Newsletter

Le donne imprenditrici per il rilancio dei borghi

L’Aidda in difesa dei piccoli borghi “custodi di risorse culturali, artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche”. L’associazione che riunisce imprenditrici e donne dirigenti di azienda si mobilita in favore di un nuovo modello di sviluppo economico che riconosca il valore delle aree interne e ne contrasti lo spopolamento. D’intesa con realtà del terzo settore, università e pubbliche amministrazioni […]

Così l’Italia progetta il ritorno sulla luna

Le prospettive della new space economy al prossimo salone di settore in programma a Como i prossimi 23 e 24 aprile presso il centro per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio. Al cuore di questa edizione la possibilità che le principali industrie italiane e i centri di ricerca specializzati possano partecipare alla sfida internazionale per il […]

Costiera Amalfitana: l’agricoltura è eroica

Una delegazione del Comitato europeo delle Regioni ha potuto constatare di persona le condizioni in cui è praticata l’agricoltura in Costiera Amalfitana. Condizioni così dure, per la configurazione del terreno con piccoli terrazzamenti a sbalzo sul mare, da farle definire eroiche. La visita studio è stata promossa dalle autorità locali per sollecitare un maggiore sostegno […]

La Toscana sposa vino e architettura

Toscana wine architecture è un progetto che riguarda quattordici cantine della regione dislocate in sei province e caratterizzate dal fatto di essere state progettate da professionisti di caratura internazionale. Si tratta di coniugare bellezza delle forme, gusto e natura per attirare l’attenzione di un pubblico vasto che superi la cerchia degli amanti o degli esperti […]

Eni, Fincantieri e Rina, zero emissioni in mare

Eni, Fincantieri e Rina hanno firmato un’intesa per sviluppare progetti comuni nel campo del trasporto marittimo con l’obiettivo di eliminare del tutto le emissioni di carbonio entro 2050. I tre partner studieranno in particolare le diverse soluzioni possibili in base alla tecnologia disponibile soprattutto nei settori dell’energia e della logistica. L’iniziativa si accompagna alla costituzione […]

Pompei, dalle ceneri un cantiere in attività

Dalle ceneri un cantiere in piena attività con tanto di strumenti di lavoro e materiali per le costruzioni. È quanto sta emergendo nel Parco archeologico di Pompei in seguito agli scavi che riguardano le antiche Domus dell’insula 10. Il ritrovamento è considerato di grande interesse per gli studiosi perché consente di osservare l’organizzazione del lavoro […]

Letteratura d’Impresa: ecco i cinque finalisti

Scelti i cinque libri per la finalissima del Premio Letteratura d’Impresa che si terrà a Bergamo il prossimo autunno. Ecco titoli e autori: “Il pozzo delle bambole” (Sellerio) di Simona Baldelli; “Licenziate i padroni” (Rizzoli) di Marco Bentivogli; “Michele Ferrero” (Salani) di Salvatore Giannella; “La modernità malintesa” (Marsilio) di Giuseppe Lupo; “Verità di famiglia. Riscrivendo […]

Vermentino di Gallura Docg, al via il Distretto di Qualità

Prende vita il Distretto agroalimentare di Qualità del Vermentino di Gallura Docg. L’iniziativa, unica nel suo genere in Sardegna e sostenuta dalla Confagricoltura di Sassari Olbia/Tempio, attiva la collaborazione sul territorio dei diversi attori della filiera vinicola e crea le condizioni per una crescita economica diffusa destinata a sollevare il benessere locale. L’ultima parola spetta […]

Alberi, l’olivastro di Gallura terzo al concorso europeo

Con 14.000 preferenze il millenario olivastro di Luras in Gallura (Sardegna) si piazza terzo all’European Tree of the Years 2024 ed è l’albero italiano più votato. Per la sua età e l’imponenza delle sue dimensioni – circonferenza di 11,6 metri e 14 metri di altezza – è conosciuto come il Patriarca della natura. Prima di […]

Il Futuro si coltiva attraverso il verde

“Coltivare il Futuro” anche attraverso una più accorta gestione dei giardini storici e degli orti botanici. Questo l’obiettivo di esperti e amministratori pubblici che si sono dati appuntamento alla Reggia di Caserta per definire e sostenere un’economia “turistica e culturale” che abbia i suoi punti di forza nei territori e nel paesaggio. L’intreccio tra valorizzazione […]

La Passione di Cristo al Museo del Sannio

Tra le celebrazioni per i 150 anni del Museo del Sannio sta per essere inaugurata a Benevento una mostra dell’artista francese Louis Martin Roch Joubert (XVIII secolo) sulla “Passione di Cristo”.  Si tratta di 14 incisioni lavorate a bulino e tinteggiate a mano, dedicate alle stazioni della Via Crucis. È la prima volta che una […]

Wwf, un’ora per la terra: il mondo a luci spente

Sessanta minuti senza luci accese ieri a partire dalle 20.30 in tutto il mondo (ora locale) come gesto emblematico per sensibilizzare le popolazioni ai temi del rispetto e della cura della natura. L’iniziativa, lanciata dal Wwf, ha riguardato case, uffici e monumenti come mobilitazione  collettiva per incentivare la lotta al cambiamento climatico e assicurare alla […]

Farina di grano e legumi: nuovo presidio Slow Food

Nasce in Basilicata l’ultimo presidio Slow Food in ordine di tempo. Si chiama Mischiglio ed è una farina mista di cereali e legumi che riporta in vita un’antica tradizione contadina: quando il grano scarseggiava (anche perché mezzo di pagamento delle gabelle) e per fare il pane veniva unito alla polvere di ceci e fave. Benché […]

Nella Bioeconomia il Sud batte il Nord

C’è un campo in cui il Sud batte il Nord ed è quello della bioeconomia. Come risulta da un’indagine a campione dell’Istituto Tagliacarne (Unioncamere) in collaborazione con la Svimez, il 23.7 per cento delle imprese meridionali utilizza risorse biologiche nei propri processi lavorativi a fronte del 19.7 per cento del resto del Paese. In più, […]

Symbola e Cresme sul Valore dell’Abitare

Symbola e Cresme fanno i conti della riqualificazione energetica degli edifici in Italia e in un rapporto sul Valore dell’Abitare realizzato con Ance Milano ed European Climate Foundation calcolano che per l’adeguamento tecnologico richiesto dall’Europa ci vorranno 320 miliardi per 3.2 milioni di immobili. L’obiettivo è ridurre i consumi energetici del 16 per cento e […]

Oggi Giornata dell’acqua, inno alla Vita e alla Pace

Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’acqua, quest’anno dedicata alla Pace. Indispensabile alla vita, l’acqua non è accessibile a tutti, diventa sempre più scarsa e corre crescenti rischi di inquinamento diventando per i governi e le comunità una fonte di preoccupazione. In Italia, in particolare, i sistemi di distribuzione sono obsoleti con una dispersione media […]

Contratti di rete, balzo in avanti

Sono oltre 47.000 le imprese italiane organizzate in forma di rete con una crescita del 7,4 per cento nel 2023 sull’anno precedente e 9.000 aggregazioni particolarmente attive in settori come l’agroalimentare, le costruzioni, il commercio. Il contratto di rete è molto vantaggioso per le piccole realtà che mettendosi insieme possono accedere ai benefici delle grandi […]

Ferrarelle e Fai, patto di Primavera

Rinnovato l’accordo tra Acqua Ferrarelle e Fai, Fondo per l’ambiente italiano, in vista delle Giornate di Primavera dedicate alla promozione del patrimonio artistico e culturale del Paese. In qualità di sponsor dell’iniziativa, l’azienda benefit sosterrà anche il calendario Eventi nei Beni del Fai affiancando l’Associazione nel compito di favorire la conoscenza presso il più vasto […]

Imprese estere in Italia: una spinta all’export

Le imprese estere in Italia sono 17.641, vantano una crescita dell’11,8% rispetto al 2019 e sono particolarmente attive in settori strategici come farmaceutico, automobilistico, energetico, chimico, informatico e commerciale. In prevalenza di origine europea e nord americana, contribuiscono in maniera rilevante all’export del Paese e forniscono un grande contributo in termini di ricerca e innovazione […]

Più Felicità nel mondo per una crescita equa

In occasione della Giornata mondiale della Felicità si è tenuto un convegno sul Valore della Felicità per sottolineare l’importanza di questo sentimento per l’affermazione personale e professionale di uomini e donne il cui benessere si trasferisce alle famiglie e ai luoghi di lavoro. Persone felici aiutano a costruire una crescita più inclusiva, equa e bilanciata […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti