Newsletter

Scopri tutti gli itinerari della ricerca Piccoli Comuni e Cammini d'Italia, realizzata da Fondazione Symbola e Fondazione Ifel.

La ricerca analizza il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività. All’interno di questa rete i Cammini d’Italia si configurano come un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare a filiera corta, multinazionali  tascabili e associazioni non profit.

la rubrica

Il cammino 19 è un percorso di 520 km che conduce alla scoperta dei luoghi di una delle più grandi ferite del Vecchio continente: la Grande Guerra.

Il cammino 20, lungo 109 km, ripercorre le peregrinazioni di San Vigilio la cui missione era diffondere la religione cattolica nelle aree montane del Trentino-Alto Adige.

Il cammino 21, lungo più di 5000 km, attraversa 8 stati con oltre 350 tappe ed è diviso in 5 itinerari, di cui 3 in Italia, estesi per 1842 km.

Il cammino 22 è un percorso montano lungo 216 km che segue l'itinerario dei martiri San Vigilio, Sisinnio, Martirio e Alessandro.

Il cammino 23 ricalca il percorso che il pittore Albrecht Dürer fece in Trentino-Alto Adige, mentre si recava a Venezia per sfuggire alla peste del 1494.

Il cammino 25, lungo 600 km di cui 388 in Italia, nasce come strada militare voluta dall'Imperatore Augusto per connettere la Pianura Padana alla Baviera, attraverso le Alpi.

comunicati stampa

promosso da

Devi accedere per poter salvare i contenuti