Newsletter

Oltremateria

Un occhio guarda alla sostenibilità ambientale e alla naturalità delle materie, l’altro guarda alle tendenze, ai desideri dei consumatori, al piacere di calpestare e toccare superfici seducenti. Al piacere dei piedi che camminano, delle mani che toccano, della testa che concepisce, del cuore che preserva. Si parte dalla materia ma si va nell’oltremateria. A questo […]

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è un monumento europeo alla biodiversità per la varietà e la ricchezza naturalistica, le testimonianze artistiche, le buone pratiche consolidate, lo storico impegno ambientalista e le attività di ricerca scientifica. Di più, è un modello in ambito internazionale. Dal 1968 gli viene confermato il Diploma Europeo dal Consiglio d’Europa, un blasone […]

Tecnomatic

Nella regione dei parchi, dell’automotive e delle buone pratiche di sviluppo sostenibile, Giuseppe Ranalli ha inventato il cuore verde per i motori del futuro. Corropoli, Teramo, Abruzzo. La nuova tecnologia di Tecnomatic è semplice e geniale, si chiama Two Mode, motori ibridi a propulsione elettrica e benzina. I clienti si chiamano Gm, Daimler, Bmw, Mercedes, […]

Parco Nazionale del Pollino

I nomi delle vette, dei massicci e dei monoliti custodiscono stratificazioni che arrivano dal paleolitico. Un’esistenza simbolica dentro le mappe, un universo di storie e suoni che nelle cartografie segna le vertigini oltre le altitudini. Spesso i Parchi hanno dato nuova vita, cittadinanza e futuro a nomi antichi. Vetta del Dolce Dorme, Cotto del Pellegrino, […]

Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga

La montagna più elevata dell’Appennino, l’unico ghiacciaio dell’Europa meridionale, un territorio cerniera tra la regione euro-siberiana e quella mediterranea. La posizione geografica, l’altezza, la geologia dei rilievi – calcari e dolomie sul Gran Sasso e sui Monti Gemelli, arenarie e marne sui Monti della Laga – determinano una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali, […]

Federazione Distretti Italiani

Ci si interroga sul futuro dei distretti e sulla loro forma, ma la domanda cruciale è: che rappresentanza potranno esercitare e per fare cosa? Che ruolo avranno in un’economia sempre più globalizzata? La parola ha detto tanto nella storia industriale italiana, è stata ed è uno schema di lettura e interpretazione della realtà economica e […]

FDS – La Fabbrica del Sole

Sarà l’idrogeno il combustibile del futuro? Per LA FABBRICA DEL SOLE, cooperativa aretina che cura e realizza progetti innovativi in campo ambientale, certamente sì. Nata nel 1999 da undici giovani laureati guidati dall’energia di Emiliano Cecchini dapprima come onlus, La Fabbrica del Sole fa ecologia sociale, e persegue la vocazione tecnologico-scientifica con l’impegno socio-culturale. Idrogeno […]

Cantine Arnaldo Caprai

Un bel giorno Marco Caprai tagliò tutte le viti della tenuta di Montefalco, erano troppo poche per fare un buon vino, erano sbagliate per chi voleva realizzare un sogno. Arnaldo Caprai, illuminato industriale tessile, ancora si arrabbia quando racconta quell’episodio che segna l’inizio dei successi del figlio, il guru del Sagrantino di Montefalco. Ma è […]

Gioform

Eurocholate è un evento tra i più studiati e interessanti di questi anni. Il successo di Guarducci è la prova della forza e del valore aggiunto che un evento contemporaneo assume per una città. Gli ingredienti: memoria di distretto – Perugina, basta il nome, trasversalità dell’offerta, ottima organizzazione, abile e seducente comunicazione, un alto tasso […]

CSQA certificazioni

Senza certificazioni e qualità non c’è più per aziende con certe ambizioni cittadinanza vera. E’ il segno di una cultura d’impresa che si affida a procedure e controlli formali nel governo delle funzioni aziendali, ma anche un valore aggiunto di prospettiva e reputazione che considera i saperi formali fattore di sviluppo. Un’esperienza unica quella di […]

