Newsletter

Sono tantissimi i luoghi del Centro Italia dove San Francesco ha lasciato un’impronta.

Foreste, grotte e città di quest’area del Paese sono disseminate di tracce del Santo, che nel corso della sua vita viaggiò molto per testimoniare la fede.

Ad Ascoli Piceno, nel cuore della città, la chiesa di San Francesco fu eretta per ricordare la visita del Poverello di Assisi nel 1215. Oggi, ad unire la città natale del Santo con la chiesa ascolana è il Cammino Francescano della Marca, un percorso di 167 km attraverso la via che Francesco fece per raggiungere Ascoli. Tra l’Umbria e le Marche, il cammino incontra 18 comuni, di cui solamente 5 superano i 5000 abitanti.

Il punto di partenza del percorso è la Basilica di San Francesco ad Assisi (patrimonio UNESCO) dove è possibile ammirare il ciclo pittorico delle 28 storie di San Francesco. Qui è consigliata anche la visita al Museo del tesoro della basilica, nel Sacro Convento, che ospita dipinti di Simone Martini, Gentile da Fabriano e Pietro Lorenzetti, oltre a una serie di reliquiari del XIII secolo realizzati con materiali di pregio come cristalli, oro, avorio, argento.

Da Assisi, costeggiando il Parco del Monte Subasio, si arriva a Spello, annoverato tra i “borghi più belli d’Italia”.

Il paese, che conserva intatte le sue mura medievali, è citato più volte da D’Annunzio nelle sue opere ed è noto per le infiorate, giganteschi tappeti di fiori che coprono le strade del centro storico nella solennità del Corpus Domini.

Nella chiesa di Santa Maria Maggiore è possibile ammirare invece gli affreschi del Pinturicchio.

Superata Foligno, si passa per le cascate sul fiume Mentore, presso il borgo di Pale, in direzione degli altipiani di Colfiorito, paese famoso per la patata rossa IGP. Qui si cammina attraverso una serie di paludi e zone umide, habitat di numerosi uccelli acquatici come l’airone rosso e il falco di palude, nel Parco di Colfiorito, fino a raggiungere Serravalle del Chienti.

Nel paese si trova il Museo Paleontologico Archeologico, dove sono custoditi numerosi fossili di mammiferi risalenti a 900.000 anni fa.

Dopo il lago artificiale di Caccamo, si arriva a Caldarola, in provincia di Macerata, borgo fortemente danneggiato dal terremoto del 2016. Qui è consigliata una visita al Castello dei conti Pallotta: realizzato nel IX secolo, ospitò la regina Cristina di Svezia e oggi mantiene numerosi arredi originali.

Il cammino tocca altre due architetture militari, i castelli di Croce e Vestignano, e passa per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, addentrandosi nelle Gole del Fiastrone, strette e ripide pareti di roccia che costeggiano il fiume nel tratto più selvaggio dell’intero percorso.

Arrivati a Sarnano, in località Grassetti, si cammina lungo la Via dei Mercatali, antico sentiero medievale usato dagli allevatori per raggiungere le fiere di bestiame della zona, fino a toccare Amandola, superando il fiume Tenna su un ponte romanico del XIII secolo.

Nel Piceno, zona famosa per il tartufo, si fa tappa a Comunanza (dove recenti scavi hanno portato alla luce un complesso termale romano) per giungere a Venarotta: qui la presenza di San Francesco è testimoniata da una chiesa a lui dedicata, risalente all’epoca del passaggio del Santo per queste terre.

Infine, superati i calanchi sul torrente Chiaro, si arriva ad Ascoli, in Piazza del Popolo, dove la visita alla Chiesa di San Francesco, edificata a partire dal 1258 per ricordare la visita del Santo nel 1215, pone fine al cammino.

 


Questo contributo fa parte della rubrica Cammini d'Italia, parte del rapporto Piccoli Comuni e Cammini d'Italia, realizzato da Fondazione Symbola e Fondazione IFEL.
Progetto grafico a cura di Bianco Tangerine.

scelti per te

Il cammino 36, che si estende per oltre 2000 km in Europa, arriva a Roma dopo aver percorso 1044 km in Italia, partendo dal valico del San Bernardo.

Devi accedere per poter salvare i contenuti