Tokyo: alle falde del Vesuvio scoperta la Villa di Augusto
L’annuncio è stato fatto a Tokyo: il sito archeologico emerso a Somma Vesuviana, a due passi da Pompei, potrebbe essere la villa dell’imperatore Augusto. La scoperta, se confermata, è merito del gruppo di studiosi dell’università giapponese in collaborazione con gli esperti del Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il 3 maggio, in concomitanza con la locale […]
Città della Scienza, notte per bambini
Notte al Museo, Esplora la Natura. Città della Scienza, a Napoli, dedica la notte del 30 aprile ai bambini e alle bambine dai 5 agli 11 anni che per l’occasione potranno dormire sotto le stelle del Planetario vivendo un’esperienza unica. Prima di coricarsi i giovani ospiti ceneranno insieme per fare amicizia, saranno accompagnati nel giardino […]
Lago di Bolsena: addio ai rifiuti
Il patto fra Marevivo e la Soprintendenza archeologica di Viterbo continua a dare i suoi frutti. Dai fondali del Lago di Bolsena sono stati rimossi 17 quintali di rifiuti con la supervisione delle locali forze dell’ordine e in collaborazione con il comune. Oltre ad avere un valore per se stessa, l’iniziativa serve a favorire l’apertura […]
Il Consorzio vino Chianti va alla campagna d’Asia
Due tappe: la prima a Tokyo, in Giappone, la seconda a Seoul, in Corea del Sud. Il Consorzio Vino Chianti lancia la sua nuova campagna d’oriente per rinforzare un posizionamento già lusinghiero. Il “Chianti lovers Asian Tour 2024”, com’è battezzata la missione, si arricchisce di due seminari a vantaggio delle cantine associate che parteciperanno all’iniziativa […]
Gallerie d’Italia 25 aprile gratis
Apertura gratuita dei musei di Intesa Sanpaolo “Le Gallerie d’Italia” a Milano, Napoli, Torino e Vicenza per il 25 aprile. Tra le bellezze di Milano, i bassorilievi in gesso di Antonio Canova. A Napoli si potranno ammirare i capolavori di Velàzquez. Piatto forte di Torino, le fotografie di Cristina Mittermeier. A Vicenza occupa la scena […]
Lingua inglese, oggi è la festa
Oggi cade l’anniversario della nascita e della morte di William Shakespeare, per molti il più grande drammaturgo di tutti i tempi, e nel mondo si celebra la Giornata internazionale della lingua inglese oggi parlata da circa 3,3 miliardi di persone. Il tema prescelto per l’occasione è Usare la tecnologia per l’apprendimento multilingue: sfide e opportunità. […]
Pompei per tutti: al via il progetto
Il parco archeologico di Pompei entra a far parte delle rete di Museo per tutti che oggi comprende trentotto siti in Italia fra beni artistici e culturali che utilizzano guide turistiche studiate per abbattere ogni tipo di barriera cognitiva attraverso l’uso di un linguaggio semplificato e tecniche di realtà aumentata. Si tratta di un’iniziativa rivolta […]
Cocktail del Vesuvio: regina è l’albicocca
Va verso il tutto esaurito in termini di pubblico la prima edizione della Vesuvio Cocktail Competition che si svolge oggi a Somma Vesuviana nel Napoletano. Regina tra gli ingredienti sarà l’acquavite di albicocca “pellecchiella”, tipica del vulcano partenopeo. Ad arricchire le proposte dei concorrenti ci saranno anche le ciliegie del Monte Somma, arance di giardino, […]
Giornata della Terra: addio alla plastica
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Terra, quest’anno rivolta a promuovere un uso responsabile delle plastiche con l’obiettivo di ridurne la produzione del 60 per cento entro il 2040. Oggi i rifiuti che derivano da questo materiale ammontano a 350 milioni di tonnellate l’anno. Un dato destinato a triplicare entro il 2060 se non […]
Marche, confronto su clima e scarpe
Come si trasformerà l’industria italiana delle scarpe in conseguenza dei cambiamenti climatici? Se ne parlerà in giornata all’Auditorium Graziano Giusti di Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche, dove sono in programma sul tema “Gli Stati Generali Regionali”. Nel cuore di uno dei più importanti distretti calzaturieri del Paese esperti, imprenditori e manager si sono dati appuntamento […]
Borgo dei Borghi 24: vince Peccioli, Pisa
Ad aggiudicarsi il titolo di Borgo dei Borghi 2024 è Peccioli, socio di Symbola, in provincia di Pisa. Con 4.800 abitanti il comune Toscano è uscito vincitore dal concorso di Rai Cultura che ogni anno va alla ricerca dei luoghi più suggestivi del Paese lasciando poi decidere chi premiare una giuria e i telespettatori. Sostenibilità […]
Al via Giffoni54: 120 film in gara
Giffoni54 si farà. A comunicarlo è il fondatore e organizzatore del festival del cinema per ragazzi tra i più famosi al mondo, Claudio Gubitosi, che ringrazia la Regione Campania per la dotazione di fondi in mancanza dei quali si sarebbe dovuta interrompere la lunga e fortunata serie. La manifestazione, animata da cinquemila giovani giurati provenienti […]
Trenitalia, Ecopassenger: il viaggio a basso impatto
L’applicazione si chiama Ecopassenger e consentirà ai viaggiatori che per spostarsi scelgono Trenitalia – gruppo Ferrovie dello Stato – di confrontare in tempo reale i consumi di energia e il livello prodotto di emissioni CO2 rispetto a qualsiasi altro vettore. Si tratta di un modo per rendere coscienti i passeggeri delle conseguenze delle proprie scelte, […]
Mezzogiorno, Gros-Pietro: dinamico e ricco d’imprese
Esiste un Mezzogiorno non sufficientemente conosciuto, ricco di dinamismo e voglia d’impresa. Ad affermarlo è il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro che rifiuta l’immagine di un deserto industriale e ricorda come il Sud se fosse uno Stato sarebbe il settimo in Europa per numero di aziende manifatturiere. Strategica la sua posizione geopolitica al […]
Riccione, in mostra foto e video di Maier
Si inaugura oggi a Riccione l’esposizione fotografica “Vivian Maier. Il ritratto e il suo doppio” promossa dal Comune e organizzata da Civita Mostre e Musei. Si tratta di novantadue scatti realizzati con macchine Rolleiflex e Leica accompagnati da alcuni video in super 8. Le immagini portano a vivere le atmosfere della vita in strada di […]
Cultura, attivati 747mila posti
Sono 747mila i posti di lavoro attivati e da attivare in Italia nel campo dell’economia culturale: 302mila nei settori cosiddetti core, tradizionali, e 445mila in quelli legati allo sviluppo del turismo. A tutto questo si aggiungono almeno altre 20mila posizioni riferite più propriamente alle imprese del Made in Italy. Ad documentarlo è un volume a […]
Da Nocera a Pompei seguendo i Borbone
Prende il via il progetto “La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour: i fasti dei Borbone tra dimore nobili e gastronomia popolare”. Si tratta di un viaggio storico e culturale che parte da Nocera Superiore, nel Salernitano, per proseguire lungo la Costiera amalfitana seguendo il percorso che portava fino a Pompei e […]
Paper Week, Salerno capitale
È Salerno la nuova “Capitale della Carta” con settemila cittadini coinvolti in oltre trenta iniziative nel campo della raccolta differenziata di carta e cartone. Il riconoscimento al termine della Paper Week organizzata da Comieco che quest’anno ha fatto registrare numeri da record con 60mila presenze in sette giorni e duecento eventi dedicati ai temi del […]
A San Paolo del Brasile la migliore pizza latina
La “Leggera pizza napoletana” di San Paolo del Brasile è la migliore dell’intera America Latina. A decretarlo è la più autorevole guida del settore “50 Top Pizza” in un evento ospitato dall’Istituto italiano di cultura di Rio de Janeiro. Il Green Oven 2024, che premia le pratiche di sostenibilità ambientale, è andato al Seba’s di […]
Messina, Roccafiorita diventa borgo turistico
Con 189 abitanti Roccafiorita, in provincia di Messina, è il comune meno popolato dell’intero Mezzogiorno. Il 21 aprile diventerà anche meta di una escursione turistica a cura dell’Archeoclub d’Italia nell’ambito della prima edizione del progetto “Di borgo in borgo”. Grazie alla mappatura digitale del patrimonio culturale esistente in ogni luogo del Paese sarà possibile d’ora […]