Milano, oltre il superbonus
Si terranno oggi a Milano gli Stati generali del Rinnovamento energetico sul tema della riqualificazione del parco edilizio nazionale. La manifestazione è promossa da Rete Irene con il coinvolgimento dei principali attori del settore italiani ed europei – esperti, politici, rappresentanti delle istituzioni – e si pone l’obiettivo di superare la stagione del superbonus attraverso […]
Roma, il Risparmio compie cento anni
Si avvicina la centesima edizione della Giornata mondiale del Risparmio che sarà celebrata il 31 ottobre a Roma presso l’Auditorium della Tecnica come sempre a cura dell’Acri. L’evento si svolgerà all’interno del Congresso internazionale dell’Istituto delle Casse di Risparmio e delle Banche Territoriali che sarà ospitato proprio dalla città eterna dove fu fondato. Accanto ai […]
Caserta, energia: centrale dei record
Installata a Presenzano (Caserta) una nuova centrale termoelettrica a ciclo combinato di ultima generazione targata Edison gemella di quella inaugurata lo scorso anno a Porto Marghera (Venezia). L’impianto, con tecnologia fornita da Ansaldo Energia, è il più efficiente d’Italia e tra i più avanzati del mondo. È costato 450 milioni ed è in grado di […]
Roma, Marzotto: impresa è umanità
Medaglia al Merito della Repubblica italiana e Gentiluomo del Papa, l’imprenditore e filantropo Matteo Marzotto ha tenuto presso il communication hub del Consiglio nazionale degli Ingegneri a Roma un discorso su “L’economia etica, l’umanità è il valore di ogni impresa”. L’iniziativa si inserisce nello spazio di confronto aperto su temi di stringente attualità come la […]
Milano, Assolombarda decimo Stato europeo
Decima in Europa per altezza del Pil, grande per ricchezza prodotta quanto Grecia e Portogallo messe insieme, più veloce nella crescita di Francia Spagna e Germania a partire dal 2019 segnando due punti in più della media italiana: è il ritratto economico delle province riunite in Assolombarda – Milano, Monza-Brianza, Lodi e Pavia – presentato […]
Milano, Slow Wine: qualità e natura
Presentata a Milano la guida Slow Wine 2025 alla presenza di cinquecento produttori. Come nelle precedenti edizioni, il volume accoglie duemila cantine che non usano il diserbo chimico in vigna all’insegna di un modo di lavorare che accetti le sfide del mercato senza tradire la vocazione dei territori. Tra le novità di quest’anno i Best […]
Napoli, in Cina gioielli dalla storia
Da Napoli alla 18ª edizione dell’Hangzhou Cultural and Creative Industry Expo assieme ai protagonisti del Made in Italy che animano il Padiglione Italia. È l’avventura di una giovane studiosa – raccontata anche dalla Tv nazionale cinese – che ha avuto l’idea di coniugare la ricerca scientifica con la passione per il design creando gioielli che […]
Imperia, nasce il Polo digitale
Una finestra sul futuro. Così la presidente di Confindustria Imperia ha battezzato il nuovo Polo digitale della provincia, Imperiaware, che aggrega gran parte delle imprese IT aderenti all’associazione. Una scelta strategica, è stato detto, per la crescita del territorio proiettato con maggiore slancio verso la modernizzazione della sua economia e capace di potenziare la sua […]
Parma, l’impresa incontra il territorio
Cultura d’impresa e territorio: sono questi i pilastri su cui regge l’iniziativa “Imprese Aperte” promossa dall’associazione “Parma, io ci sto!” in collaborazione con l’Unione parmense degli industriali sotto il patrocinio del Comune. L’iniziativa, alla sua quarta edizione, prevede almeno trentacinque eventi aperti al pubblico in forma gratuita e punta ad accendere i riflettori sul rapporto […]
Milano, sotto la pioggia per le cure oncologiche
Sotto la pioggia di Milano per 5 o 10 chilometri a seconda del tipo di gara prescelto. Più di duemila runner hanno risposto all’iniziativa CorriBicocca che l’universita ha organizzato per sostenere il progetto “Take Care UniMib” teso a sviluppare cure per giovani pazienti oncologiche. Sei anni il più piccolo, 82 il più anziano, i partecipanti […]
Capri, conciliare turismo e ambiente