Consorzio dell’Olio Toscano

È impossibile immaginare la Toscana senza ulivi che disegnano le colline e si incrociano con le viti, i muretti a secco, le improvvise macchie di bosco; le diagonali di cipressi che tagliano le strade consolari, le pievi romaniche, il vuoto delle crete, gli squarci di pianura che vanno al mare. Di una bellezza che toglie […]

Aboca Società agricola

Sono inebrianti quegli 800 ettari in Val Tiberina. Guardarli, attraversarli e pensare al benessere e all’armonia è un tutt’uno. Il grande merito di Valentino Mercati è quello di aver prima individuato e poi dato risposte a nuovi bisogni e desideri. ABOCA ha fatto molto di più di quello che il suo pur ricco catalogo di […]

Associazione nazionale Città del Vino

Era il 21 marzo 1997. 39 sindaci – piccoli e grandi comuni – si riuniscono a Siena per dar vita all’Associazione nazionale CITTA’ DEL VINO. Inizia un’avventura culturale ed economica che ha disegnato e nominato altre geografie e altre storie, raccontato un altro paese, tracciato le mappe di comunità temporanee che leggono i territori con […]

Azienda Agrituristica Il Frantoio

Un rinascimento di luoghi, cultura, qualità agroalimentare, paesaggi segna la Puglia di questi anni. Ma alcune esperienze la segnano di più. Questa storia comincia 16 anni fa con la passione di Rosalba Ciannamea e Armando Balestrazzi. Poche idee e molto chiare: qualità, relazioni improntate al rispetto, etica prima di tutto. Certe cose è bene sottolinearle, […]

Nuova Simonelli

Le Marche non sono riconducibili alla tradizione del caffè, eppure oggi c’è una filiera del gusto e della sua produzione che ne fa un crocevia rappresentativo. Non ci sono i colossi del settore ma ci sono aziende eccellenti nella produzione di caffè, ammazzacaffè e cioccolata, macchine per fare il caffè. C’è la Nuova Simonelli a […]

Caseificio Di Nucci

Antica premiata ditta. I Di Nucci sono una dinastia prima che un’antica famiglia di Capracotta, il più alto comune montano dell’Italia Appenninica. Producono i formaggi tipici della civiltà della transumanza tra Abruzzo Molise e Puglia dal 1600. Franco e Rosetta con i figli Serena, Antonia e Francesco continuano oggi a scrivere questa storia italiana. I […]

Novamont

Dalla scienza dei materiali Montedison a una politica industriale di sviluppo e sostenibilità. Risorse rinnovabili di origine agricola per risolvere i problemi di inquinamento, minimizzare i rifiuti post-consumo e sviluppare processi a basso impatto ambientale. Non è un sogno, anzi lo è, è la chimica buona, la chimica verde di Novamont, l’azienda di Novara che […]

La Terra e il Cielo

Con il Premio Nobel Rigoberta Menchù e piccoli produttori Maya fanno il Caffè della Pace, commercio equo e solidale; i nuovi prodotti sono piatti pronti – creme di cereali e minestroni, farro precotto, oltre a farine, vini, birra, olio extra vergine di oliva, pomodoro. Il prodotto principale è la pasta – essiccata a lungo e […]

IFI

Un tempo il gelato era crema cioccolato nocciola limone e fiordilatte. Scelta ristretta, un premio per qualche buona azione, e quando passava il gelataio era un evento. Oggi è un consumo abituale e i gusti sono centinaia – 570 secondo i gelatai di Padova – un riflesso della creatività italiana. E’ un mondo di comunicazione […]

Distilleria Varnelli

Mantiene la seduzione che promette la casta e licenziosa citazione sull’etichetta liberty, sapientemente ritoccata decine di volte come la Coca-Cola senza che nessuno se ne sia mai accorto, a farmi preferir basta un assaggio. Sarà per quello che piace anche a chi non ama l’anice, o sarà perché il Varnelli è il Varnelli e basta. […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti