incontro anche l’Istituto Italiano di Tecnologia […]

Genova, Mattarella premia la Vespucci

Due avvenimenti di primo piano ieri a Genova alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: le celebrazioni per la Festa della Marina Militare e il rientro in porto della nave Amerigo Vespucci dopo il giro del mondo durato due anni durante il quale sono stati toccati trentadue paesi. Per i suoi meriti l’imbarcazione ha […]

Milano, a difesa di razze e squali

Si proietterà oggi a Milano in anteprima dopo tre anni di ricerche e riprese un nuovo documentario per denunciare l’uccisione, ogni anno, di oltre 100 milioni di squali e razze in tutto il mondo con alti rischi di estinzione per alcune specie e un crollo generale del numero pari al 70 per cento negli ultimi […]

Positano, libri sotto il sole

Dal 18 giugno al 10 luglio riprende la storica rassegna letteraria “Mare, sole e cultura” che, giunta alla 33esima edizione, si terrà a Positano con dedica speciale a Elsa Morante a quarant’anni dalla morte. La manifestazione è sostenuta da Mondadori, Camera di commercio di Salerno e Fondazione Carisal con il patrocinio morale dei ministeri della […]

Torino, il digitale per città smart

Smart city e sfide urbane: giovedì 12 giugno si terrà a Torino la prima tappa di un road show organizzato da Fondazione Italia Digitale e Inwit per approfondire i temi della trasformazione digitale al servizio delle città e delle comunità accentuandone le caratteristiche di sostenibilità. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte, della […]

Europa, i Cavalieri per gli Stati Uniti

Riuniti a Venezia i Cavalieri del Lavoro si sono interrogati sull’”Europa che vogliamo” indicando i punti che dovrebbero garantire una maggiore integrazione e una più spiccata efficienza della sua azione. Tra le prescrizioni, l’abolizione dell’unanimità nel processo decisionale, l’emissione di debito comune, la semplificazione normativa. L’auspicio è che il 2026 possa essere il primo anno […]

Vino italiano, bene col sushi

Il vino italiano protagonista all’Esposizione di Osaka in Giappone per iniziativa dell’Istituto per il commercio con l’estero (Ice) e del ministero dell’Agricoltura. In particolare, associazioni di categoria e primari produttori nazionali hanno spiegato in che modo sia possibile abbinarlo a piatti asiatici come il sushi allargando di molto le possibilità di espandere il mercato contribuendo […]

Parmigiano, record in Canada

Il parmigiano reggiano alla ricerca di un nuovo Guinness dei Primati. Sabato 14 giugno in oltre quattrocentocinquanta supermercati canadesi si apriranno contemporaneamente dalla costa dell’Atlantico a quella del Pacifico oltre 1.800 pezze di formaggio per superare e quasi raddoppiare il record di mille stabilito nel 2014. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’Italian Heritage Month.

Taranto, nel cibo lo spirito del Med

Si appresta a Taranto il Mediterraneo Slow, evento di tre giorni – dal 13 al 15 giugno – promosso da Slow Food in collaborazione con il ministero dell’Agricoltura, la Regione Puglia e il Comune per celebrare l’unicità del cibo che si ispira alle nostre tradizioni. Produttori, cuochi ed esperti animeranno il centro storico che diventerà […]

Ambiente, oggi Giornata Mondiale

Only One Earth, Solo Una Terra. Con questo slogan si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Onu nel 1972 per sensibilizzare le popolazioni di tutti i paesi ai temi del rispetto per il Pianeta che ci capita di abitare e che lasceremo in eredità a figli e nipoti. L’obiettivo è ottenere un cambiamento nei […]

Modena, è Festa per la Motor Valley

Al via da oggi e fino all’8 giugno la Motor Valley Fest giunta alla settima edizione con oltre quaranta marchi tra produttori d’auto, centri di ricerca, enti e aziende della filiera che occuperanno il centro storico di Modena  dando vita a un’esposizione a cielo aperto che si svilupperà nelle principali dieci piazze della città. Più […]

Salerno, la moda in uno scambio

Torna a Salerno, giovedì 5 giugno, lo Swap Fest dedicato alla moda sostenibile e al consumo consapevole con lo scambio di capi di abbigliamento e accessori attraverso il rilascio di token – per la consegna di un massimo di dieci articoli – che potranno essere spesi all’interno dell’area espositiva. La serata prevede musica rilassante, somministrazione […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti