Newsletter

WASP

Con le sue stampanti 3D vengono realizzate, ad esempio, protesi craniche per delicati interventi di cranioplastica e arti protesici per gli atleti paralimpici

Istituto Giannina Gaslini – IRCCS

È centro di riferimento pediatrico nazionale e internazionale: su 30 mila ricoveri e 550 mila prestazioni ambulatoriali annue, circa il 41% delle provenienze è extra regionale e in media 200 pazienti arrivano da oltre 70 Paesi del mondo

Prometheus

Realizza dispositivi medici per la medicina rigenerativa personalizzata, sfruttando l’unione tra derivati ematici, stampa 3D e biomateriali

Kedrion Biopharma

Partner del Sistema Sanitario Nazionale per raggiungere l’autosufficienza nell’approvvigionamento di farmaci plasma-derivati, è leader mondiale per specialità medicinali come le Immunoglobuline iperimmuni anti-D

Rigenerand

È dotata di una “cell factory” approvata da AIFA in cui sviluppa e produce medicinali a base di cellule per applicazioni oncologiche

Takis

Ha sviluppato vaccini che forniscono delle risposte immunitarie ad alti livelli e vaccini basati su adenovirus per rispondere a virus, batteri, parassiti o cellule tumorali

Istituto Clinico Humanitas –IRCCS

Al suo interno è attivo un Centro di Intelligenza Artificiale, con un team di ingegneri biomedici e data scientist che affiancano i medici per rendere sempre più veloci le diagnosi e personalizzate le terapie

Università degli Studi di Pavia

Ha dato vita nel 2011 al Center for Health Technologies, impegnato nella ricerca in medicina rigenerativa, chirurgia, medicina personalizzata

Sibylla Biotech

La sua innovazione è basata su una piattaforma tecnologica che analizza la dinamica delle molecole e identifica nuovi target farmacologici per scoprire farmaci innovativi

Istituto Ortopedico Rizzoli – IRCCS

Ha effettuato il primo trapianto al mondo di vertebre umane su un paziente affetto da tumore osseo, cui sono state sostituite vertebre con quelle conservate nella Banca del Tessuto Muscoloscheletrico

Solaris Biotechnology

Sviluppa fermentatori e bioreattori per la R&S e la produzione industriale, destinati soprattutto all’industria farmaceutica che li utilizza per la produzione di vaccini diffusi

Imagensys

Ha l’obbiettivo di identificare patologie di piccole dimensioni e localizzarle con facilità in sala operatoria

Italfarmaco

Multinazionale nota per il suo impegno nella ricerca in campo cardiovascolare, delle malattie oncologiche e immunologiche, e delle malattie rare

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ha dato vita alla Casa della Ricerca, uno spazio open science in cui convivono tecnologia e  competenze interdisciplinari per sviluppare studi innovativi di nanomedicina, imaging molecolare e medicina di precisione

Zambon

Negli ultimi anni si è focalizzata nello sviluppo e nella produzione di farmaci per le malattie rare, per i disordini neurologici e per le malattie respiratorie gravi

Medical Microinstruments – MMI

Ha sviluppato il sistema Symani Surgical System che consente al chirurgo di realizzare suture in chirurgia a cielo aperto grazie al controllo remoto della strumentazione da polso più piccola al mondo: gli strumenti NanoWrist

Devi accedere per poter salvare i contenuti