10 verità sulla competitività italiana – Focus sul settore agroalimentare

L’Italia vive, più di altri Paesi, un momento di grande incertezza, di profonda ridiscussione della propria identità. Un momento in cui i problemi storici che contraddistinguono la nostra economia e il nostro modello sociale tornano a galla prepotentemente: il debito pubblico elevato, il cui fardello nella scarsa crescita si manifesta con maggior intensità; le disuguaglianze sociali e la scarsa mobilità sociale che spesso contrastano e affossano l’innata propensione imprenditoriale e innovativa degli Italiani; l’economia sommersa e la diseconomia criminale, che colpiscono le imprese oneste e ostacolano i tentativi di rilancio del Mezzogiorno; una burocrazia spesso persecutoria e inefficace, che rallenta l’attività produttiva e impedisce il rinnovamento.
Se vogliamo finalmente lasciarci alle spalle questi mali, dare al nostro Paese un futuro all’altezza delle sue potenzialità e offrire prospettive desiderabili agli Italiani, non possiamo che immaginare un cammino di innovazione e rinnovamento che muove da ciò che di meglio il Paese sa offrire. Come fa il Manifesto Oltre la crisi, promosso da Fondazione Edison, Fondazione Symbola e Unioncamere e sottoscritto da decine di autorevoli personalità dell’economia nazionale: il nostro – nonostante le tante cassandre – non è un Paese senza futuro, a patto che non dimentichi che per farcela “l’Italia deve fare l’Italia”, deve ripartire da ciò che nel mondo ci rende ‘eccellenza’. La bellezza, il genio, la creatività ancorati ai territori. E la qualità, che da quella bellezza e creatività trae ispirazione e forza: qualità che nel mondo è uno dei sinonimi di Italia, e – smentendo tanti luoghi comuni infondati – trova riconoscimento nella forza del made in Italy. Ci sono solo 5 paesi al mondo che possono vantare un surplus commerciale manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari, e l’Italia è uno di questi. C’è un Paese nell’Eurozona che attira più turisti cinesi, statunitensi, canadesi, australiani e brasiliani di ogni altro: l’Italia. C’è un Paese che durante la crisi globale ha visto il proprio fatturato estero manifatturiero crescere più di quello tedesco: ancora l’Italia.
Dentro questo made in Italy di successo, un settore in particolare ha dato prova di vitalità, capacità di cambiamento e di leadership non solo produttiva ma anche culturale: l’agroalimentare. Non a caso una delle principali bandiere e uno dei comparti trainanti del made in Italy nel suo complesso.

Comunicati Stampa (1)

Ricerche

Made in Italy

Inserisci l'indirizzo email in cui vuoi ricevere le newsletter

Devi accedere per poter salvare i contenuti