Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Studia tecnologie impiantabili, indossabili e collaborative: robot che interagiscono con gli esseri umani a livello sia fisico che cognitivo
Silk Biomaterials

Realizza protesi impiantabili in seta per la rigenerazione di nervi, tendini, legamenti e vasi sanguigni, studiando e sfruttando le proprietà di questo materiale unico
Istituto Italiano di Tecnologia – ITT

Eccellenza mondiale in ambito robotico, ha recentemente vinto la medaglia d’argento al Cybathlon 2020 di Zurigo, una competizione mondiale tra protesi robotiche
Università degli Studi di Napoli Federico II

Promotore del progetto Palme, insieme all’INFN, per la realizzazione di un modulo dimostratore per un acceleratore lineare di protonterapia
Università degli Studi di Milano – La Statale

Ospita 35 Progetti ERC (European Research Council), ha prodotto 8.400 pubblicazioni scientifiche nel 2019, ha vinto 165 progetti UE-Horizon 2020
Ospedale San Raffaele – IRCCS

Tra le principali aree cliniche di indagine: patologie del sistema nervoso, tumori, malattie immuno-mediate, infettive, genetiche, cardiovascolari e metaboliche
Università degli Studi di Bari

Ha quasi concluso la sperimentazione di una sonda fluorescente che evidenzia le masse tumorali troppo piccole per essere rilevate con gli strumenti ordinari
SIFI Group

Dagli impianti di produzione ad elevata tecnologia, produce oltre 40 prodotti farmaceutici per il trattamento di patologie oculari e 12 prodotti chirurgici dedicati alla cataratta
Istituto Superiore di Sanità – ISS

Si occupa della valutazione scientifica per la sperimentazione clinica di fase 1 per i farmaci, ovvero quel passaggio che porta dalla sperimentazione in vitro a quella sull’uomo
Istituto Europeo di Oncologia – IEO, IRCCS

La sua Divisione di Senologia vanta una leadership mondiale nella radioterapia intraoperatoria con elettroni (ELIOT)
Istituto FIRC di Oncologia Molecolare – IFOM

Porta avanti 28 linee di ricerca su temi come la migrazione delle cellule tumorali, la genomica dei tumori e il metabolismo del DNA, avvalendosi di tecnologie e di metodologie d’indagine all’avanguardia
Art-ER – Attrattività, Ricerca, Territorio

Supporta la Regione Emilia-Romangna, collaborando con il Clust-ER Health, nel definire strategie di sviluppo competitivo dell’industria del settore della salute e del benessere
Allelica

Commercializza due kit per il test del DNA: il primo sviluppa un percorso di prevenzione sulla base della predisposizione ad alcune e a numerosi tipi di tumore; il secondo analizza la metabolizzazione di carboidrati e grassi, verifica le potenziali intolleranze alimentari ed elabora un piano alimentare specifico.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Partecipa al progetto europeo Lion-Hearted: mettendo insieme cardiologia, nanotecnologie e tecnologie della luce, il progetto si propone di individuare materiali organici sensibili alla luce da impiantare nei tessuti biologici che, illuminati, ripristinino le cellule danneggiate.
Centro Protesi INAIL

Il Centro Protesi INAIL e l’IIT hanno creato Hannes: sistema protesico antropomorfo poliarticolato comprendente mano e polso
Dante Labs

Opera nella diagnostica, in particolar modo è provider del test prenatale non invasivo (NIPT), nell’oncologia di precisione e nella diagnostica SARS-CoV-2
Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica – CNAO

È una delle sei strutture al mondo a praticare adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio
Fondazione Human Technopole – HT

Posizionato nell’area Expo Milano 2015, è il nuovo istituto di ricerca italiano per le Scienze della vita, nato per contribuire all’innovazione del settore sanitario e promuovere nuovi approcci di medicina personalizzata e preventiva
ALIFAX

L’azienda padovana è protagonista a livello mondiale nel campo dell’ematologia e della batteriologia.
Fondazione Democenter Sipe – Tecnopolo di Mirandola

È dotato di laboratori e strumentazioni all’avanguardia per supportare le aziende nella produzione di nuove apparecchiature mediche, materiali e prodotti, mettendo insieme il mondo delle imprese con quello delle università