213
Case Histories
213
Case Histories
32
Focus tematici
227
Pagine
Prima della seconda guerra mondiale, l’Italia era un Paese poco sviluppato, con un’economia prevalentemente agricola e un analfabetismo diffuso, tuttavia, uscita distrutta dai bombardamenti, in pochi anni riuscì a risollevarsi diventando una delle principali potenze mondiali. Cosa permise questo “miracolo”? Per John Kenneth Galbraith, influente economista statunitense, collaboratore di John Fitzgerald Kennedy e Lindon B. Johnson, la soluzione era da trovarsi nella capacità tutta italiana di trasmettere cultura e bellezza nelle produzioni, capacità che le imprese italiane seppero utilizzare in uno dei periodi di maggiore sviluppo economico della storia per intensità, durata e ampiezza. Anche oggi la cultura e la bellezza possono tornare ad avere un ruolo nella ripresa economica e sociale italiana.
Le imprese culturali e creative sono sempre green: la sostenibilità è cultura e la cultura del terzo millennio non può che essere sostenibile.
Durante la pandemia l'attività più frequente è stata l'ascolto della musica, seguita dal guardare film e leggere narrativa: la cultura per gestire i propri stati d’animo
I luoghi di cultura italiani hanno risposto all’emergenza con una spinta all’innovazione attraverso nuove strategie e avvicinamento al digitale
Scarica Comunicati Stampa
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |