Newsletter

SOS School of Sustainability, Bologna, Italy
Announcing SOS 2016 / 2017 program – Changing the Culture of Education, Research and Practice

Immaginiamo un futuro in cui ... la formazione e la ricerca permetta ai professionisti di posizionarsi come esperti mondiali, leader e custodi dell'ambiente; la progettazione offra una qualità eccezionale che sia reattiva e sostenibile; tutti i soggetti interessati siano coinvolti dall'inizio del progetto; le decisioni siano basate sulle prestazioni e orientate al valore; tutte le comunicazioni nel processo di progettazione e costruzione siano chiare, concise, aperte, e trasparenti e dove i risultati siono innovativi e visionari.

SOS – School of Sustainability - con sede a Bologna, Italia, è un'iniziativa di Mario Cucinella rivolta alla formazione professionale nel campo della sostenibilità. SOS è aperta a neolaureati e professionisti nel campo dell’architettura, dell’ingegneria e del design; l’obiettivo è quello di sviluppare progetti innovativi con un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente attraverso un nuovo modello di progettazione integrata, pratica professionale e ricerca.

SOS è un laboratorio creativo nato in stretta collaborazione con Mario Cucinella Architects (MC A) e l'associazione non-profit Green Building Futures (BGF), dove la formazione è ispirata a progetti reali e alla sperimentazione in un contesto professionale.

La mission di SOS è quella di fornire un’esperienza formativa di alto livello e creare opportunità per i professionisti di domani. Un approccio sostenibile alla progettazione, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, è alla base del programma di SOS.
Obbiettivo della Scuola è preparare i neolaureati e i professionisti emergenti ad affrontare le grandi sfide del futuro in modo creativo.

Il 3 ottobre parte a Bologna il programma culturale e formativo della Scuola per il 2016-17, con l’avvio del nuovo corso della durata di 10 mesi.
Il programma si articola su quattro temi fondamentali dell’architettura e del design sostenibile:
- Architecture as a Social Business, per rigenerare lo spazio urbano
- Post Carbon Architecture, per progettare una nuova generazione di edifici
- The Right to (Quality) Shelter, per promuovere lo sviluppo e la resilienza
- Blue Design, etica e sostenibilità per il design industriale

In parallelo all’attività culturale e formativa della Scuola, a partire da ottobre 2016 sarà costituito SOS Consortium for Practice and Research, un network aperto a professionisti, partner industriali, istituzioni e agenzie governative.
All’interno della Scuola, il Consorzio svolgerà una funzione fondamentale come piattaforma per lo scambio di conoscenze avanzate nel campo della sostenibilità e creare opportunità per gli studenti più meritevoli ai quali, al completamento del programma, sarà offerto uno stage retribuito in Italia e/o in Europa dai membri del Consorzio.

Per maggiori informazioni consulta il sito

scelti per te

Il 92% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano soprattutto a Natale nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”. Il rapporto vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, valorizzato e promosso grazie alla legge n.158/17, a prima firma Realacci, con misure per la valorizzazione dei Piccoli Comuni. Nei territori dei 5.538 piccoli comuni con al massimo 5.000 abitanti, in cui vivono quasi 10 milioni di italiani, si produce infatti ben il 92 per cento dei prodotti di origine protetta (DOP, Denominazione di Origine Protetta e IGP, Indicazione di Origine Protetta) e il 79 per cento dei vini italiani più pregiati. Questo rapporto di Coldiretti-Fondazione Symbola “Piccoli Comuni e Tipicità” ci restituisce il quadro aggiornato per ogni regione di questa dimensione produttiva estesa e radicata che traduce in valore la diversità culturale.

La COP28 di Dubai è andata meglio di quanto si potesse pensare. Ora tocca oltre che ai governi, alla società e all’economia. L’intesa raggiunta tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell’accordo di Parigi. Questi appuntamenti sono importanti per indicare la direzione, ma la partita vera si gioca nel campo dell'economia e della società. È giusta la scelta dell’Europa di puntare su coesione, transizione verde e digitale per costruire un’economia più a misura d’uomo e per questo più forte. Anche per questo sono inaccettabili i ritardi sullo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti