Era la primavera del 1864 quando Tito I Ricordi – titolare dell’omonima casa editrice musicale – e Arrigo Boito, insieme ad altri protagonisti della vita culturale milanese, finalizzavano la nascita della Società del Quartetto di Milano, con lo scopo di diffondere la musica da camera e sinfonica. Nel corso degli anni la Società del Quartetto di Milano si è distinta per la capacità di portare nel nostro Paese interpreti di spicco del panorama musicale internazionale insieme a giovani promesse, mossa da uno spirito di ricerca e curiosità. Tanti anni sono passati e da allora la Società del Quartetto non ha smesso di contribuire con la sua importante proposta artistica. Il legame con il territorio è percepibile anche attraverso le tante relazioni attivate dalla Società del Quartetto, la quale si posiziona sempre più all’interno di un ecosistema multidisciplinare che costruisce dialoghi inediti da esplorare: dalla collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che ha consentito alla Società meneghina di portare i propri concerti all’interno di residenze storiche o di altri spazi culturali gestiti appunto dal FAI, a collaborazioni territoriali importanti anche per quanto riguarda gli aspetti di formazione.

Aderisce a Fondazione Symbola per una promozione culturale che unisce musica e edifici storici del patrimonio italiano.

 

 

Scopri la storia di Società Quartetto di Milano 

scelti per te

ricerche correlate

Inserisci l'indirizzo email in cui vuoi ricevere le newsletter

Devi accedere per poter salvare i contenuti