Camuna Condotte: è bresciana l’azienda leader nel settore delle condotte per impianti idroelettrici

Nelle centrali idroelettriche l’acqua viene incanalata verso la turbina grazie alla condotta forzata: si tratta di tubazioni circolari – soggette ad elevata pressione – che permettono una gestione sicura della portata e della velocità dell’acqua. Nel nostro Paese c’è un’azienda che da oltre 40 anni si occupa di progettazione, costruzione e montaggio in opera di […]
Green Energy Storage e la nuova batteria green

Nella sfida della sostenibilità lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili svolge un ruolo chiave: l’Europa infatti vuole dare vita alla batteria del futuro attraverso l’Importante Progetto Comune di Interesse Europeo (IPCEI), che vede stanziare ingenti fondi per lo sviluppo tecnologico delle batterie. Varie le aziende italiane coinvolte, tra cui spicca un’eccellenza trentina che sta […]
CESI: la società di consulenza tecnica e di ingegneria leader globale nel settore elettrico

Potremmo iniziare dicendo che CESI ha fornito i pannelli solari per il primo satellite del Vaticano, SpeiSat. Grazie a 30 anni di esperienza in ricerca, sviluppo e produzione di celle solari ad alta efficienza per applicazioni spaziali nel 2023 hanno firmato un accordo di oltre €13 mln con l’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto “Space […]
Centrali idroelettriche chiavi in mano grazie a Idroweld

La realizzazione di un’opera complessa come una centrale idroelettrica prevede un lungo iter che parte dagli studi del bacino d’acqua e delle caratteristiche morfologiche del sito, passa per l’amministrazione delle concessioni e una progettazione dettagliata, arrivando fino alla gestione del cantiere, al collaudo della centrale e alla sua successiva manutenzione. Competenze e saperi diversi difficilmente […]
Università Federico II, ricerche su fonti rinnovabili

Spin-off SeaPower, l’ateneo ha messo a punto un sistema per sfruttare le forti correnti marine dello Stretto di Messina
Thales-Alena Space, la transizione energetica nello spazio

Da oltre 40 anni si occupa di high-tech per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, esplorazione e infrastrutture orbitali
Università degli Studi di Trento, impegnata in progetti di ricerca sulle energie rinnovabili

Tra questi “Blue for Green”, sfruttare al meglio l’energia prodotta dal moto ondoso
Produrre energia pulita mettendo a coltura terreni abbandonati è possibile grazie ad ACN Contract

Vincitrice nel 2023 del prestigioso premio Le Fonti Awards nella categoria Energy, ACN Contract è un’azienda di Santi Cosma e Damiano (LT) specializzata nello sviluppo di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale. L’azienda offre una progettazione a 360 gradi, occupandosi dell’intero iter: dallo scouting di terreni idonei alla installazione di impianti FV, analisi vincolistica/paesaggistica, […]
Cormatex: l’azienda che ricava materiali per l’automotive e l’edilizia dalle pale eoliche dismesse

Difficile pensare ad una pala eolica dismessa da cui ricavare un materiale per l’automotive e l’edilizia. Tutto ciò è ora possibile grazie alle ricerche all’avanguardia di Cormatex (Montemurlo -PO) specializzata nella produzione di macchinari tessili avanzati per la filatura cardata e il tessuto non tessuto. L’azienda, riconosciuta a livello globale, è alla continua ricerca di […]
Centro Ricerche Eni di Novara: uno dei primi centri di ricerca in Europa è oggi un hub all’avanguardia

Hub all’avanguardia sul piano della ricerca e della produzione nell’ambito delle energie rinnovabili e delle scienze dei materiali: è questo il Centro Ricerche Eni di Novara, ex Istituto Donegani, uno dei primi centri di ricerca nel campo della chimica industriale in Europa, nato nel 1921. Tra i numerosi progetti è stato sviluppato, in collaborazione con […]
Prysmian Group, il sistema nervoso che distribuisce energia rinnovabile

Leader mondiale nella produzione di cavi per applicazioni nell’energia e nelle telecomunicazioni
Webuild, 117 anni di esperienza ingegneristica in cinque continenti

“Snowy Hydro 2.0”, il più grande progetto di generazione di energia green
Kyoto Club, informare e formare sul tema della decarbonizzazione

Se sono sempre più le organizzazioni che mettono l’approvvigionamento da fonti rinnovabili e l’economia circolare in cima alla propria agenda, forse è grazie a chi questa priorità l’ha sempre avuta. Come il Kyoto Club, non profit costituita nel ’99 da imprese, associazioni e amministrazioni locali per raggiungere gli impegni presi nella riduzione delle emissioni di […]
Raccolta e avvio al trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche grazie a Cobat RAEE

In Italia abbiamo una realtà che è stata capace di anticipare la direttiva europea sui rifiuti elettronici, strutturando la prima filiera italiana per raccolta e riciclo dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita. Si tratta di Cobat RAEE, consorzio che si occupa dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Cobat RAEE mette a disposizione il […]
Dipartimento di Energia, al Politecnico di Milano si simula la città del futuro

Sviluppo e implementazione di algoritmi di ottimizzazione predittiva per la pianificazione avanzata di sistemi energetici complessi
MAPS Group, ROSE Energy Community per la gestione delle comunità energetiche

Con l’affermarsi delle energie rinnovabili sono destinate a crescere, per numero e dimensioni, le comunità energetiche, ovvero quelle unioni di cittadini, imprese o amministrazioni che decidono di fare rete per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, scambiandola e consumandola in modo smart, efficiente e responsabile, riducendo i costi e le emissioni. MAPS Group, azienda […]
Gruppo Tesmec, la meccanica verso la digitalizzazione più sostenibile

Sviluppa soluzioni per la diagnostica e la protezione delle reti elettriche di bassa, media e alta tensione
ENEA, la tecnologia GIS per valutare il potenziale fotovoltaico

Quanta energia da fotovoltaico si può produrre in città sui tetti degli edifici? La risposta arriva da ENEA (13 centri e laboratori sul territorio nazionale, 2.600 occupati) e, in particolare, dal Centro di Portici, impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito del fotovoltaico. Il sole è tra le fonti rinnovabili di cui il nostro Paese […]
Ennovia, tra geotermia e fotovoltaico per ridurre la combustione di fossili

Fornire impianti chiavi in mano che utilizzano fonti rinnovabili: questa la specialità di Ennovia, realtà con headquarter a Treviglio (BG) e parte del Gruppo Veos che realizza progetti capaci di ridurre sensibilmente, e in molti casi annullare, l’impiego di combustibili fossili negli usi termici (ossia, quasi il 50% degli usi finali di energia). Per raggiungere […]
Dal 1933, C.E.M.E.S. abilita e ripristina le linee di alta, media e bassa tensione in tutto in mondo

La rete elettrica è uno dei sistemi impattati dalle conseguenze del cambiamento climatico. Il ripristino della rete di media tensione di Pistoia, compromessa da una forte nevicata, in condizioni meteo proibitive, o l’allaccio della linea di media e bassa tensione di Cave Vallini in montagna, sono interventi che richiedono altissime capacità operative. Sono spesso necessarie […]