13

Case Histories

8

Focus Tematici

137

Pagine

E se la storia dovesse ripetersi? A quanto pare circa un milione di anni fa i nostri antenati, a causa di repentini cambiamenti climatici, dovettero sviluppare inedite capacità relazionali per procurarsi cibo a sufficienza. Un meccanismo che per la prima volta selezionò non tanto gli individui più forti, ma quelli più cooperativi. Anche oggi in epoca di grandi sconvolgimenti climatici, sociali ed economici, questa capacità tutta umana di cooperare può rappresentare una strategia potente. Ne siamo resi conto in questi mesi di lotta al Covid-19 dove siamo riusciti ad avere dei vaccini a poco più di un anno dall’individuazione del virus. Abbiamo adesso bisogno di mettere in campo la stessa energia per affrontare le crisi climatica ed economica in corso, per rendere le nostre società più “a misura d’uomo”. Una sfida di enorme portata che richiede il contributo e la collaborazione delle migliori energie imprenditoriali, istituzionali, politiche, sociali, culturali.

6

Network

Promotori

Partner

20

Autori Coinvolti

Dirigente Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
Ricercatore Area Innovazione e Società-Territorio

Rassegna Stampa (11)

L'essenza di un'impresa coesiva è determinata da vari fattori. Si tratta quasi di un effetto puzzle, in cui ogni singolo tassello determina un sistema inclusivo, dove, oltre il valore economico, quello umano rende l'impresa più attrattiva e competitiva.

Attraverso l'interconnessione digitale, il consumatore può essere un soggetto attivo capace di orientare le scelte e i modi della produzione.
Dal settore fashion a quello agroalimentare, sempre più 'micro segmenti' di mercato si interfacciano direttamente con l'utente, al fine di ottimizzare i meccanismi verso un consumo più consapevole.

A livello di profittabilità, le imprese che adottano modelli di open innovation - hackaton, sinergie con l'università e il terzo settore - sviluppano modelli virtuosi, fatti di saperi e competenze trasversali che racchiudono vari segmenti economici. Unito a buone pratiche di gestione del personale, il livello di produttività ed efficienza raddoppia, accrescendone il valore.

Comunicati Stampa (2)

IL FATTURATO E OCCUPAZIONE AUMENTA RISPETTIVAMENTE NEL 53% E NEL 50% DELLE IMPRESE COESIVE - ATTENTE A SOSTENIBILITA’, DIRITTI E RAPPORTI CON LE COMUNITA’ – MENTRE SOLO NEL 36% E DEL 28% IN TUTTE LE ALTRE.
LE REGIONI LOMBARDIA, VENETO, EMILIA-ROMAGNA, PIEMONTE E TOSCANA PRIME PER CONCENTRAZIONE DI IMPRESE COESIVE. REALACCI: “UNA BUONA ECONOMIA AIUTA A SUPERARE E AD AFFRONTARE LA PAURA, SOLITUDINI E DISEGUAGLIANZE PER COSTRUIRE IL FUTURO”

Eventi Correlati

Ricerche

Società & Territorio

Devi accedere per poter salvare i contenuti