Newsletter

Legambiente, vini biologici si avvicina la rassegna

Si avvicina la 32esima edizione della Rassegna nazionale di degustazione dei vini da agricoltura biologica e biodinamica organizzata da Legambiente in collaborazione con l’Università di Pisa. La produzione di vini biologici ha avuto un grande impulso in Italia negli ultimi anni lungo l’intero Stivale e ha ricevuto molti tributi all’ultimo Vinitaly. L’appuntamento è per l’8 […]

Ciliegia dei Monti Lattari nuovo presidio Slow Food

La ciliegia Somma dei Monti Lattari diventa il 44esimo presidio Slow Food in Campania. Dal colore rosso screziato di bianco, si tratta di un frutto saporito e antico risalente al 1.600 e coltivato sul terreno vulcanico dei comuni di Gragnano e Piemonte, in provincia di Napoli, già molto apprezzati per la produzione della pasta. Particolare […]

Cern, l’Italia partecipa al progetto subnucleare

Il responsabile italiano del progetto è il fisico Giovanni De Lellis dell’Università Federico II di Napoli. Assieme a lui un folto gruppo di scienziati connazionali collaboreranno con esperti di altri quattordici Paesi al progetto SHiP – Search for Hidden Particles – presso il Cern di Ginevra. L’infrastruttura che sono chiamati a realizzare cercherà le particelle […]

Campagna di Marevivo al G7 Energia di Torino

Only One è il nome della campagna internazionale di Marevivo lanciata in collaborazione con la Marina Militare e la Fondazione Dohrn sotto il patrocinio del Parlamento europeo e del ministero dell’Ambiente. Difesa della biodiversità, transizione energetica e alimentare, economia circolare sono i temi dominanti di una mostra multimediale, in italiano e inglese, allestita in occasione […]

Minibond green in Italia: 1.100 imprese già pronte

Oltre 1.100 imprese italiane potrebbero emettere minibond per un controvalore di 15 miliardi la metà dei quali di segno green per implementare politiche utili alla transizione ambientale. È il risultato di uno studio della Cerved Rating Agency che misura il merito creditizio delle aziende e assicura come l’economia nazionale sia più solida di quanto appaia […]

Giornata della Danza per l’unione dei popoli

Si è svolta ieri con iniziative in tutta Italia la Giornata internazionale della Danza promossa dall’Unesco a partire dal 1982 e istituita nel giorno della nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), inventore del balletto moderno e considerato il più grande coreografo dei suoi tempi. Sul sito del ministero della Cultura si precisa come “questa forma d’arte” […]

Dieci borse di studio per musicisti del Sud

Dieci borse di studio da 1.500 euro ciascuna saranno messe a disposizione di altrettante giovani promesse nel campo della musica provenienti da tutte le regioni del Mezzogiorno. Ad averle bandite è l’Accademia Chigiana di alto perfezionamento, con sede a Siena, che in questo modo consentirà ai vincitori e alle vincitrici di prendere parte ai seminari […]

Domani festa del jazz: il mondo parla in musica

Si celebra domani la Giornata internazionale del Jazz 2024 in oltre centonovanta Paesi. Riconosciuta dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, la manifestazione nasce per promuovere il confronto tra culture diverse, la libertà di espressione, il rispetto dei diritti umani riconoscendo al genere musicale un ruolo diplomatico in grado di unire le persone di tutti gli angoli […]

Turismo del vino: Toscana sul podio

Cresce l’enoturismo in Italia con un incremento del 30 per cento nel 2023 delle aziende aperte ai visitatori anche nei fine settimana. Un dato che ha spinto il fatturato di settore a salire dell’11 per cento. Tra i dieci paesi europei più visitati, il nostro risulta terzo grazie soprattutto al dinamismo della Toscana sia per […]

San Gennaro, un corto per la ballata di Bennato

Presentato al Comicon di Napoli il corto animato “San Gennaro lo sa” destinato ad accompagnare l’omonima ballata napoletana di Eugenio Bennato all’interno di un progetto di collaborazione tra il Museo del Tesoro di San Gennaro e la Scuola Comics di Firenze. Il brano, ora arricchito dalle immagini, è la colonna sonora dell’audioguida del Museo e […]

Cotone italiano 100%, nasce un’etichetta

Alla presenza del ministro Adolfo Urso si è tenuto al dicastero delle imprese e del Made in Italy il primo Tavolo nazionale del cotone bio 100 per cento italiano a cura dalla Sustainable fashion innovation society nell’ambito del progetto From crop to shop. L’iniziativa mira a rilanciare il prodotto nazionale con l’individuazione di un’etichetta che […]

Torino, cento giovani per clima e ambiente

Cento giovani della Young Ambassador Society si sono riuniti al Politecnico di Torino per presentare al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin sette proposte utili ad affrontare il cambiamento climatico. Economia circolare, decarbonizzazione, sinergie tra pubblico e privato, finanziamenti all’innovazione, dialogo con il Sud del mondo, istruzione per la transizione green, mobilità sostenibile i capitoli del […]

Catania, la scuola diventa un museo

La scuola diventa museo. Cinquantacinque reperti archeologici scelti tra molti altri dalla Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Catania saranno messi a disposizione del liceo de Sanctis di Paternò per farne una mostra aperta al pubblico. I reperti arrivano fino all’ottavo secolo prima di Cristo  e consistono principalmente in ceramiche, coroplastiche, monili. Un gruppo […]

Rete e Musei vesuviani oltre Ercolano e Pompei

Una rete per i musei vesuviani. L’idea, lanciata qualche mese fa, sta diventando progetto. Uno studio di fattibilità ha censito il patrimonio esistente alla falde del vulcano napoletano mettendo in evidenza la varietà e la qualità di una proposta che completa quella universalmente conosciuta di Ercolano e Pompei. Il network, con il coordinamento del comune […]

Venezia, da Fincantieri nasce Norwegian Aqua

Varata a Marghera (Venezia) la Norwegian Aqua, nave da crociera di ultima generazione del colosso Norwegian Cruise in collaborazione con Fincantieri. Con una stazza lorda di 156.300 tonnellate e una lunghezza di 322 metri, la Norwegian Aqua sarà più grande del 10 per cento rispetto alle prime due navi della stessa classe già in esercizio. […]

Genova, arriva l’ora della Corona Padana

La Corona Padana s’ha da fare. In dirittura d’arrivo i lavori per la presentazione al pubblico del complesso di opere che dovrà potenziare la dotazione infrastrutturale della Liguria soprattutto a vantaggio del sistema portuale e dei traffici commerciali di Genova e dintorni. L’appuntamento ai primi di maggio per un confronto tra le principali istituzioni e […]

Torna SlowUp Ticino: una festa in bicicletta

Anche quest’anno si è dato il via allo slowUp Ticino: un’esperienza di viaggio da vivere senza automobili seguendo un tracciato di cinquanta chilometri – da Bellinzona a Locarno – da percorre in bicicletta, sui pattini o a piedi. Lungo il cammino animazioni e punti di ristoro per dare alla giornata il senso di una vera […]

NY, Niaf: il Friuli regione d’onore

Il Friuli Venezia Giulia regione d’onore 2024 al Gala Niaf (National Italian American Foundation) di New York. Tre giorni di incontri di lavoro e scambi culturali tra istituzioni e imprese delle due realtà che si ritroveranno in autunno a Washington per un approfondimento delle relazioni instaurate in primavera. Tra i due appuntamenti una visita in […]

Giove, un jet green da Napoli alle isole

Giove Jet prende servizio nel Golfo di Napoli per collegare la città al suo sistema di isole. Varato dall’armatore Alilauro, il catamarano presenta numerosi accorgimenti green che consentono un risparmio del 30 per cento delle emissioni di CO2, un forte ridimensionamento di vibrazioni e rumorosità, la conquista di ampi spazi a bordo. Accanto a questi […]

Ponti, feste e turisti: Italia la più ricercata

Ventidue su trenta delle destinazioni turistiche più ricercate in Europa per i prossimi ponti sono italiane. Ai primi posti – terza e quarta nella classifica generale guidata da Barcellona e Parigi – si collocano Roma e Napoli seguite da Firenze, Rimini e San Remo. Le regioni con il maggior numero di località in graduatoria sono […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti