Newsletter

100 ITALIAN CULTURAL SPACES STORIES. INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, BELLEZZA DI FONDAZIONE SYMBOLA E FASSA BORTOLO IN COLLABORAZIONE CON ADI – ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE E ADI DESIGN MUSEUM

100 STORIE DI IMPRESE, CENTRI DI RICERCA, ASSOCIAZIONI ED ENTI DEL TERZO SETTORE CHE ALLESTISCONO SPAZI CULTURALI CON SOLUZIONI CHE CONIUGANO FUNZIONALITÀ E BELLEZZA

L’ITALIA ECCELLE NELL’IMPIEGO DI TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEI TESSUTI, TENDAGGI, SIPARI E SEDUTE MA ANCHE NELLE SCENOGRAFIE DIGITALI, VIDEOMAPPING E RICOSTRUZIONI 3D

LE IMPRESE ITALIANE SONO MOLTO RICHIESTE ALL’ESTERO PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E PER LA CAPACITÀ DI SAPER COGLIERE INSIEME FUNZIONALITÀ, BELLEZZA E SOSTENIBILITÀ

LE MAESTRANZE ITALIANE SONO IMPORTANTI PER I PRODOTTI E I SERVIZI D’ILLUMINOTECNICA E DEL CONTROLLO ACUSTICO

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): “LA FORZA DELLA NOSTRA ECONOMIA E DEL MADE IN ITALY DEVE MOLTO ALLA CULTURA E ALLA BELLEZZA. PIÙ CHE IN ALTRI PAESI. CULTURA E CREATIVITÀ OLTRE AD ARRICCHIRE LA NOSTRA IDENTITÀ E ALIMENTARE LA DOMANDA DI ITALIA NEL MONDO, POSSONO AIUTARCI AD AFFRONTARE INSIEME, SENZA PAURA, LE DIFFICILI SFIDE CHE ABBIAMO DAVANTI. IL NOSTRO PAESE RAPPRESENTA UN LABORATORIO IMPORTANTE DELLE TECNOLOGIE E COMPETENZE PER L’ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI CULTURALI. LE NOSTRE IMPRESE SONO MOLTO RICHIESTE ANCHE ALL’ESTERO PER LA CAPACITÀ DI CREARE SOLUZIONI CHE TENGONO INSIEME FUNZIONALITÀ, BELLEZZA E SOSTENIBILITÀ. L’ITALIA HA LE ENERGIE PER SUPERARE LA CRISI CHE STIAMO ATTRAVERSANDO E LO DIMOSTRANO QUESTE REALTÀ VIRTUOSE E INNOVATIVE, RACCONTATE IN QUESTO RAPPORTO, CHE SONO LA MIGLIORE RISPOSTA PER COSTRUIRE INSIEME – COME AFFERMA IL MANIFESTO DI ASSISI – UN’ECONOMIA E UNA SOCIETÀ PIÙ A MISURA D’UOMO E PER QUESTO PIÙ CAPACE DI GUARDARE AL FUTURO”.

FASSA (FASSA BORTOLO): “DOPO I 100 ESEMPI DI ARCHITETTURA DEL FUTURO E ALTRETTANTI DI INNOVAZIONI SOSTENIBILI, CON FONDAZIONE SYMBOLA ABBIAMO SCELTO I 100 LUOGHI DELLA CULTURA. PERCHÉ LA CULTURA, PIÙ DI OGNI ALTRO AMBITO, HA GIÀ IN SÉ UNA VOCAZIONE CONTINUA ALLA CRESCITA SPIRITUALE DELL’UOMO, ALL’INNOVAZIONE, AL FUTURO (PERSINO QUANDO GUARDIAMO ALL’ARTE DEL PASSATO LO FACCIAMO, IN FONDO, PER IMPARARE QUALCOSA DAGLI ANTICHI).  CREDO CHE QUESTO TIPO DI COLLABORAZIONI, COME ANCHE QUELLE CON L’UNIVERSITÀ DI FERRARA (DOVE PROPRIO OGGI ASSEGNIAMO IL NUOVO PREMIO ARCHITETTURA SOSTENIBILE) O CON LEGAMBIENTE PER PROMUOVERE ATTIVITÀ IN MATERIA DI ECONOMIA CIRCOLARE, CI CONSENTANO DI PROMUOVERE LE ECCELLENZE NEL MONDO DELL’EDILIZIA, DI DIFFONDERE LE BUONE PRATICHE PERCHÉ SIANO DI ESEMPIO PER LA CRESCITA DEL NOSTRO SETTORE”.

GALIMBERTI (ADI ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE): “IL DESIGN HA COME FINE ULTIMO IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DI TUTTI ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI. E LA QUALITÀ, SU CUI È CENTRATA ANCHE LA SELEZIONE DI ADI DESIGN INDEX 2023 CHE SARÀ PRESENTATA ALL’ADI DESIGN MUSEUM TRA QUALCHE SETTIMANA, SI È EVOLUTA RISPETTO AI PARAMETRI CORRENTI FINO A POCHI ANNI FA. È DIVENTATA UNO DEI PUNTI CENTRALI DEL DESIGN: L’INCROCIO TRA IDEE, TECNOLOGIE E CAPACITÒ DI COMUNICAZIONE. È OGGI UNA VERA E PROPRIA MATERIA PRIMA DEL DESIGN ITALIANO. L’ESPERIENZA DELL’APERTURA DELL’ADI DESIGN MUSEUM, ANCORA RELATIVAMENTE RECENTE, CI HA PERSUASO CHE QUESTA QUALITÀ VA PERSEGUITA ANCHE NEL METTERE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO IDEE, RICERCHE, NARRAZIONI: LE TECNOLOGIE SONO UN TERRENO DI SFIDA NON SOLO FISICO, MA DI EFFICACIA NELLA COMUNICAZIONE DEI CONTENUTI E NEI RAPPORTI CON IL PUBBLICO. IL DESIGN ITALIANO NE TIENE CONTO CON SEMPRE MAGGIOR ATTENZIONE”.

Milano, 4 Ottobre 2023. Il rapporto 100 Italian Cultural Spaces stories. Innovazione, sostenibilità, bellezza promosso da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Paolo Fassa, presidente di Fassa Bortolo; Luciano Galimberti, presidente ADI; Enzo Angeloni, direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri; Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola. Ne hanno discusso Alessandro Goppion, presidente Goppion; Alfredo Accatino, direttore Creativo Filmmaster Events; Carlotta De Bevilacqua, presidente Artemide; Michele Frison, titolare SBF Visa.

Il report è un viaggio attraverso tecnologie e innovazioni italiane per l’allestimento degli spazi culturali di tutto il mondo: dalle macchine sceniche ai tendaggi, dai sistemi d’illuminazione a quelli espositivi, dai pannelli per il controllo acustico ai software per il controllo climatico o dei flussi di visitatori, fino ai prodotti da costruzione e restauro. Il report racconta, attraverso le storie di 100 imprese, centri di ricerca, associazioni ed enti del terzo settore di un’Italia capace di farsi apprezzare a livello internazionale per la sua capacità di allestire spazi culturali con soluzioni che coniugano funzionalità e bellezza.

Dietro uno spettacolo teatrale, un concerto, un’opera d’arte o un’esperienza immersiva digitale, c’è un universo di soluzioni e tecnologie che ne esaltano bellezza, qualità del suono, ne preservano il valore, concorrono insieme all’opera a restituirci una esperienza unica. Non è raro infatti trovare nei luoghi della cultura internazionale un’impronta made in Italy. È italiano il sistema di illuminazione artistica del Museum of Modern Art di Copenhagen così come la teca hi-tech che protegge la Gioconda al Louvre di Parigi, le sedute del Teatro di Novosibirsk (il più grande in Russia per dimensioni) e quelle dei multisala del colosso americano Regal Cinemas, come i tessuti scenografici del Teatro Eslava di Madrid. Le nostre imprese sono infatti molto richieste all’estero per la qualità dei prodotti e per la capacità di saper cogliere le necessità della committenza creando soluzioni su misura che tengono insieme funzionalità, bellezza e sostenibilità. Un settore, quello dell’allestimento degli spazi culturali, che Fondazione Symbola e Fassa Bortolo hanno deciso di raccontare nel quarto capitolo della collana dedicata al mondo delle costruzioni made in Italy. Oltre al restauro dei gessi del Canova, degli affreschi del Palazzo dei Trecento a Treviso, delle pitture murali di alcune botteghe in Via dell’Abbondanza a Pompei, il Gruppo Fassa contribuisce ad importanti operazioni di conservazione e tutela del patrimonio architettonico e artistico in partnership con il mondo accademico e scientifico, dando continuità a un vivace interscambio tra mondo dell’impresa e quello della cultura. Un percorso che vede Fassa Bortolo al fianco di Università, istituzioni, progettisti ed architetti nazionali e internazionali.

“La forza della nostra economia e del made in Italy deve molto - dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola - alla cultura e alla bellezza. Più che in altri Paesi. Cultura e creatività oltre ad arricchire la nostra identità e alimentare la domanda di Italia nel mondo, possono aiutarci ad affrontare insieme, senza paura, le difficili sfide che abbiamo davanti. Il nostro Paese rappresenta un laboratorio importante delle tecnologie e competenze per l’allestimento degli spazi culturali. Le nostre imprese sono molto richieste anche all’estero per la capacità di creare soluzioni che tengono insieme funzionalità, bellezza e sostenibilità. L’Italia ha le energie per superare la crisi che stiamo attraversando e lo dimostrano queste realtà virtuose e innovative, raccontate in questo rapporto, che sono la migliore risposta per costruire insieme – come afferma il Manifesto di Assisi – un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capace di guardare al futuro”.

“Dopo i 100 esempi di architettura del futuro e altrettanti di innovazioni sostenibili - dichiara Paolo Fassa, presidente di Fassa Bortolo - con Fondazione Symbola abbiamo scelto i 100 luoghi della cultura. Perché la cultura, più di ogni altro ambito, ha già in sé una vocazione continua alla crescita spirituale dell’uomo, all’innovazione, al futuro (persino quando guardiamo all’arte del passato lo facciamo, in fondo, per imparare qualcosa dagli antichi).  Credo che questo tipo di collaborazioni, come anche quelle con l’Università di Ferrara (dove proprio oggi assegniamo il nuovo Premio Architettura Sostenibile) o con Legambiente per promuovere attività in materia di economia circolare, ci consentano di promuovere le eccellenze nel mondo dell’edilizia, di diffondere le buone pratiche perché siano di esempio per la crescita del nostro settore”.

“Il design ha come fine ultimo il miglioramento della qualità della vita di tutti attraverso il miglioramento della qualità dei prodotti”, sottolinea il presidente ADI Luciano Galimberti. “E la qualità, su cui è centrata anche la selezione di ADI Design Index 2023 che sarà presentata all’ADI Design Museum tra qualche settimana, si è evoluta rispetto ai parametri correnti fino a pochi anni fa. È diventata uno dei punti centrali del design: l’incrocio tra idee, tecnologie e capacitò di comunicazione. È oggi una vera e propria materia prima del design italiano. L’esperienza dell’apertura dell’ADI Design Museum, ancora relativamente recente, ci ha persuaso che questa qualità va perseguita anche nel mettere a disposizione del pubblico idee, ricerche, narrazioni: le tecnologie sono un terreno di sfida non solo fisico, ma di efficacia nella comunicazione dei contenuti e nei rapporti con il pubblico. Il design italiano ne tiene conto con sempre maggior attenzione”.

Il nostro Paese vanta storicamente una grande ricchezza di luoghi della cultura, fenomeno che ha portato allo sviluppo, nel corso dei secoli, di un sapere unico nella gestione e nell’allestimento degli spazi culturali. L’Italia, con 58 siti, primeggia nella classifica UNESCO del Patrimonio dell’Umanità, seguita da Cina (56) e Germania (51). A questi si aggiungono 12 mila musei, monumenti, aree archeologiche, 7.886 biblioteche pubbliche e private, statali e non statali (escluse quelle scolastiche e universitarie), aperte al pubblico in Italia al 2021. L’Italia è inoltre tra le prime nazioni al mondo per numero di teatri d’opera (sugli oltre 700 teatri presenti sul territorio, escludendo siti archeologici come i teatri romani), tra cui alcuni capolavori del calibro del Teatro alla Scala di Milano o del Teatro San Carlo di Napoli, il più antico teatro lirico del mondo ad essere tuttora attivo. Un risultato dovuto alla storia del nostro Paese, in cui molte città hanno vissuto lo status di capitale o comunque periodi di grande centralità sul piano politico e commerciale, come nel caso delle Repubbliche Marinare o dei Comuni Medievali. In questa rassegna non manca il tema dei parchi divertimento, dato che la nostra nazione vanta un distretto produttivo d’eccellenza nel Veneto dedicato alla produzione delle giostre, che esporta ovunque le nostre attrazioni: da Coney Island a New York fino al parco giochi Kaeson Youth di Pyongyang, in Corea del Nord.

Nel report si scopre un settore dove la tecnologia si abbina ad una sensibilità allenata a confrontarsi con contesti difficili, spesso molto diversi tra loro, o con strutture antichissime che riusciamo a rendere fruibili ancora oggi, a distanza di centinaia di anni. Una sensibilità attenta al benessere delle opere e delle persone, capace di mettere insieme con il senso del bello complesse meccaniche dei palchi o delle giostre, in cui impianti idraulici, elettrici, meccanici danno vita a macchine capaci di emozionare bambini e famiglie in ogni parte del Pianeta. Una sensibilità artigianale nell’impiego di tecnologie nel trattamento dei tessuti, tendaggi, sipari e sedute, come poltrone e divani, o anche nelle finiture e nei componenti per l’esposizione, ad esempio vetrine e vetri protettivi, sostegni, pannelli espositivi o separatori. Ma anche tecnologie digitali, tour virtuali, proiezioni oleografiche, scenografie digitali, videomapping e ricostruzioni 3D realizzate dall’ingegno italiano che contribuiscono a rendere davvero immersiva l’esperienza di fruizione per gli spettatori, insieme a soluzioni per migliorare la connettività o la gestione dei flussi. Impreziosiscono poi questa rassegna di maestranze e saperi i prodotti e i servizi d’illuminotecnica e del controllo acustico, che ci raccontano di un’Italia che ha curato e cura, gli aspetti sonori e di luce legati a esposizioni temporanee, concerti, sale registrazioni e doppiaggio, cinema, teatri, biblioteche e musei. Ad esempio Artemide ha rivoluzionato il modo di concepire i sistemi di illuminazione, divenendo sinonimo di eccellenza nel design made in Italy.

Ad esempio l’illuminazione Artemide è stata parte rilevante del restauro conservativo del Cinema Troisi di Roma. Negli spazi interni dello storico cinema trovano posto i sistemi A.24 e Unterlinden: il primo, in particolare, è un sistema flessibile nato per disegnare la luce nello spazio. La ricerca sulle linee ha permesso ad Artemide di creare un unico profilo continuo dallo spessore di soli 24 mm, installabile a incasso, soffitto o sospensione. Anche Caimi Brevetti fondata nel 1949, l’azienda con sede a Nova Milanese (MB) è una delle più prestigiose realtà europee nei settori dell’acustica e dell’arredamento design oriented. Con un catalogo prodotti composto da circa 3.000 articoli (di cui centinaia coperti da brevetti) e 35.000 componenti, Caimi è presente in tutti i principali mercati internazionali e da decenni arreda spazi culturali, permanenti e non, come mostre, musei ed esposizioni. Uno dei prodotti di punta dell’azienda lombarda per l’allestimento di spazi come auditorium, teatri e biblioteche è la linea Snowsound, una gamma di soluzioni e prodotti fonoassorbenti estremamente diversificata.

Per il rapporto completo clicca qui. 

 

 

 

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
100 Italian Cultural Spaces stories. Innovazione, sostenibilità, bellezza promosso da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo in collaborazione con ADI

scelti per te

Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design, ADI in collaborazione con Comieco, AlmaLaurea, CUID, con il patrocinio del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno presentato oggi i risultati del report “Design Economy 2024”, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale. Hanno presentato il rapporto presso l’ADI Design Museum di Milano, Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia; Luciano Galimberti, presidente ADI; Cabirio Cautela, CEO POLI.design; Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola; Antonio Grillo, design director Tangity Design Studio - NTT Data; Maria Porro, presidente Salone del Mobile; Marco Maria Pedrazzo, designer manager; Susanna Sancassani, managing director METID - Politecnico di Milano; Francesco Zurlo, preside della Scuola del design Politecnico di Milano; Lorenzo Bono, responsabile Ricerca e sviluppo Comieco; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e Made in Italy.

Le Giornate FAI di Primavera sono un esempio bello ed efficace di quanto può fare la società civile organizzata per il nostro Paese. Il patrimonio storico-culturale italiano, la natura, la bellezza sono tratti importanti della nostra identità e sono fondamentali anche per la coesione delle comunità e per la forza e attrattività di larga parte della nostra economia.

Il rapporto, arrivato alla tredicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura, è stato presentato oggi a Bologna presso l’Auditorium Enzo Biagi Biblioteca Salaborsa da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia – Romagna; Matteo Lepore, Sindaco di Bologna; Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola; con i saluti di Elena Di Gioia, Delegata del sindaco di Bologna alla Cultura e l’introduzione di Rosa Grimaldi, delegata del sindaco di Bologna alle Industrie Culturali e Creative. Ne hanno discusso Mario Cucinella, architetto; Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio Regione Emilia – Romagna; Thalita Malagò, Italian Interactive Digital Entertainment Association; Roberta Paltrinieri, Università di Bologna; Antonio Taormina, Comitato Scientifico Fondazione Symbola. Durante l’evento sono stati presentati i progetti vincitori INCREDIBOL! e Bologna Game Farm 2023 da Giorgia Boldrini, direttrice settore Cultura e Creatività Comune di Bologna.

Rappresentano oltre il 15% degli addetti del settore del design, il 46% sono donne, ma di loro conosciamo molto poco, all’ombra dei grandi maestri del secolo scorso. Nasce così 35 designer under 35 campagna di comunicazione promossa da Fondazione Symbola e ADI Associazione per il Disegno Industriale pensata per far conoscere al vasto pubblico una nuova generazione di designer italiani: 35 giovani che grazie a nuove parole d’ordine sostenibilità, inclusione, territorio stanno già oggi innovando prodotti e servizi.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti