Newsletter

SOS School of Sustainability, Bologna, Italy
Announcing SOS 2016 / 2017 program – Changing the Culture of Education, Research and Practice

Immaginiamo un futuro in cui ... la formazione e la ricerca permetta ai professionisti di posizionarsi come esperti mondiali, leader e custodi dell'ambiente; la progettazione offra una qualità eccezionale che sia reattiva e sostenibile; tutti i soggetti interessati siano coinvolti dall'inizio del progetto; le decisioni siano basate sulle prestazioni e orientate al valore; tutte le comunicazioni nel processo di progettazione e costruzione siano chiare, concise, aperte, e trasparenti e dove i risultati siono innovativi e visionari.

SOS – School of Sustainability - con sede a Bologna, Italia, è un'iniziativa di Mario Cucinella rivolta alla formazione professionale nel campo della sostenibilità. SOS è aperta a neolaureati e professionisti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria e del design; l’obiettivo è quello di sviluppare progetti innovativi con un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente attraverso un nuovo modello di progettazione integrata, pratica professionale e ricerca.

SOS è un laboratorio creativo nato in stretta collaborazione con Mario Cucinella Architects (MC A) e l'associazione non-profit Green Building Futures (BGF), dove la formazione è ispirata a progetti reali e alla sperimentazione in un contesto professionale.

La mission di SOS è quella di fornire un’esperienza formativa di alto livello e creare opportunità per i professionisti di domani. Un approccio sostenibile alla progettazione, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, è alla base del programma di SOS.
Obbiettivo della Scuola è preparare i neolaureati e i professionisti emergenti ad affrontare le grandi sfide del futuro in modo creativo.

Il 3 ottobre parte a Bologna il programma culturale e formativo della Scuola per il 2016-17, con l’avvio del nuovo corso della durata di 10 mesi.
Il programma si articola su quattro temi fondamentali dell’architettura e del design sostenibile:
- Architecture as a Social Business, per rigenerare lo spazio urbano
- Post Carbon Architecture, per progettare una nuova generazione di edifici
- The Right to (Quality) Shelter, per promuovere lo sviluppo e la resilienza
- Blue Design, etica e sostenibilità per il design industriale

In parallelo all’attività culturale e formativa della Scuola, a partire da ottobre 2016 sarà costituito SOS Consortium for Practice and Research, un network aperto a professionisti, partner industriali, istituzioni e agenzie governative.
All’interno della Scuola, il Consorzio svolgerà una funzione fondamentale come piattaforma per lo scambio di conoscenze avanzate nel campo della sostenibilità e creare opportunità per gli studenti più meritevoli ai quali, al completamento del programma, sarà offerto uno stage retribuito in Italia e/o in Europa dai membri del Consorzio.

Per maggiori informazioni consulta il sito

scelti per te

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

È stato presentato oggi, alla fiera di Rimini, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica, il rapporto Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto. Il rapporto ricostruisce le caratteristiche, la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili ed è stato anticipato, in parte, in una rubrica sul sito www.symbola.net che raccoglie 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca come Francesco Starace, chairman SEforALL chairman SBTi; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Edoardo Garrone, presidente ERG; Giuseppe Argirò, Amministratore delegato di Cva; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR; Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino; Ernesto Ciorra, Dream Builder; Giorgio Graditi, direttore Generale ENEA; Carlo Ratti, architetto e professore MIT; Giovanni Battista Zorzoli, esperto di energia.

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità”. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, della Conferenza dei Rettori (Crui), la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm) volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, collegate ai temi della sostenibilità.

Da lunedì 29 gennaio sul sito www.symbola.net è stata lanciata la rubrica Filiere del Futuro, 10 visioni sul futuro delle energie rinnovabili e ogni settimana verranno pubblicati punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca. La rubrica anticipa alcuni contenuti del rapporto Filiere del futuro che Fondazione Symbola e IEGroup presenteranno il 29 febbraio a Rimini presso la Fiera Key Energy.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti