Non si arresta il consumo mondiale di materia nel mondo

Critical Raw Materials, l’elemento critico
Misure economiche a sostegno della transizione ecologica

Non si fermano i programmi UE per spingere la transizione verde
L’industria meccanica italiana è il fiore all’occhiello del made in Italy

Nel nostro Paese il settore occupa circa 1.600.000 addetti risultando così il secondo in Europa dopo la sola Germania
Nel 2023 in Europa la produzione di fotovoltaico e eolico superano quella del gas

Guardando alla generazione di elettricità, il 2022 è stato un anno importante. Infatti, per la prima volta nell’Unione Europea il solare e l’eolico hanno superato il gas nella generazione di elettricità, contribuendo con una quota record del 22%, superando quindi il gas (20%) e rimanendo sopra al carbone. Il trend positivo è proseguito nel 2023, […]
Il quadro globale, l’Agenda 2030 e l’accentuarsi dei problemi sociali

Dopo un 2021 di forte ripresa economica post-pandemica, nel 2022 il miglioramento del GDP è stato decisamente più contenuto, non modificando il quadro complessivo di debolezza dell’economia globale. Contestualmente la situazione di crisi multipla che stiamo vivendo ha visto una forte accentuazione della problematicità della dimensione sociale, nel cui ambito gli effetti della pandemia da […]
La chimica bio-based come valore aggiunto per ridurre e valorizzare gli scarti

Una strada obbligata (e virtuosa) per il settore chimico
Migliora la bilancia agroalimentare in Italia nel triennio 2019-2022

Aumentano le esportazioni agroalimentari italiane del 34%, superando il record di 60 miliardi di euro nel 2022 e crescono le importazioni del 37%.
Il settore dell’edilizia è tra i più decisivi nella partita che si sta giocando per le tre “P”: Planet, Profit, People

Mettere in atto un processo che sia poco impattante sull’ambiente, ma conveniente economicamente e attento al sociale
L’eccellenza della filiera del riciclo italiana

L’Italia rafforza il suo primato in Europa
Il florovivaismo e la sfida della sostenibilità

Il settore in Italia ha raggiunto i 2,8 mld di euro suddivisi in 1,5 mld imputabili al comparto vivaistico
Il fabbisogno di competenze green

Il Sistema Excelsior consente di misurare anche la richiesta, da parte delle imprese, delle competenze green alle figure professionali in entrata. Non “green jobs” in senso stretto, ma skills e saperi specificamente connessi ai temi della sostenibilità ambientale nell’ambito delle attività aziendali. Nel 2022 – su un totale di quasi 5,2 milioni di attivazioni previste […]
La dimensione economica della filiera della gestione dei rifiuti

Un’analisi dei principali player del settore
Premio di 2mila euro alle 10 migliori tesi dedicate al tema della sostenibilità
Corriere Adriatico
Sindacati: Assemblea organizzativa nazionale della Fai-Cisl; intervento di Realacci
Askanews
Sardexpay aderisce a Fondazione Symbola

Una moneta chiamata fiducia
Sette anni dal sisma: incontro con il commissario Castelli
Cronache Maceratesi
“La moda inquina, si spreca troppo”
Gazzetta di Modena
Incontro sul futuro delle aree montane
Gazzetta di Reggio
Posella Pipe vola in Cina per far conoscere le sue creazioni al Chengde International Pipe Art Show 2023

L’esposizione di pipe che si svolge ogni anno nella città di Chengde in Cina
Università, Realacci: E’ online il bando “Dieci tesi per la sostenibilità”
AgCult