Sanpellegrino

Ci sono prodotti nazionali, simboli per tutti, destra sinistra sotto sopra parrocchie sezioni. Come l’Aranciata Sanpellegrino in quella bottiglia così bella, antiscivolo, che si beveva a collo d’un fiato dopo corse infinite di sudore e felicità. Quanta Italia, quanta Patria in quel liquido arancione, qualcuno dice che i combattenti italiani in Etiopia si salutavano alzando […]
Compagnia delle Opere

Fare bene e farlo insieme. I tempi in cui ci troviamo chiedono risposte collettive: da un lato le crisi in atto (economica, ambientale, sanitaria, demografica, l’inasprirsi dei conflitti su scala globale…) dall’altro l’avvento delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale o quelle richieste dalla transizione verde, hanno dimostrato che è impossibile pensare di affrontare da soli le […]
Comieco

Riciclare carta e cartone fa bene all’aria, all’educazione e al senso civico: è un gesto semplice, un atteggiamento che fa paese normale come i più evoluti da cui imparare. Nel 2006 il riciclo di carta e cartone ha impedito di immettere nell’atmosfera una quantità di anidride carbonica pari a quella prodotta da tutto il traffico […]
La Rete

E’ un gesto paziente e tenace, di grande manualità e concretezza ma anche molto simbolico, una metafora. Il pensiero va a quelle mani sapienti che intrecciano e costruiscono cose aperte ma che trattengono, piccoli giochi di libertà condizionata. Pensare di costruire reti affascina come pensare di costruire corde, e i luoghi dove questo accade spesso […]
Editalia

Non solo libri e non solo oggetti. Entrambi. Una storia gloriosa non basta a cogliere le intenzioni della modernità quando si gioca sul fronte della comunicazione, dell’arte contemporanea, del collezionismo. Editalia nasce nel 1952, da sempre è un riferimento nel campo dell’editoria di pregio sia per i contenuti e la ricchezza dell’apparato iconografico – orientato […]
Eni

E’ impossibile raccontare il sistema economico italiano senza considerare quelle realtà che per il loro peso industriale, simbolico e culturale sono parte importante della sua storia. Eni non lo è solo dell’Italia di ieri, ma lo è dell’Italia di domani. Lo è per la creazione del valore – tra il 2005 e il 2006 ha […]
Aida Partners

AIDA – società di comunicazione fondata nel 1995, 30 professionisti, esperienze in MBA centri di ricerca e università, visione internazionale, tra le prime 10 agenzie italiane indipendenti – nel rappresentare se stessa ci comunica alcune cose. Frammenti di fotogramma con dettagli virati e mossi ci raccontano lo stile di vita contemporaneo: un giovane professionista su […]
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Promuove una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d’arte. Con le collane editoriali “Mestieri d’Arte” e “Ricerche” (Marsilio), si propone di ricostruire […]
Confcommercio – Imprese per l’Italia

Fondata nel 1945, CONFCOMMERCIO è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia con oltre 820.000 imprese del commercio, turismo, servizi e trasporti. La Confederazione, a cui aderiscono 152 organizzazioni nazionali di categoria è capillare su tutto il territorio con 103 sedi provinciali e 20 Unioni regionali. Ma prima che un istituto della rappresentanza CONFCOMMERCIO è […]
Confartigianato Nazionale

Gli artigiani sono un capitalismo fondamentale dell’economia italiana e una componente cruciale di quelle filiere evolute intorno a grandi e medie imprese leader. Sono il tessuto economico principale in alcune aree, luoghi di saperi raffinati che arrivano dalla memoria di territorio quando si incontra con il mercato che chiede qualità e innovazione. Il distretto emiliano […]
Associazione I Borghi più belli d’Italia

L’Associazione I Borghi più belli d’Italia nasce nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’A.N.C.I. allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura presente nei centri minori italiani. Ne fanno parte 315 Borghi selezionati e certificati, rappresentanti di quel Made in Italy inteso come espressione dell’eccellenza italiana. L’Associazione è […]
Federparchi

Nella specificità tutta italiana l’autonomia territoriale dei Parchi non ha sottratto energie e consapevolezza all’impegno globale per la biodiversità e la conservazione delle identità che in suo nome si sono riscoperte e affermate. L’autonomia è stata un dato antropologico che ha restituito nome e senso a molti luoghi spariti dalla geografia e dalla storia, e […]
Coldiretti

L’obiettivo è garantire alle imprese agricole opportunità di sviluppo e reddito; il progetto è la rigenerazione di un’agricoltura attenta alla sicurezza alimentare; la strategia è la concertazione progettuale, fulcro di ogni moderna democrazia economica. Coldiretti, con un milione e mezzo di associati, è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Il […]
Cereria Terenzi Evelino

Sull’A14, tra Cattolica e Gradara, c’è un bizzarro scatolone in calcestruzzo. Sarebbe un capannone come tanti se non avesse sul perimetro una coroncina di lampade a forma di fiamma in policarbonato. E’ la Cereria Terenzi. Produce quei fuscelli che accolgono i nostri voti, i più segreti auspici, i ricordi più cari. Ma anche cerchietti fluorescenti […]
Associazione Borghi Autentici d’Italia

L’idea è vincente, non solo per lo slogan ma per il valore etico e civico che contiene, ed è anche l’unica frontiera possibile di una valorizzazione turistica che guardi a viaggiatori e ospiti e non a turisti mordi e fuggi. Cittadinanza temporanea. Bello e giusto, un impegno alto e quotidiano per le istituzioni e le […]
ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana

Non è lontano da Sabbioneta, la città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga come utopia concreta, ed è un esempio di quella maestosità semplice tra le architetture costruite e quelle naturali, rarefatte nella nebbia tra i pioppi e gli argini del Po. La Reggia di Colorno è un posto speciale. Anche perché ospita ALMA, la Scuola […]
Museo Etnomusicale i Gigli di Nola

Il 22 giugno è un giorno sacro per Nola, come lo è San Corrado a Noto, Santa Rosalia a Palermo, la Festa dei Ceri a Gubbio. C’è religiosità e cultura visiva in queste grandi installazioni urbane in cui il senso di appartenenza si crea e si ricrea intorno ai simboli della comunità. Oggi i Gigli […]
Fondazione Nazareno Fonticoli

Per capire l’impegno morale e progettuale sull’alta sartoria abruzzese che in Brioni ha un interprete assoluto, bisogna sapere cos’era Penne allora. Fatiche estenuanti, il respiro della carbonella dei ferri da stiro ma anche le secolari botteghe artigiane, le tradizioni di ricamo e cucito dei conventi e delle suore. La storia sembra un film: anni ’60, […]
Carsa The Thinking Company

La cultura dell’ambientalismo che non teme lo sviluppo, lo sguardo e il racconto all’Italia dei territori, sono impegno etico e progetto d’impresa per Roberto Di Vincenzo, Giovanni Tavano, Oscar Buonamano, Simone D’Alessandro e i numerosi collaboratori del gruppo. Quando negli anni ’80 l’ambiente era un tema per addetti, qualche volta ideologico, spesso triste e tassonomico, […]
Azienda Agricola Masciarelli

Ci sono uomini che segnano profondamente i territori che attraversano. Per la generosità e la passione con cui li raccontano, per la visione che li anima, per la modernizzazione che i loro gesti contengono. Gianni Masciarelli è stato questo per l’Abruzzo, e il successo del vino abruzzese nel mondo si deve in gran parte a […]