213

Case Histories

32

Focus tematici

227

Pagine

32

Autori

Prima della seconda guerra mondiale, l’Italia era un Paese poco sviluppato, con un’economia prevalentemente agricola e un analfabetismo diffuso, tuttavia, uscita distrutta dai bombardamenti, in pochi anni riuscì a risollevarsi diventando una delle principali potenze mondiali. Cosa permise questo “miracolo”? Per John Kenneth Galbraith, influente economista statunitense, collaboratore di John Fitzgerald Kennedy e Lindon B. Johnson, la soluzione era da trovarsi nella capacità tutta italiana di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni, capacità che le imprese italiane seppero utilizzare in uno dei periodi di maggiore sviluppo economico della storia per intensità, durata e ampiezza. Anche oggi la cultura e la bellezza possono tornare ad avere un ruolo nella ripresa economica e sociale italiana.

4

Promotori e Partner

Promotori

Partner

32

Autori

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Docente Management delle imprese creative, Università di Roma Tor Vergata
Funzionario di Cinecittà presso la Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Consulente radiofonico e Professore presso l’Università Cattolica di Milano
Autore e sceneggiatore di programmi per ragazzi e serie animate
Vice Direttore, Fondazione VIGAMUS | Event Director, Gamerome | Fondatrice, Women in Games Italia

Ricerche

Cultura & Creatività

Inserisci l'indirizzo email in cui vuoi ricevere le newsletter

Devi accedere per poter salvare i contenuti