Paolo Stefano Gentile: la trasformazione della materia

Materiali innovativi e materiali di recupero, chiamati a innescare nuove relazioni
Matteo Scalabrini: tra open design ed elettronica

Un obiettivo di responsabilizzazione sulla fruibilità e sulla consapevolezza ecologica
Federica Biasi: tra Nord e Sud

Oggetti domestici fra tradizione artigianale e fantasia contemporanea
Marco Da Re: il design al tempo della crisi

Un dialogo fra rigore scientifico e creatività: per un design che migliora la vita della comunità
Lidia Grits: il design al servizio delle persone

Per una nuova qualità di vita
Michele Giacopuzzi: progetto e formazione

Una visione proattiva e partecipata della design education
Irene Stracuzzi: dati ed etica

La complessità dell’immateriale diventa visibile
Cono Studio: un design oltre l’estetica

Il progetto come strumento per affrontare le sfide del futuro
Gianluca Sada: design per ripensare la mobilità

Dalla bicicletta pieghevole al trasporto commerciale
Francesco Forcellini: archetipi materiali

Essenza, significato, processo nella ideazione dei prodotti
Bigon, Campanale e Labidi: innovazione e accessibilità

Le tecnologie per l’inclusività
Chiara Cognigni: design per un immaginario al femminile

Creatività, professione ed estetiche di genere
Angelo Renna: costruire territori

La natura integrata nel design sostenibile
Attila Veress: il progetto come strategia

Un design sistemico che costruisce l’identità del brand
Caterina Lenzi: design e agronomia

Un design sistemico fra prodotto, processo e servizio, per una agricoltura sostenibile agricoltura
Antonio Facco: tra eleganza e funzionalità

Cosa cambia nell’approccio al prodotto
Ambra Dentella: dallo scarto al valore

Co-progettazione con i materiali di recupero
Alberto Piovesan: muoversi in sicurezza

Dalla pista allo spazio: indumenti protettivi, dalle alte performance alla vita quotidiana
Via Francigena #36

Il cammino 36, che si estende per oltre 2000 km in Europa, arriva a Roma dopo aver percorso 1044 km in Italia, partendo dal valico del San Bernardo.
Via Claudia Augusta #25

Il cammino 25, lungo 600 km di cui 388 in Italia, nasce come strada militare voluta dall’Imperatore Augusto per connettere la Pianura Padana alla Baviera, attraverso le Alpi.