Stefano Ciafani
La decementificazione diviene progetto urbano. Il Piano di Governo del Territorio, approvato dall’amministrazione comunale, indica una riduzione delle previsioni di espansione edilizia, restituendo decine di ettari di aree a destinazione agricola. L’amministrazione ha inoltre avviato la depavimentazione su aree pubbliche: il primo intervento è stato realizzato in collaborazione con Legambiente.
Stefano Ciafani
Catania per la “mobilità dolce”: è stato adottato l’iter progettuale per realizzare un vero e proprio piano delle reti ciclabili urbane. Circa 40 chilometri di piste che dovrebbero cambiare radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini e proiettare il capoluogo etneo al livello delle migliori città italiane ed europee.
Stefano Ciafani
Parte da Napoli la rivoluzione energetica delle comunità da fonti rinnovabili promossa da Legambiente con il supporto di Fondazione Con il Sud . L’impianto solare da 53 kw della Comunità Energetica Solidale sui tetti della Fondazione Famiglia di Maria a San Giovanni a Teduccio, condividerà l’energia con 40 famiglie del quartiere.
ALESSANDRA BONFANTI
In Puglia, innovazione e tecnologia si incontrano a Roseto di Valforte, in provincia di Foggia, che ha avviato un lungo percorso per costruire la comunità energetica di questo piccolo comune che dieci anni fa insediò la prima pala eolica di proprietà comunale. Roseto Valfortore è piccolo comune del Premio VolerbeneallItalia 2020 di Legambiente.
ALESSANDRA BONFANTI
Cartosio, premio Legambiente per i piccoli comuni Voler bene all Italia 2020, patria di Umberto Terracini, è il centro del triangolo d’oro della Costituzione Italiana con Stella, il paese ligure di Sandro Pertini, e Rivalta Bormida, paese di Norberto Bobbio. Da qui promuovono Ri-Costituente: Un progetto di riscrittura e conoscenza della carta che coinvolge i […]
ALESSANDRA BONFANTI
Il comune di Amatrice, nonostante le difficoltà della pandemia, della recente perdita del suo sindaco e le ferite del sisma del 2016, ha dato sostegno a tutte le sue 68 contrade, premio Legambiente per i piccoli comuni 2020 per la posa della prima pietra di uno dei pochi ospedali di appennino a cui si darà […]
Paolo Zavarella
L’Associazione Italiana di Medicina Forestale si impegna per il riconoscimento della Medicina Forestale, facendo ricerca scientifica, per rendere “prescrivibili” dai Medici le immersioni forestali e i bagni di bosco. In particolare, guidiamo Immersioni Forestali nei principali Parchi Naturali e nelle Ville Urbane di Roma per consentire anche ai cittadini di godere dei benefici della Natura.
giacomo panizza scritto il 17-02-2021
Fino a ieri i genitori di bambini e bambine con Autismo li accompagnavano lontano per diagnosi e terapie. Adesso, insieme a loro e con associazioni e fondazioni, abbiamo attivato un Centro Psico-educativo che se ne prende cura in Calabria, e crea occupazione.
Fabio Piubello
La Cooperativa Promozione lavoro ha effettuato e continua tuttora, a sottoporre, con proprie risorse, a screening periodici, con tamponi rapidi, utenti e lavoratori dei suoi servizi che non erano stati inseriti nelle liste di sorveglianza dal SSN, quali ad esempio minori con problemi psichiatrici, anziani parzialmente autosufficienti, lavoratori.
Lorenzo Mancini
La collaborazione di Legambiente con Croce Rossa nasce durante il primo lockdown. Il Circolo si è proposto con i propri soci più giovani per attivarsi direttamente nell’affiancamento dei volontari nei loro servizi di “Pronto Spesa” e “Pronto Farmaco”. Questa esperienza ha permesso di “vivere sotto lo stesso tetto” per qualche mese, fortificando il rapporto fra […]
valerio calabrese
Il Museo, al primo piano del Palazzo Vinciprova a Pollica, è stata aperto nel 1998 grazie agli sforzi del compianto sindaco Angelo Vassallo e dal 2013 è gestito da Legambiente come contenitore culturale, aprendosi al territorio e alla comunità e portando i visitatori a conoscere la Dieta mediterranea dove nasce: negli orti, nelle aziende tra […]
ANNA SAVARESE
La chiesa di Sant’Aniello, compatrono di Napoli, del XVI secolo, sorta nell’area della Neapolis greca, è stata salvata dall’abbandono e diventata un polo culturale grazie ai volontari che organizzano visite, una biblioteca/girolibri nella sgarestia, laboratori didattici, seminari e corsi.
Alberto Antonelli
Maistrassà Anno 2014: a Gemona contiamo ben 3400 beni riusabili finiti nei cassonetti! Scatta al Circolo di Legambiente l’idea di fondare “Maistrassà” (= mai sprecare), primo Centro del Riuso in Friuli nel mobile e affini. Oggi possiamo avvalerci, oltre che del volontariato, anche di lavoro retribuito. Lo scorso anno si è aggiunto un attivissimo Bici-lab […]
GIANFRANCO ZANNA
GreenLab è un Centro polifunzionale, nato ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, a forte connotazione educativa, sostenibilità ambientale e creatività, per divulgare patrimonio storico-artistico e naturalistico del territorio, progettare percorsi turistici, stimolare creatività giovanile e educazione ambientale e offire un punto di coworking.
Marco Martinelli
“L’orto che vorrei” è promosso dalle Cooperative “Si Può Fare” e “Il Seme”. Nel quartiere ‘Rebbio’ di Como, uno spazio abbandonato è stato riqualificato con 32 orti sociali coltivati da cittadini, associazioni e bambini della scuola. Il progetto coinvolge la comunità locale, dall’ideazione alla realizzazione. Un esempio di economia solidale che va anche a sostenere […]
Elena Jachia
“F2C- Fondazione Cariplo per il Clima” ha l’obiettivo di promuovere la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico tramite interventi per la diminuzione delle emissioni, l’attenuazione degli impatti dei fenomeni meteorologici estremi e un incremento del capitale naturale. Si basa sulla definizione e implementazione di una “Strategia di transizione climatica” a livello territoriale.
Massimo Bruno
La Protezione Civile è tra i beneficiari della donazione di 23 milioni di euro stanziati da Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, a favore delle realtà che in Italia continuano ad essere impegnate in prima linea nel fronteggiare l’emergenza legata alla pandemia. Il contributo è stato destinato alla fornitura di dispositivi di protezione individuale.
Filippo Nicolo’ Rodriguez
Attraverso un crowdfunding interno, che ha coinvolto tutti i dipendenti italiani, Enel ha donato oltre 1 milione di euro, poi raddoppiati da Enel Cuore Onlus, a favore degli enti no-profit che si occupano della tutela delle fasce più deboli della società. Un aiuto concreto a favore dei progetti della Comunità di Sant’Egidio, Caritas, Fondazione Banco […]
Stefano Agazio
Le amministrazioni locali che operano per contrastare la crisi sanitaria e socio-economica nelle aree del Paese più colpite dalla pandemia sono state tra i destinatari di una parte degli oltre 23 milioni di euro stanziati da Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, a favore delle realtà che in Italia continuano ad essere impegnate in […]
Cecilia Ferranti
Enel Cuore, insieme alla Fondazione Reggio Children, ha avviato nel 2015 il progetto Fare Scuola, con l’obiettivo di promuovere il cambiamento nelle scuole d’infanzia e primarie in Italia attraverso il dialogo tra architettura e pedagogia, con l’intento di attribuire ad ogni ambiente una valenza educativa. Sono state coinvolte 60 scuole dell’infanzia e primarie con 89 […]