Paolo Stefano Gentile: la trasformazione della materia

Materiali innovativi e materiali di recupero, chiamati a innescare nuove relazioni
Natale: Symbola/Coldiretti: 92 per cento della tipicità a tavola nasce in piccoli comun
Nova
Oltremateria riceve il Premio Nazionale per l’Innovazione 2023

A ritirare l’importante riconoscimento il Presidente di Oltremateria, Loris Casalboni
Prodotti tipici a Natale, il 92% nasce nei piccoli comuni Studio Coldiretti/Symbola, le feste un’occasione per riscoprirli
ANSA
Natale, Symbola/Coldiretti: 92% tipicità nasce in piccoli comuni
AgCult
Natale, Fondazione Symbola/Coldiretti: 92% tipicità nasce in piccoli comuni
Il 92% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano soprattutto a Natale nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”. Il rapporto vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, valorizzato e promosso grazie alla legge n.158/17, a prima firma Realacci, con misure per la valorizzazione dei Piccoli Comuni. Nei territori dei 5.538 piccoli comuni con al massimo 5.000 abitanti, in cui vivono quasi 10 milioni di italiani, si produce infatti ben il 92 per cento dei prodotti di origine protetta (DOP, Denominazione di Origine Protetta e IGP, Indicazione di Origine Protetta) e il 79 per cento dei vini italiani più pregiati. Questo rapporto di Coldiretti-Fondazione Symbola “Piccoli Comuni e Tipicità” ci restituisce il quadro aggiornato per ogni regione di questa dimensione produttiva estesa e radicata che traduce in valore la diversità culturale.
Innovazione e qualità made in Italy per l’edilizia: a Diasen il “Premio dei Premi” 2023

L’ambito riconoscimento, istituito dalla Presidenza della Repubblica e dalla Presidenza del Consiglio, è stato ritirato dal Presidente e CEO Diasen Diego Mingarelli
Il vertice sul clima Cop28. Intervista a Ermete Realacci
Radio Radicale
Matteo Scalabrini: tra open design ed elettronica

Un obiettivo di responsabilizzazione sulla fruibilità e sulla consapevolezza ecologica
Ambiente: l’Italia green e l’outlook delle tendenze aziendali
ANSA
Al via l’XI edizione del Premio Cultura + Impresa

Un viaggio nell’Italia della relazione virtuosa tra Cultura e Comunicazione d’Impresa con il più importante Premio italiano delle Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus d’Impresa
Realacci: Esagerato il pessimismo sulle conclusioni della Cop28
Casa Radio
Neanche Jack lo squartatore contro la sostenibilità. Parla Realacci
Francesco Esposito | Zeta Luiss
Federica Biasi: tra Nord e Sud

Oggetti domestici fra tradizione artigianale e fantasia contemporanea
Marco Da Re: il design al tempo della crisi

Un dialogo fra rigore scientifico e creatività: per un design che migliora la vita della comunità
Intervista Realacci a SkyTG24
SkyTg24
Cop28, Realacci (Symbola): andata meglio di quanto si potesse pensare
AgCult
COP28, Realacci (Fondazione Symbola): E’ andata meglio di quanto potesse andare
Adnkronos
Il Massimo dell’ambiente
Ermete Realacci | Il Manifesto
Realacci (Fondazione Symbola): La COP28 di Dubai è andata meglio di quanto si potesse pensare. Ora tocca oltre che ai governi, alla società e all’economia
La COP28 di Dubai è andata meglio di quanto si potesse pensare. Ora tocca oltre che ai governi, alla società e all’economia. L’intesa raggiunta tiene conto di tutti gli aspetti più rilevanti dell’accordo di Parigi. Questi appuntamenti sono importanti per indicare la direzione, ma la partita vera si gioca nel campo dell’economia e della società. È giusta la scelta dell’Europa di puntare su coesione, transizione verde e digitale per costruire un’economia più a misura d’uomo e per questo più forte. Anche per questo sono inaccettabili i ritardi sullo sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese.