Capua, tecnologia campana nel consorzio aereo Usa-Ue
Ci sarà un importante pezzo di Campania tecnologica nella progettazione e nella costruzione del cargo aereo di dimensioni eccezionali – pensato per carichi straordinari – promosso da un consorzio americano ed europeo. Il progetto si chiama WildRunner ed è stato presentato di recente al Centro Internazionale di Ricerche Aerospaziali (Cira) di Capua, in provincia di […]
Napoli, la cometa si adagia sul mare
La cometa Lemmon ha attraversato nei giorni scorsi il Golfo di Napoli dov’è stata fotografata dagli astronomi dell’Osservatorio di Capodimonte nella condizione ideale del cielo terso e sereno. Scoperta all’inizio di quest’anno, la cometa si è presentata sulla linea d’orizzonte adagiata sul mare nella luce del crepuscolo con un nucleo luminoso tendente al verde e […]
Ferrovie, nuovi camion con carburante verde
Ferrovie dello Stato accrescono l’impegno ecologico acquistando da Iveco, attraverso la controllata FS Logistic, dodici nuovi camion alimentati con carburante Hvo a bassissime emissioni di carbonio. I veicoli serviranno a coprire l’ultimo miglio su gomma in una logica intermodale studiata per fornire ai clienti un servizio completo ed efficiente dall’impronta marcatamente verde. Entro il 2029 […]
Sport, Symbola: storie vincenti
Cento Storie Italiane di Sport sono state presentate ieri a Roma a cura del ministero degli Esteri, della Fondazione Symbola e di Confartigianato in collaborazione con Deloitte. Sotto i riflettori le piccole e medie aziende italiane che con il loro saper fare artigianale contribuiscono ai successi degli atleti di tutto il mondo realizzando attrezzature belle […]
Risparmio: Mattarella: “Patrimonio prezioso”
Organizzata in Italia come da tradizione dall’Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio), si è svolta ieri la 101esima edizione della Giornata Mondiale del Risparmio sul tema: “Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo”. Atteso il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha parlato di “Patrimonio altamente prezioso delle nostre società per investimenti nei settori […]
Parma, la natura diventa una storia
S’inaugura domani a Parma il Must, primo Museo di Storiografia Naturalistica d’Italia promosso dall’Università cittadina con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’allestimento – concepito in modo innovativo – tiene conto del correre del tempo con un racconto che mette in evidenza lo sviluppo […]
Portogruaro, festa per il cioccolato
Il Puro Cioccolato Festival sbarca a Portogruaro (Venezia) dove dal 31 ottobre al 2 novembre si celebrerà una festa a cielo aperto del gusto e della dolcezza che durerà dalla mattina alla sera con venti stand dei migliori maestri cioccolatieri, di artigiani e pasticcieri provenienti anche dall’estero. Degustazioni e racconti sul cibo più amato completeranno […]
Milano, quando pubblico è bello
In programma domani all’Università Bicocca di Milano il Festival del Valore Pubblico aperto a studenti e giovani in genere per illustrare attraverso il racconto di storie edificanti come la pubblica amministrazione e gli enti del terzo settore possano diventare attori di sviluppo. L’iniziativa prevede due momenti principali: una serie di incontri con esperti e un […]
Ambiente, passeggiate per affermare la legalità
Duecento escursioni gratuite in tutta Italia per cinquemila partecipanti: successo della settima edizione di Cammina Natura, iniziativa dell’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche per avvicinare ai principi del turismo sostenibile e dell’economia circolare quanti più cittadini sia possibile. Tra i tanti itinerari proposti anche cinque in collaborazione con l’organizzazione per la legalità Libera tra i […]
Portici, sostegno al lavoro contadino
Si è chiusa alla Reggia di Portici (Napoli, alle falde del Vesuvio) la settima edizione di Eruzioni del Gusto, esposizione di prodotti agroalimentari e del vino che nascono dai suoli vulcanici della Campania. Tra le proposte presentate dalla sezione regionale di Slow Food c’è il rilancio del “Reddito di Contadinanza” come riconoscimento dell’impegno di chi […]
Milano, in evidenza la filiera del restauro
Finanza sostenibile, intese tra il pubblico e il privato, incentivi fiscali: di questo e di altro si parlerà lunedì 3 novembre a Milano per iniziativa di Assorestauro in collaborazione con Banca Generali con l’obiettivo di dare visibilità alla forza e al valore della Filiera Lombarda del Restauro nata per promuovere l’estro e la competenza delle […]
Moda, le scuole brillano di notte
Tornano le Notti della Moda che, giunte alla settima edizione, coinvolgono tutte le scuole di settore in Italia con studenti e studentesse protagonisti assieme ai rispettivi familiari di laboratori, esposizioni e incontri con il pubblico per illustrare le dinamiche di una filiera che rappresenta un vanto per il Paese nonostante le criticità del momento. Il […]
Lavoro, Mattarella premia gli Alfieri
Venticinque Alfieri del Lavoro sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a margine della cerimonia di consegna delle onorificenze all’ultima tornata dei Cavalieri del Lavoro. Si tratta di tredici ragazzi e dodici ragazze scelti tra i migliori studenti d’Italia – in una rosa iniziale di 4.200 giovani provenienti da tutte le regioni d’Italia […]
Parma, le scorie buone del termovalorizzatore
Come trasformare le scorie da termovalorizzatore in risorse per l’economia è oggetto di uno studio dell’Università di Parma in collaborazione con numerosi altri atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali. Si parte dalla presenza di elementi critici come metalli pesanti e terre rare per giungere alla conclusione di neutralizzarne gli effetti negativi e accentuarne […]
Napoli, a convegno settecento economisti
Riuniti a Napoli settecento economisti della Società Italiana – novanta provenienti dall’estero – per la 66esima Riunione Scientifica Annuale in calendario dal 23 al 25 ottobre. In programma 155 sessioni su temi che spaziano dall’economia italiana all’Europa, dalla transizione verde a quella digitale, dalle spese militari al mercato del lavoro, dai dazi statunitensi ai rapporti […]
Pomodoro, Italia seconda dopo Usa
Dietro agli Stati Uniti e davanti alla Cina: l’Italia si classifica al secondo posto nel mondo per quantità di pomodoro trasformato: 5,8 milioni di tonnellate su quasi 79mila ettari messi a coltivazione, un risultato superiore a quello raggiunto lo scorso anno anche se più basso di quello programmato. A comunicarlo è l’Associazione nazionale industriali conserve […]
Roma, l’Alleanza è più circolare
Presentato a Roma il decimo rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) e in un contesto globale caratterizzato dall’incertezza il paese mostra di arretrare su sei dei diciassette macro obiettivi da raggiungere entro 2030 e migliora in altri sei. Particolarmente interessante l’incremento che si verifica nel campo dell’economia circolare. Gioca in difesa l’Unione europea.
Napoli, sostenibilità leva di competitività
Si è svolta a Napoli la decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite per approfondire i temi dell’Agenda 2030. Al centro dell’attenzione il ruolo delle imprese private tra le quali cresce la consapevolezza dell’importanza strategica della sostenibilità come leva di competitività e non solo […]
Paestum, la cucina sposa l’archeologia
Si avvicina la 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum (Salerno) dal 30 ottobre al 2 novembre con sedici sezioni tematiche, centoventi incontri programmati e seicento relatori che si confronteranno sulla gestione e la valorizzazione dell’immenso patrimonio custodito in ogni angolo del paese. Previsto il sostegno alla candidatura della […]
Treviso, matrimonio con l’America Latina
Si concluderà oggi a Castelbrando, in provincia di Treviso, il nono “Forum Pymes Italia – America Latina” cominciato ieri e rivolto a promuovere le relazioni d’affari tra le piccole e medie aziende dei due paesi valorizzando in particolare gli aspetti legati a modelli di sviluppo sostenibile e innovativo in quattro settori: agroalimentare, biotecnologie, meccanica, economia […]