“Gli italiani sono abituati, fin dal Medioevo, a produrre,
all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo.”
Carlo M. Cipolla
Per comprendere il significato della parola design, è utile ritornare alla radice etimologica del termine, dal latino de-signum, letteralmente “relativo al progetto”. Visto in questa ottica, il design rappresenta un modus operandi non solo legato alla risoluzione di problemi estetici, ma anche alla capacità di gestire e risolvere problemi complessi: dall’ideazione di nuovi prodotti all’individuazione di nuovi mercati, fino alla ricerca di nuovi significati. Questa accezione è particolarmente adeguata al contesto italiano. Possiamo dire che la storia del design può essere considerata come la migliore autobiografia del nostro Paese, il modo in cui fra mille anni sarà possibile ricostruire i pensieri, i bisogni, i desideri, tutte le oscillazioni del gusto che ne hanno attraversato l’evoluzione. Il design italiano è espressione di quel sapere indiziario di cui parlava Carlo Ginzburg: una parte per il tutto, in questo caso oggetti quotidiani che incorporano un valore culturale ancor prima che economico.
Proprio per la specificità di questo settore e il ruolo rilevante da esso ricoperto per il nostro Paese, Fondazione Symbola ha promosso uno studio sul mondo del design, concentrando la propria attenzione in particolare sul contributo che il settore fornisce all’economia italiana e sulla formazione dei designer. Questa dunque vuole essere una prima sintesi, senza alcuna pretesa di esaustività, per approfondire la conoscenza di un sistema produttivo complesso e in continua e positiva evoluzione. È in Italia, infatti, che possono incontrarsi compiutamente la tradizione artigianale e l’innovazione, la dimensione locale e il respiro internazionale, la qualità e la bellezza.
Piera Anna Franini | Forbes
Viene presentato a Napoli il rapporto redatto dalla Fondazione Symbola sul profilo economico, le risorse e il peso culturale e produttivo del design in Italia. La presentazione, in collaborazione tra gli altri con ADI Campania, presso la Città della Scienza.
Il primo marzo in 100 città del mondo sarà celebrato il secondo Italian Design Day (IDD). Proprio il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi.
Viene presentato a Napoli il rapporto redatto dalla Fondazione Symbola sul profilo economico, le risorse e il peso culturale e produttivo del design in Italia. La presentazione, in collaborazione tra gli altri con ADI Campania, presso la Città della Scienza.
Il design si è dimostrato in questi ultimi anni come una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 175.000 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2015 una ricchezza di circa 26 miliardi di euro, il 49,4% in più del 2010. E in questo quadro l'Italia ha un ruolo da leader.
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |