Carmelina Grimaldi
Per sostenere le strutture sanitarie nella creazione di nuovi posti letto e nell’acquisto delle apparecchiature necessarie durante la pandemia, Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, ha destinato parte del contributo di oltre 23 milioni di euro a favore delle realtà che in Italia continuano ad essere impegnate in prima linea nel fronteggiare l’emergenza COVID-19.
Jessica Grieco
Enel Cuore ha stanziato oltre 23 milioni di euro a favore delle realtà che in Italia continuano a essere impegnate in prima linea nel fronteggiare l’emergenza COVID-19. Parte del contributo è andato al Comune di Milano per il Fondo di Mutuo Soccorso, costituito per supportare le fasce sociali più deboli e contribuire in una fase […]
Paola Raffaella Giannone
Enel, sin dall’inizio della pandemia, ha stipulando una polizza assicurativa per proteggere gli oltre 68.000 dipendenti del Gruppo in caso di ricovero da COVID-19. Si tratta del primo strumento assicurativo al mondo volto a garantire assistenza verso l’attuale fenomeno di pandemia e si aggiunge a tutte le altre forme di assistenza sanitaria già a disposizione […]
Maurizio Billotto
La rigenerazione di un fabbricato ferroviario dismesso ha consentito la nascita di una Green Station. Nata dal lavoro dei volontari, di giovani europei e imprese. Rifugio per i pellegrini della Via Postumia dei cicloturisti e di chi è in viaggio con il “suo” tempo. Luogo per la rigenerazione materiale e dei rapporti umani dove si […]
Paolo Bartolomeo Colombo
Volevamo restare vicino ai nostri 1000 iscritti in questo periodo di forzata chiusura delle attività. Con la nostra rete di collaboratori e docenti (tutti volontari) abbiamo costruito una “Università on line” per continuare ad aiutare a tenere vive mente e corpo. Ogni giorno pubblichiamo sulla pagina Facebook dell’associazione lezioni e corsi… con grande soddisfazione dei […]
ANDREA DE MARCO
Il Progetto, ideato dal Circolo Legambiente di Campobasso APE, l’Apicoltura Previene l’Emarginazione, nasce per promuovere il benessere psicosociale delle persone affette da disturbo mentale ospiti della Comunità di Riabilitazione Psicosociale Dialogo di Campolieto (CB), aiutandoli a recuperare la loro identità partecipativa per mezzo dell’apicoltura per contrastare lo stigma.
Graziella Catozza
rete regionale associativa e istituzioni locali per alimentare la forza dell’economia regionale.Investiamo in coesione sociale e realizziamo prodotti nel rispetto della dignità delle persone,creando lavoro e valorizzando le comunità con spazi di ascolto e supporto gratuito di tipo legale, fiscale, finanziario e di orientamento professionale per famiglie minori persone in difficoltà economica.
MARCO DE BIASE
Un emporio del biologico, a km zero e dell’equo e solidale, luogo di incontro per la diffusione della cultura, gestito da ENERGAIA S.r.l impresa sociale di cui cui Legambiente Basilicata è socio unico che lo gestisce.È ScamBioLoGiCo, la prima Green Station d’Italia della Legambiente nata nell’ex Scalo merci dellaStazione di Potenza Superiore, grazie all’intesa con […]
FRANCESCO PASCALE
la Cooperativa Terra Felix nasce dal Circolo Legambiente Geofilos, per la rigenerazione di 2 beni culturali e 15 ettari di terreno di cui 12 confiscati alla criminalità organizzata. ha coltivato i suoi Orti Sociali, consegnando ortaggi agli anziani conduttori e a bisognosi durante la pandemia e ha aperto Casale di Teverolaccio a persone affette da […]
Michele Alessi Anghini
Già da aprile ’20 Fondazione Buon Lavoro ha avviato il progetto ViCinO a sostegno dell’economia della provincia del VCO, colpita dall’emergenza Covid-19. Tre i filoni di intervento: sostegno delle piccole imprese, delle persone disoccupate e accompagnamento alle start-up. Stiamo collaborando con Compagnia di San Paolo per un progetto finalizzato all’inserimento lavorativo di giovani NEET del […]
MARTA GULINO
Per rispondere alle diverse emergenze dovute al Covid 19; Don Mauro Gazzelli Arciprete di ben tre parrocchie in Provincia di Treviso. Ha attivato a Cessalto presso l’oratorio un centro d’ascolto psico-educativo. Dove una Psicologa e pedagogista per due giorni la settimana offre la sua consulenza a chi lo richieda. Il progetto è partito l’ultima settimana […]
Davide Pedemonte
Con questa cooperativa, nel mese “pandemico” di maggio 2020, abitanti, operatori sociali, agricoltori, commercianti costituiscono la comunità di Serrà Riccò in impresa e riaprono la piccola Bottega del borgo di Prelo. La Bottega è immediatamente un fare comune solidale (garantendo beni nella prossimità), di conciliazione (adeguando l’apertura agli orari del pendolarismo scolastico e lavorativo).
Massimo Caroli
L’obiettivo del Consorzio Fare Comunità è di favorire i processi d’inclusione sociale e lavorativa delle persone che hanno maggiori difficoltà a integrarsi nella comunità, attraverso la gestione, diretta o in paternariato con i propri associati, di progetti-servizi per l’inclusione attiva di persone fragili e vulnerabili finanziati dal istituzioni pubbliche e dalle imprese.
Andrea Tittarelli scritto il 16-02-2021
Nel contesto dei servizi a persone con autismo – centro “Up!” (con n°20 minori) e centro “La Semente” (con n° 18 adulti) – sono state riarrangiate, alla luce delle indicazioni della Direzione Sanitaria Regionale, le varie modalità di presa in carico degli utenti, garantendo così la continuità delle attività essenziali – fondamentali per evitare l’isolamento […]
Maria Teresa NESCI scritto il 16-02-2021
Non Buttarlo nel Lavandino o…Siamo Fritti. Progetto di Sensibilizzazione Ambientale sui danni dello sversamento di olio postconsumo, progetto Sociale e Economia Circolare. Felici da Matti raccoglie con mezzi propri olio post consumo,parte lo ricicla ottenendo una linea di detergenti e saponi per la pulizia della casa e del bucato “Bergolio Eco³: deter bucato, pavim, sgrass […]