“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”

Art. 9 della Costituzione Italiana

Nonostante le politiche non abbiano mai fatto la differenza, l’Italia, grazie alla storia e alla forza della società e delle imprese, gode di un grande potere di seduzione culturale nel mondo, certificato anche da recenti classifiche. Alla cultura e alla creatività e alla loro capacità di creare soft economy (1), un neologismo che abbiamo coniato per indicare un’economia che punta sulla qualità valorizzando l’identità delle comunità e dei territori, rispettando l’ambiente e incorporando bellezza, Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con la Regione Marche, da nove anni dedicano il rapporto Io sono cultura.

32

Autori

Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Funzionario di Cinecittà presso la Direzione Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Consulente radiofonico e Professore presso l’Università Cattolica di Milano
Direttore ufficio politiche giovanili Provincia di Bolzano
Autore e sceneggiatore di programmi per ragazzi e serie animate
Vice Direttore, Fondazione VIGAMUS | Event Director, Gamerome | Fondatrice, Women in Games Italia
Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Marche
Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Rassegna Stampa (37)

Comunicati Stampa (3)

Eventi Correlati

Ricerche

Cultura & Creatività

Inserisci l'indirizzo email in cui vuoi ricevere le newsletter

Devi accedere per poter salvare i contenuti