Assarmatori e Confitarma: sì a nuovi motori ecologici
Assarmatori e Confitarma hanno aggiornato il documento “La rotta verso il net zero” che ha il compito di individuare le migliori misure per la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Principale destinatario della nota, il Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare. Le due organizzazioni imprenditoriali, in particolare, si rendono disponibili ad approfondire i temi dell’evoluzione tecnologica […]
Hub Rete Salerno: il lavoro ai giovani
Presentato presso la Camera di commercio di Salerno l’Hub Rete cittadino promosso dal ministero dello Sport e i Giovani nell’ambito del progetto Metti in Rete il tuo Futuro affidato alla regia e alla gestione di Invitalia. L’obiettivo è offrire alle nuove generazioni, e in particolare a una platea di persone tra i 16 e i […]
IronLev, un cuscino d’aria per far viaggiare i treni
Si scrive IronLev, si legge lievitazione ferromagnetica passiva. Presentata a LetExpo 2024, la rivoluzionaria applicazione della società di Treviso consente alla rete ferroviaria esistente in Italia di far viaggiare i treni sopra un cuscino d’aria, eliminando rumori e vibrazioni, senza utilizzo di energia elettrica. La prova è stata effettuata lungo la linea Adria-Mestre e ha […]
Associazione Marchi Storici, cerimonia con francobollo
Alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si è svolta la cerimonia di emissione e annullo del francobollo dedicato all’Associazione Marchi Storici d’Italia. Il sodalizio, nato due anni fa su impulso di alcune delle aziende più in vista del Paese, sta conoscendo un rapido sviluppo e ha raggiunto le […]
Il Design Italiano trova casa a Tokyo
Nasce a Tokyo la Casa del Design Italiano con l’obiettivo di far conoscere a un popolo sensibile e acculturato come quello giapponese la forza dei prodotti belli e ben fatti che identificano la manifattura del Paese, la seconda d’Europa. L’esposizione permanente, la prima del suo genere, è patrocinata dall’Associazione per il Disegno Industriale (Adi) ed […]
Scarti aerospaziali studio su riciclo e riuso
Come riciclare e riutilizzare gli scarti dei materiali utilizzati in produzione dalle aziende aerospaziali? Per rispondere a questo interrogativo il Distretto Aerospaziale Campano (Dac) e l’Agenzia regionale per l’Ambiente (Arpac) hanno organizzato un seminario rivolto a sollecitare e promuovere comuni ricerche e progetti sulla sostenibilità. Nei mesi scorsi, intanto, è stato avviato uno studio per […]
Un albero per ogni matricola La Luiss tra cultura e natura
Luiss4Trees è un progetto dell’Università intestata alla memoria di Guido Carli in collaborazione con la Fondazione Sylva con l’obiettivo di restituire alla vita un oliveto storico distrutto dal batterio della Xylella in Salento. In pratica, per ogni nuova matricola dell’Ateneo si pianterà un albero scelto tra venti diverse varietà della macchia mediterranea. L’iniziativa – un […]
Symbola: boom d’imprese nella filiera delle rinnovabili
Il numero delle aziende italiane che operano nel campo delle fonti di energia rinnovabile continua a crescere in Italia nonostante siano ancora molti gli ostacoli posti dalla burocrazia. Lo rivela uno studio sulle Filiere del Futuro promosso da Symbola con Italian Exhibition Group. Nel 2023 l’incremento sul 2022 è stato del 13,2 per cento pari […]
Consorzio Parmigiano Reggiano, festa a Parigi per i novant’anni
Presso la sede dell’Ambasciata d’Italia in Francia e alla presenza dell’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro si sono festeggiati a Parigi i 90 anni dalla fondazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano, il più antico del Paese. Nel corso dell’evento, al quale ha partecipato anche una folta rappresentanza della stampa internazionale, sono stati premiati con l’inedito Casello d’Oro undici […]
Tre milioni di lavoratori nei prossimi cinque anni
Nei prossimi cinque anni serviranno oltre 3 milioni di nuovi occupati in Italia. Lo sostiene un rapporto di Unioncamere e ministero del Lavoro che getta lo sguardo fino al 2028. In particolare, le aziende richiederanno laureati in materie scientifiche, esperti di transizione ambientale e persone con alte competenze digitali. Le regioni maggiormente interessate al fenomeno […]
EssiLux, il 60% dei dipendenti è azionista del gruppo in Italia
Il 60 per cento dei lavoratori EssiLux in Italia (11.800 su 20.000) sono diventati azionisti della società attraverso il programma Boost lanciato da Luxottica al tempo della fusione con Essilor. La partecipazione dei dipendenti alla governance del gruppo è assicurata dall’associazione che li rappresenta Valoptec che possiede il 3 per cento del capitale e ha […]
Brescia, Business & Finance per il benessere collettivo
Inaugurato al Dies Academicus di Brescia il nuovo corso di laurea in Business & Finance con l’obiettivo di collocare l’interesse e il guadagno personale nel solco del bene comune. L’Universita cattolica pone al centro della sua opera educatrice la consapevolezza che la creazione della ricchezza debba essere messa al servizio dello sviluppo collettivo e che […]
Aerospazio, prime start up al Politecnico di Milano
Selezionate le prime start up in campo aerospaziale – ne saranno 25 nell’arco dei prossimi cinque anni – che saranno ospitate presso il PoliHub del Politecnico di Milano per acquisire competenze, trovare finanziatori ed essere accompagnate sul mercato. Al progetto possono partecipare aziende di tutta Europa già costituite o da costituire. Il programma di crescita […]
Capitale della cultura 2026, la scelta cade su L’Aquila
Sarà L’Aquila la capitale italiana per la cultura per il 2026. Succederà all’attuale Pesaro e ad Agrigento insignita per il prossimo anno. Il progetto, battezzato L’Aquila Città Multiverso, è stato scelto per la capacità di coinvolgere tutti i territori circostanti e i giovani. Un riconoscimento che premia anche l’impegno per la ricostruzione del terremoto che […]
Inclusione, Hitachi Rail forma e assume 7 donne
High Speed Talent Women ReStart è il progetto di formazione e lavoro lanciato da Hitachi Rail in collaborazione con Manpower nell’ambito delle attività d’inclusione del Gruppo. L’iniziativa è rivolta a selezionare sette donne inoccupate cui verrà offerta la possibilità di acquisire le competenze di Project Planner o Project Manager Support per essere assunte a tempo […]
Giornata del Paesaggio, scambi di buone pratiche
Si è tenuta ieri la Giornata nazionale del Paesaggio istituita nel 2016 dal ministero della Cultura per promuovere la sensibilità dei cittadini verso tutte le forme in cui si manifesta. Per celebrare l’evento, il 14 marzo di ogni anno si svolgono numerose iniziative in tutto il Paese attraverso mostre, forum e convegni con l’obiettivo di […]