Coldiretti: 4 milioni di turisti scelgono l’agriturismo, il Trentino Alto Adige è al secondo posto
Alto Adige
Lo stato di salute della formazione artistica: se ne parla al MAXXI di Roma
Exibart.com
Tecnologia, scienza e visione umanistica: così ARTES 5.0 accompagna imprese e PA nella prossima rivoluzione industriale

Intervista a Paolo Dario – coordinatore ARTES 5.0, professore emerito di Biorobotica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Gloria Chiocci: UX per bambini e adolescenti

Progettare la user experience come sistema di apprendimento
Ossidiana: lo studio come spazio di intersezione

La ricerca di nuove funzionalità fra natura e progetto, metafora e pragma
10 tesi per la sostenibilità: scadenza prorogata al 31 gennaio
AISE
Turismo, Coldiretti: 4 milioni scelgono agriturismo
Il Secolo XIX
Agriturismi 2022, Istat: quasi il doppio delle strutture del 2014, più manager “under 40” e in rosa
Winenews
Turismo, Coldiretti: 4 milioni scelgono agriturismo
La Repubblica
Francesca De Gottardo: la moda sostenibile

Un brand – ponte fra Italia e Tanzania
Realacci dopo COP28: “Nel 2024 green e coesione per rilanciare l’economia”
The Map Report
Che cosa è il green hushing e perché è un problema
Adnkronos
Riccardo Piras: l’importanza di ascoltare gli utenti

Progettare esperienze destinate a milioni di persone
Irene Coletto: facilitare processi

Lo scribing come fattore determinante della (co) progettazione
Mattia Rigoni: un design per l’industria

La qualità fra ingegnerizzazione e usabilità
Realacci: “Green e coesione per rilanciare l’economia”
Adnkronos
Realacci: Nel 2024 green e coesione per rilanciare l’economia e non lasciare indietro nessuno. Già 3,2 milioni i green jobs.
La COP28 di Dubai è andata meglio di come molti temevano. L’intesa raggiunta è nel solco degli accordi di Parigi e per la prima volta pone esplicitamente il problema dei combustibili fossili. È giusta la scelta dell’Europa di puntare su coesione, transizione verde e digitale per costruire un’economia più a misura d’uomo e per questo più forte. Dopo Dubai tocca oltre che ai governi, alla società e all’economia. L’Italia può dare un forte contributo se fa l’Italia e incrocia la green economy con la qualità, l’innovazione, la bellezza.
Elena Rausse: design dei materiali

La filiera della sostenibilità applicata alla comunità
The Tidal Garden: abitudini alimentari e cambiamento climatico

Nuove filiere per il food sostenibile
Andrea Ascani: tra fisico e digitale

Costruire un nuovo spazio per l’oggetto e per chi lo usa