Troppo turismo può far male? A questa domanda si è cercato di rispondere a Capri nel corso di un convegno che ha preso spunto proprio dall’esperienza dell’isola azzurra, tra le località più ricercate al mondo e particolarmente colpita da un fenomeno alimentato dai croceristi del Golfo. L’obiettivo è preservare l’ambiente e la bellezza dei luoghi […]
Catania, l’economia va oltre l’inclusione
Sarà ospitata a Catania dal 24 al 27 ottobre la quinta edizione del Social Enterprise Social Camp che riunisce i principali attori a livello mondiale nel settore della formazione rivolta all’imprenditoria sociale con uno sguardo attento all’impatto dei relativi investimenti. “Oltre l’inclusione per un’economia etica e un pianeta in salute” è il tema che sarà […]
Napoli, la Federico II fa base a New York
Parte da New York il nuovo programma di internazionalizzazione dell’Università di Napoli Federico II che nell’ambito delle manifestazioni per gli ottocento anni di età ha organizzato un convegno di due giorni presso il Tata Center per presentare la propria offerta formativa e inaugurare uno spazio fisico dove basare le attività di ricerca e le collaborazioni […]
Cefalù, a scuola di pietre storiche
Scuole, diocesi, accademici, archeologi, esperti, appassionati, associazioni culturali: sono tutti coinvolti nel progetto dell’Archeoclub sulla conoscenza delle “pietre identitarie d’Italia” che parte da Cefalù (Palermo, Sicilia) per risalire lo Stivale con l’obiettivo di valorizzare agli occhi degli abitanti e soprattutto dei giovani il patrimonio locale fatto di monumenti, piazze, edifici storici.
Telepass, un click per il pieno di energia
Con un semplice click sulla propria app di Telepass sarà possibile accedere con immediatezza e semplicità a mille punti di ricarica elettrica veloce della rete Atlante in Italia alimentata al 100 per cento da energia rinnovabile. È il frutto di un accordo tra le due società per contribuire a ridurre le emissioni nocive e dare […]
Senigallia, Lega navale: tradizione e inclusione
“La Lega Navale Italiana tra tradizione e inclusione” è il titolo del panel di apertura, dopo i brani eseguiti dalla banda musicale cittadina, dell’assemblea generale dell’organizzazione che promuove la cultura marittima, le tradizioni marinaresche e la protezione dell’ambiente marino del Paese sotto la vigilanza dei ministeri della Difesa e delle Infrastrutture. L’appuntamento è per oggi […]
Milano, il welfare ospite allo Smau
Il welfare aziendale protagonista allo Smau, il più importante appuntamento su innovazione e start up, in calendario a Milano il 29 e 30 ottobre. Da diversi rapporti sul tema, che saranno discussi in fiera, emerge che il 75 per cento delle piccole imprese italiane supera il livello medio di adozione delle misure per il benessere […]
Livorno, navi: basta inquinare
Si terrà domani a Livorno il convegno sul “Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’impatto climatico: opportunità per il trasporto marittimo e i porti del Mediterraneo”. All’appuntamento parteciperanno numerosi politici italiani ed europei, scienziati e operatori sanitari alla ricerca della migliore regolamentazione possibile per ridurre l’inquinamento atmosferico prodotto dalle navi e contribuire al miglioramento del […]
Modena, in scena la festa dei valori
Va in scena oggi a Modena e durerà fino a domenica il FestiValori, primo festival italiano che parla di finanza etica. Giunta alla terza edizione, la manifestazione ha scelto come claim “Dipende da come usi i tuoi soldi” per sottolineare l’importanza di compiere scelte responsabili per le ricadute che queste hanno sulla vita di tutti […]
Roma, patto a quattro per il lavoro agricolo
Coldiretti, Filiera Italia, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e E4Impact hanno stretto ieri a Roma un accordo per fronteggiare uno dei problemi più spinosi in campo agricolo: reperire manodopera qualificata superando ogni possibile forma di sfruttamento e caporalato. L’intesa, avvenuta alla presenza della ministra del Lavoro Marina Calderone, ha ricevuto l’apprezzamento delle organizzazioni sindacali.