02 Marzo 2016
Il report di Symbola e Coldiretti a 30 anni dalla vicenda metanolo, per ripercorrere la strada del vino e del made in Italy verso la qualità
“Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre,
ma avere nuovi occhi”.
Marcel Proust
Trenta anni fa l’Italia veniva sconvolta da un grande scandalo del settore agroalimentare, quello del metanolo. Uno scandalo favorito dalla scelta di puntare su quantità e basso prezzo, scelta che ha aperto la strada all’adulterazione.
Nel marzo 1986 alcune morti per intossicazione sono causate dalla pratica di ‘dopare’ il vino, appunto, col metanolo: un alcool naturale che, aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. Sulla tragedia umana – saranno 23 le vittime e decine le persone con lesioni gravi – si innesta il dramma economico: l’immagine dell’Italia e dei suoi vini drammaticamente compromessa, un intero settore produttivo in ginocchio.
Quello che è accaduto dopo nel vino italiano rappresenta una straordinaria metafora del passaggio, ancora in corso, non solo nel vino ma in tutto il nostro sistema produttivo, da un’economia basata sulla quantità ad un’economia che punta invece su qualità e valore. Una metafora della missione dell’Italia.
Il report di Symbola e Coldiretti a 30 anni dalla vicenda metanolo, per ripercorrere la strada del vino e del made in Italy verso la qualità
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |