CIVES

La Sezione Nazionale Italiana dell’European Association for Electromobility – AVERE, è stata creata nel 1978 dalla Commissione CEE per studiare e sviluppare la mobilità a zero emissioni.
Cobat

Piattaforma italiana della circular economy che da 30 anni si occupa di raccogliere e avviare al riciclo rifiuti tecnologici come pile, batterie, apparecchiature elettriche ed elettroniche e pneumatici.
Università di Bologna

Il LEMAD, Laboratorio di Macchine ed Azionamenti Elettrici, coordina il progetto TIME – Integrated Technology for Electric Mobility per mettere a punto sistemi avanzati di trazione utilizzabili sia su veicoli elettrici nativi che su veicoli termici convertiti.
GFG Style

Fondata nel 2015, ha già dimostrato grande capacità creativa e realizzativa: qui Giorgetto Giugiaro e suo figlio Fabrizio progettano vetture elettriche.
Maserati

Fondata a Bologna nel 1914, ma con sede a Modena da oltre 80 anni, ha conquistato un ruolo importante nel mercato mondiale delle automobili di lusso, diventando sinonimo di prestazioni, innovazione e qualità 100% made in Italy.
Gruppo A2A

Multiutility lombarda che dal 2010 ha sviluppato la rete più capillare di stazioni di ricarica elettrica per veicoli in ambito urbano con oltre 500 punti.
Euromobility

L’associazione è tra i principali soggetti che in Italia sono impegnati a diffondere la cultura della eco-mobilità con i suoi progetti e le attività di studio.
STMicroelectronics

Sono giganti dell’elettronica e uno dei comparti più rilevanti per il loro business è quello dell’automobile, dove sono presenti in tutte le componenti: dalle auto a motorizzazione tradizionale, a quelle elettriche fino ad arrivare a quelle a guida autonoma.
Università di Genova

L’obiettivo del progetto “Energia 2020” è fare del Campus universitario di Savona una struttura innovativa dal lato della gestione energetica.
Pininfarina

Da sempre l’azienda è impegnata in programmi di ricerca e sviluppo nel campo della mobilità sostenibile: la sua prima vettura elettrica risale agli anni ‘70. Oggi declina il tema e-car in chiave luxury.
L. M. Gianetti

Punto di riferimento internazionale nell’ingegneria meccanica per il motorsport, dal 2016 entra nel mondo delle e-car e, assieme a Giugiaro, lavora alle supercar elettriche della start-up cinese Techrules.
Loccioni

Affianca i più grandi produttori dell’automotive nello sviluppo di motori e componenti sempre più efficienti e meno inquinanti.
Politecnico di Milano

Bike+ è un esempio di ricerca e sviluppo nell’ambito della e-mobility che ha attraversato tutte le fasi, dalla ricerca di base allo sviluppo e commercializzazione di un prodotto di successo.
Politecnico di Torino

Nel progetto Battery 2030+ svolgerà un ruolo chiave: quello della formazione. Coordinerà infatti l’intero gruppo di lavoro che, in tutta Europa, dovrà preparare i lavoratori e renderli pronti a produrre le batterie del futuro.
Elettricità Futura

Associazione composta da 600 operatori che costituisce un caso unico in Europa rappresentando tutti i punti di vista presenti nel mondo elettrico.
Iren

L’azienda, tra i leader nei settori dell’energia elettrica e termica, gas, teleriscaldamento e gestione servizi idrici integrati, ambientali e tecnologici, conferma di puntare sulla sostenibilità, anche nel settore della mobilità.
Archimede Energia

Ha sviluppato Ænerbox: un “serbatoio energetico” in grado di far muovere a zero emissioni veicoli, imbarcazioni e carrelli industriali.
Enel X

Riconosciuta da Navigant Research protagonista mondiale, presidia tutti gli ambiti della mobilità elettrica con una attenzione particolare alla scalabilità futura delle proprie soluzioni di ricarica.
ACI Vallelunga

L’Autodromo Vallelunga Pietro Taruffi guarda al futuro con l’istituzione dell’Enel X e-Mobility Hub, un progetto dedicato alla creazione di soluzioni elettriche innovative.
FIMER

È oggi il 4° produttore al mondo di inverter per energie rinnovabili e offre sistemi di ricarica sia a corrente continua che alternata.