Symbola è convinta che nei territori e nelle comunità si misuri la reale capacità del Paese di rigenerarsi, attrarre nuove energie e trasformare patrimonio ambientale, capitale umano e identità in sviluppo. Fattori come intelligenza artificiale, nuove competenze, qualità ambientale, gestione attiva dei patrimoni locali e filiere come quella del legno possono rendere i territori più forti, competitivi e attrattivi. In questa prospettiva, nel 2026 la Fondazione rafforzerà il proprio impegno nelle aree del cratere del sisma 2016, valorizzando il ruolo strategico delle risorse forestali e delle economie locali. Al centro del nostro lavoro c’è anche una domanda cruciale: come costruire e trasmettere una coscienza di luogo ai nuovi abitanti, e come attivare la partecipazione delle comunità presenti, depositarie dei patrimoni materiali e immateriali? L’associazionismo fondiario, agricolo e forestale può offrire risposte concrete, trasformando beni privati oggi sottoutilizzati in risorse comuni capaci di generare valore e nuove forme di attrattività, su questo lavoreremo. Visioni che trovano momento di confronto privilegiato nelle Giornate della Soft Economy, dove istituzioni, imprese e attori territoriali discuteranno insieme di sviluppo locale, infrastrutture, capitale sociale e qualità del territorio
Vivereabruzzo.it
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |