Newsletter

Friuli, “raccontare” le imprese virtuose

Celebrata a Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, la prima edizione del “Premio regionale sostenibilità” a cura della locale Confcooperative e dell’Associazione regionale delle banche cooperative con il sostegno dell’Asvis. L’iniziativa mira a promuovere nel territorio i temi dell’Agenda 2030 e si rivolge in particolare ai giovani delle scuole secondarie chiamati a partecipare al concorso “Raccontare”: […]

Cirié e Gragnano, patto di amicizia

“Patto di amicizia” tra i comuni di Cirié in provincia di Torino e Gragnano in provincia di Napoli. Promosso dalle cittadinanze con il supporto delle rispettive amministrazioni, l’accordo prevede scambi di tipo turistico, economico e culturale nel presupposto della valorizzazione delle bellezze dei territori. Nelle intenzioni delle due comunità si organizzeranno eventi congiunti soprattutto a […]

Bacoli, vanno in scena i vini dei Campi Flegrei

Di vitinicultura e sviluppo si parlerà nei prossimi giorni a Bacoli, in provincia di Napoli, dove saranno messe in rilievo le qualità dell’uva a bacca bianca dei Campi Flegrei da cui nascono i famosi vini della zona che si estende all’isola d’Ischia. L’attenzione andrà dalle origini storiche dei vitigni alle strategie per promuoverne i pregi […]

Courmayeur, come cambia il turismo della montagna

Il turismo della montagna al centro del convegno in vista a Courmayeur per analizzare l’impatto dei cambiamenti climatici in alta quota e studiare possibili soluzioni ai problemi che mettono a rischio il comparto. Ecologia, tecnologia e sostenibilità dovranno viaggiare insieme per valorizzare i territori nell’ottica di una nuova offerta che incoraggi gli arrivi. Ambiente, salute, […]

Energia, Case green per le zero emissioni

Gli edifici sono responsabili del 34 per cento della domanda energetica globale e del 37 per cento delle emissioni di anidride carbonica legate all’energia. Anche se i dati risalgono al 2022 la situazione non è molto cambiata e la quota da fonti rinnovabili legata al settore supera ancora di poco il 6 per cento. È […]

Made in Italy, festa il 15 aprile

Si svolgerà il 15 aprile la Giornata del Made in Italy voluta dal ministro competente Adolfo Urso che ha scelto il giorno della nascita di Leonardo Da Vinci (nel 1452) per celebrare il genio industriale e artigianale del Paese abituato “a produrre fin dal Medioevo, all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo” (Carlo […]

Formazione in Luce: l’arte di illuminare

Al via Formazione in Luce. Un percorso di approfondimento delle diverse tematiche legate all’illuminazione – da quelle industriali alle regolamentari -, quest’anno con un focus particolare sull’integrative lighting. Specialità che fa dialogare tra loro aspetti visivi, biologici ed emozionali. Il progetto è promosso da Aidi e Assil, associazioni di categoria, e offre agli iscritti la […]

Carbonara, il 6 aprile la Giornata mondiale

Si avvicina, il 6 aprile, la Giornata mondiale della Carbonara istituita nel 2017 dall’Unione italiana food e dall’International pasta organization. Con gli hashtag #MyCarbonara e #CarbonaraDay chef, ristoratori, blogger, appassionati e creativi di ogni parte del globo offrono le loro interpretazioni del piatto tipico romano scambiando in rete storie e ricette. Al di là delle […]

Napoli, ecco i Centenari: la tradizione che conta

Si terrà oggi pomeriggio a Napoli, presso la sede del Circolo dell’Unione, una conversazione con Antonio Calabrò nella sua qualità di presidente onorario dei Centenari: associazione di aziende appartenute alla stessa famiglia da almeno cento anni, che siano un punto di riferimento nel proprio settore e che abbiano contribuito con la loro storia a dare […]

Obbligazioni verdi: l’Italia è campione

L’Italia numero uno al mondo nell’emissione di green bond nel primo trimestre del 2024: con un valore di 49,5 miliardi di dollari siamo davanti alla Francia, alla Germania e alla Cina. La notizia arriva dal Climate Bond Initiatives, organismo della Banca Mondiale specializzato nella promozione di obbligazioni verdi. A determinare questo risultato è in particolare […]

Slow Food, la cipolla: presidio in Romagna

La Romagna ha un nuovo presidio Slow Food. Si tratta della Cipolla dell’acqua di Sant’Arcangelo, la sedicesima del suo genere in Italia a ricevere l’ambìto riconoscimento. La varietà è davvero speciale. Un esemplare può arrivare a pesare anche un chilo, è di colore bianco e dolce di sapore tanto da poter essere gustato a crudo […]

Salerno, si avvicina la Fiera del Crocifisso

Strade, piazze e vicoli di Salerno ospiteranno presto la XXXII Fiera del Crocifisso ritrovato: storica rassegna, con la promessa di un Tuffo nel Medioevo, accompagnata da una nutrita serie di eventi collaterali a cura di associazioni e istituzioni del territorio. Per questo 2024 gli organizzatori promettono a un pubblico sempre più numeroso Tante novità che […]

Jesolo, protagoniste le sculture di sabbia

Presentata la 26esima edizione della mostra di sculture di sabbia che potrà essere ammirata a Jesolo dal 3 maggio al 29 settembre. Gli artisti che si metteranno all’opera a partire dal 18 aprile dovranno confrontarsi sul tema “Creature nell’arte”: composizioni di animali protagonisti in letteratura, pittura, scultura. L’esposizione ha raggiunto una grande visibilità ed è […]

Napoli, cohousing sociale per i fragili e gli anziani

Primo intervento di cohousing a Napoli su impulso del Comune. Nasce così il Condominio sociale di San Nicola al Nilo nel cuore antico della città con almeno due obiettivi: contribuire a sanare la sempre aperta piaga abitativa a vantaggio di persone fragili e anziani e sperimentare nuovi modelli d’intervento utili a riqualificare luoghi di grande […]

Trentino, Val di Gresta: parte la bonifica idrica

La Val di Gresta, in Trentino, sarà presto interessata a una vasta opera di bonifica con nuove infrastrutture per l’irrigazione. L’Associazione nazionale per la tutela del territorio (Anbi) sottolinea l’importanza dei lavori progettati nel pieno rispetto dell’ambiente e in sintonia con le comunità locali. Saranno utilizzati fondi del Pnrr e l’investimento consentirà di servire un […]

Al via Selecting Italy 24: appuntamento a Trieste

Presentata a Roma la prossima edizione di Selecting Italy 2024 che si terrà a Trieste l’8 e il 9 aprile a cura della conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con il Friuli Venezia Giulia. “Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore” il titolo della kermesse che coinvolgerà ministri, accademici e amministratori […]

Nord, Borsa dei laghi: successo annunciato

La Borsa internazionale dei laghi del nord Italia archivia in crescita la sua 23esima edizione con 2.060 incontri di lavoro rivolti a mettere in mostra la bellezza degli specchi d’acqua e dei luoghi che vi si affacciano. Hanno partecipato buyer provenienti da tutto il mondo e in particolare da Stati Uniti, India, Polonia e per […]

Rfi, piattaforma digitale per la transizione verde

Si chiama EasyRailFreight ed è la nuova piattaforma digitale di Rfi – Rete ferroviaria Italiana – per promuovere in modalità digitale una vasta gamma di servizi nel campo della logistica. Oltre a rendere più semplice ed economico l’incontro tra domanda e offerta, soprattutto a vantaggio delle piccole realtà imprenditoriali, l’applicazione consentirà alle aziende di trasporto […]

Imprese e mercato: il biologico conviene

L’evoluzione delle imprese in una dimensione biologica segue il naturale corso delle cose e quindi le richieste di mercato prima ancora che discendere da una precisa scelta di innovare. Si tratta quindi di un processo inarrestabile che offre molti vantaggi di carattere competitivo, ambientale ed etico. Questa la sintesi di un’indagine presentata in Unioncamere sulla […]

Webuild, in mostra a Roma l’arte delle stazioni di Napoli

Inaugurata presso le Scuderie del Quirinale la mostra “Costruire secondo bellezza: le stazioni dell’arte a Napoli” a cura di Webuild che della metropolitana cittadina ha firmato gran parte delle realizzazioni tra cui la suggestiva e premiata Toledo. L’iniziativa si aggiunge alla rassegna “Napoli Ottocento” che celebra il genio e l’estro partenopeo sottolineando come quadri sculture […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti